-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Una nave con solo 50t di grano? Spendevano di meno ad inviare 2 tir
Casomai saranno 500 o 5000
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Sembra una metafora delle politiche di immigrazione.
Lega M5S al governo, il grano extracomunitario che arriva in barcone, i respingimenti in mare, l'Europa che chiede di accogliere il grano rifugiato che ruba il posto nei supermercati al grano di casa nostra.
Poetico.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
5mila tonnellate
meanwhile:
Citazione:
Perché l'Ungheria è cattiva, l'Austria solo un po' e la Svezia no?
Viktor Orbán ha conquistato il terzo mandato consecutivo di premier dell’Ungheria, tra numerose critiche al suo governo, in particolare da Bruxelles. Lo scenario. CARL LARKY15 APRILE 2018
Viktor Orbán ce l'ha fatta ancora e piuttosto alla grande, conquistando il suo terzo mandato consecutivo alla guida dell'Ungheria come premier. Una vittoria risultata non ben accetta e perfino imprevista, almeno nelle dimensioni, da buona parte dei media internazionali e dai vertici di Bruxelles.
L'accusa principale fatta ad Orbán è di aver modificato la Costituzione in senso illiberale e, infatti, l'Ungheria viene ascritta a quella gamma di "democrazie illiberali" che vanno dalla Russia di Putin alla Turchia di Erdogan (anche se molti cittadini europei potrebbero forse far rientrare nella stessa categoria pure l'Unione Europea).
La maggiore area di scontro con Bruxelles e con i governi "guida", Germania e Francia, è data in realtà dalla chiusura nei confronti dei flussi migratori. Inevitabile, quindi, l'accusa di destra sovranista, nazionalista, e magari razzista e antisemita, che scatta ogni volta che un governo prende decisioni simili. Sia pure con pesi diversi. Per esempio, le reazioni verso simili politiche attuate dall'Austria, appartenente al "cerchio magico" di Berlino, sembrano limitarsi a critiche di un incidente di percorso, una vittoria delle destre che si auspica del tutto temporanea. La rigida difesa delle proprie frontiere da parte della Francia, evidenziata anche da recenti fatti di cronaca, viene invece considerata legittima, a conferma della natura di orwelliana "fattoria degli animali" dell'attuale Ue. I "sovranisti" sono aspramente criticati in nome di una "fusione" di identità statali e nazionali nel "mare europeo", ma di fronte all'esodo e alle tragedie nel Mediterraneo quest'ultimo ridiventa "Mare Nostrum" e il peso dei flussi migratori rimane sulle spalle essenzialmente di Italia e Grecia, tornate in quest'occasione sovrane.
Questo atteggiamento di Bruxelles trova opposizione non solo in Ungheria ma, sia pure con intensità e modalità diverse, anche negli altri tre Stati del Gruppo di Visegrad, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia. Quest'ultima è l'unica ad aver aderito all'euro, mentre gli altri Stati pare abbiano raffreddato il loro interesse per la moneta unica. Peraltro, un processo simile è avvenuto nella liberale e progressista Svezia, rimasta finora fuori dell'euro e che sta rendendo più severe le norme sull'immigrazione, spinta da una sempre minor accettazione del fenomeno da parte di ampi strati della popolazione.
Tuttavia, vi è un'importante differenza tra Svezia e Ungheria: la prima è contributrice netta all'Ue, la seconda è ampiamente prenditrice. Ciò dà luogo a molte osservazioni del tipo: se non vogliono rispettare le disposizioni di Bruxelles, allora restituiscano i fondi europei, determinanti per l'attuale crescita della loro economia. Forse varrebbe la pena di approfondire, da entrambe le parti, la differenza tra uno Stato membro e una colonia.
Una delle accuse fatte a Orbán è stata la malversazione dei fondi europei per fini personali ed elettorali. Queste accuse non sembrerebbero campate in aria, ma mettono in gioco anche la capacità di controllo delle autorità centrali europee. Il Gruppo di Visegrad è stato costituito nel 1991 e nei suoi confronti la Ue sembra aver fatto lo stesso errore di valutazione commesso così spesso in giro per il mondo dall'Occidente: non tener conto delle caratteristiche storiche dei vari Paesi. I quattro Paesi si sono opposti coraggiosamente alla dittatura comunista, con il '56 ungherese, con la Primavera di Praga nell'allora Cecoslovacchia, con Solidarnosc in Polonia. Una lotta che ha visto in prima linea i popoli, ma che ha influito in minor grado sulle strutture burocratiche e di governo. Questa limitata "purificazione" ha però permesso di rendere meno costoso il passaggio a sistemi democratici in buona misura nuovi per quegli Stati. Tuttavia, la deprecata "decisionalità" di questi governi è per converso ritenuta positiva da Bruxelles quando espressa in termini antirussi.
Nelle ricorrenti citazioni di un'Europa "a due velocità", il Gruppo di Visegrad sembra occupare un ruolo a sé stante, che potrebbe dare luogo a una "terza velocità" per l'Unione. E' convinzione di chi scrive che questa risistemazione degli Stati europei avverrà quando l'Unione Europea avrà esaurito i suoi vantaggi per gli "Stati guida", o meglio per la Germania. Tuttavia, anche a Berlino devono tener presente che la miccia potrebbe essere accesa prima della data da loro stabilita e le possibilità di questa eventualità stanno aumentando piuttosto che diminuendo.
http://www.ilsussidiario.net/News/Esteri/2018/4/15/SCENARI-UE-Perche-l-Ungheria-e-cattiva-l-Austria-solo-un-po-e-la-Svezia-no-/815767/
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
la svezia che rivede le politiche a natiche aperte verso l'immigrazione? devono essere arrivati davvero ai motociclisti coi coltelli tra i denti :bua:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
saranno quattro gli ambasciatori dei Paesi europei che prenderanno parte all'evento: si tratta di Ungheria, Austria, Repubblica Ceca e Romania. È quanto si legge su Ynet che aggiunge che, mentre la maggior parte degli ambasciatori dei Paesi Ue non parteciperà, anche l'ambasciatore della Bulgaria potrebbe accettare l'invito.
Repubblica Ceca ed Ungheria impedirono lo scorso dicembre all'Unione Europea di pubblicare una dichiarazione unitaria di condanna della mossa di Donald Trump di trasferire l'ambasciata.
Ed il governo di Praga si unì a Washington nel riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele, senza però decidere lo spostamento dell'ambasciata e rivendicando di non aver violato il consenso europeo in favore della soluzione dei due stati.
Il governo della Romania nelle scorse settimane ha presentato un progetto di legge per lo spostamento della propria ambasciata a Gerusalemme.
https://www.ilmessaggero.it/primopia...a-3729000.html
Chissà se l'UE si spaccherà anche sulla questione "Gerusalemme capitale" :uhm:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Oh ma i francesi che partono già con le minacce per la TAV?
Certo che vicini di casa peggiori non ne potevamo avere.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Oh ma i francesi che partono già con le minacce per la TAV?
Certo che vicini di casa peggiori non ne potevamo avere.
Potevamo avere l'iraq...o qualunque altro paese sabbipode/di baciatappeti
Inviato dal mio LG G3
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Oh ma i francesi che partono già con le minacce per la TAV?
Certo che vicini di casa peggiori non ne potevamo avere.
Be, secondo te che dovevano fare?
Per opere da miliardi di euro, in fase esecutiva, gli vai a dire grazie non si fa piu' niente.
Magari l'ultima tua frase per loro vale al contrario.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
NOXx
Potevamo avere l'iraq...o qualunque altro paese sabbipode/di baciatappeti
Inviato dal mio LG G3
sei proprio sicuro che siano peggio?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
qualcuno sa come si vive in Polonia? cioè figa ok ma lavoro ed economia?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
qualcuno sa come si vive in Polonia? cioè figa ok ma lavoro ed economia?
ho un amico ingegnere che fa la spola, è entusiasta e sta trasferendo laggiù tutte le sue attività e investimenti...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Oh ma i francesi che partono già con le minacce per la TAV?
Certo che vicini di casa peggiori non ne potevamo avere.
vicini di casa è un eufemismo, i francesi praticamente ce li abbiamo già, in casa :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
qualcuno sa come si vive in Polonia? cioè figa ok ma lavoro ed economia?
chiedi ad Absint
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
Be, secondo te che dovevano fare?
Per opere da miliardi di euro, in fase esecutiva, gli vai a dire grazie non si fa piu' niente.
Magari l'ultima tua frase per loro vale al contrario.
Non entro nel merito TAV, anche leggittimo per quel che vale la mia opinione.
È proprio il piglio e le minacce ad uno stato nazionale, tra l altro vicino di casa :asd:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
vicini di casa è un eufemismo, i francesi praticamente ce li abbiamo già, in casa :asd:
- - - Aggiornato - - -
chiedi ad Absint
scrib scrib
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Non entro nel merito TAV, anche leggittimo per quel che vale la mia opinione.
È proprio il piglio e le minacce ad uno stato nazionale, tra l altro vicino di casa :asd:
beh, ma il piglio è lo stesso della querelle (parola francese per ingraziarmi i nostri nuovi signori) fincantieri-stx, con la differenza che sulla TAV avrebbero anche ragione, perché gli accordi si rispettano ed i contratti si eseguono, non si cambia governo e si sfancula tutto come farebbe un Macronne qualunque
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Io vorrei solo un rapporto di chi ci rimetterebbe di più ad un blocco dei lavori tra Italia e frocia. Se ci rimettono di più loro, la bloccherei all'istante.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
beh, ma il piglio è lo stesso della querelle (parola francese per ingraziarmi i nostri nuovi signori) fincantieri-stx, con la differenza che sulla TAV avrebbero anche ragione, perché gli accordi si rispettano ed i contratti si eseguono, non si cambia governo e si sfancula tutto come farebbe un Macronne qualunque
Ti stai contraddicendo tra l'inizio e la fine, e non capisco se sei ironico o meno :asd:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Talismano
Io vorrei solo un rapporto di chi ci rimetterebbe di più ad un blocco dei lavori tra Italia e frocia. Se ci rimettono di più loro, la bloccherei all'istante.
Interessante punto di vista. Te lo appoggio.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
Interessante punto di vista. Te lo appoggio.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Non credo loro hanno meno da scavare e fare e i loro lavori paiono essere più indietro.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Ti stai contraddicendo tra l'inizio e la fine, e non capisco se sei ironico o meno :asd:
ero ironico, ovviamente :asd:
la sostanza del discorso è che gli accordi (i trattati, i contratti; più in generale, soprattutto in ambito politico, la parola data) si rispettano; perciò, se da un lato noi abbiamo avuto a buon diritto da lamentarci quando napoleon macron s'è rimangiato la parola data da hollande sulla questione fincantieri-stx, così avrebbero a buon diritto da lamentarsi i francesi se noi, domani, ci arbitrassimo di dire: "sai che c'è, il buco non si fa più e tu attaccati al cazzo"; fare così non ci renderebbe migliori di macron in quella fattispecie (sul piano internazionale, non su quello sovrano, se davvero l'interesse nazionale è non fare la TAV, cosa di cui dubito); fermo che poi interrompere ex abrupto la TAV avrà certamente anche conseguenze economiche in termini di penali (finirla mi costa 4 miliardi; interrompere ora mi fa risparmiare 4 miliardi e mi ne fa buttare 2,5 in penali e risarcimento danni?)