Quale? ero pischello (4 elementare)
Visualizzazione Stampabile
Quale? ero pischello (4 elementare)
Roba europea
Citazione:
Il referendum di indirizzo del 1989 in Italia si è tenuto il 18 giugno 1989 per sondare la volontà popolare in merito al conferimento o meno di un ipotetico mandato costituente al Parlamento europeo, i cui rappresentanti italiani venivano eletti contestualmente.
È stato il primo, e finora unico, referendum statale di indirizzo nella storia dell'Italia repubblicana.
Poiché la Costituzione italiana prevede testualmente, oltre ai referendum regionali (art. 123), solo tre tipi di referendum, quello abrogativo (art. 75), quello costituzionale (art. 138, c. 2) e quello territoriale (art. 132), l'indizione del referendum fu possibile con la preventiva approvazione della legge cost. 3 aprile 1989, n. 2[1], votata all'unanimità da entrambe le Camere.[2]
Privo di efficacia giuridica vincolante e ad oggetto impossibile, il referendum ha avuto una forte valenza plebiscitaria.[3]
metto qui anche se...
è importante perché ci dà l'illusione di non essere i più scemi nel vecchio continente, evidentemente qualcuno ci batte:
http://www.ilgiornale.it/news/politi...i-1523066.html
Non è olda? Ricordo sta notizia già un paio di anni fa.
saranno le solite notizie che rimbalzano dai siti alt-right a RT fino ai giornali nazionali e poi in loop
Il video è di più di un anno fa.
https://www.youtube.com/watch?v=AXalJL8KhHo
la notizia di qualche tempo fa riguardava un opuscolo tedesco, questo è svedese
sono i figli degli emigrati italiani :fag:
Per capire per te sono cretini perché fanno opuscoli informativi giusto? Invece di adottare la classica italica soluzione di non fare mai un cazzo per potersi lamentare dopo che qualcuno non ha fatto niente. Del resto risolvendo le cose poi diventa difficile trovare qualcosa con cui basare gli slogan in campagna elettorale.
Prima o poi qualcuno proporrà di pagare prostitute e prostituti ai migranti, ne sono certo. Magari è già stato proposto e non lo so... una specie di fuck voucher
Citazione:
BILANCIO UE: ARMI Sì, AGRICOLTURA NO
La UE ha presentato il suo progetto di bilancio 2021-2027, e anche solo osservando come vengono distribuiti gli stanziamenti, già si intuiscono le politiche future dell’Unione Europea. Politiche che, lo diciamo subito, non sembrano discostarsi per nulla da quelle perseguite finora.Ad esempio scendono i fondi per il welfare, ovvero i disabili e le categorie deboli, e scendono anche quelli per l’agricoltura. Viceversa aumentano quasi del triplo le spese per l’immigrazione, e quelle amministrative, cioè la macchina burocratica di Bruxelles. Ma più di tutto, impressiona lo stanziamento per la Difesa: ben 13 miliardi di euro. Ancora non siamo ai livelli delle grandi superpotenze, ma è chiaro l’intento di procedere a passi da gigante verso il famoso e costoso esercito europeo, di cui sembra non si possa fare a meno.E sempre a proposito del bilancio UE, si scopre anche qualche interessante fake news. Mentre i media scrivono che la Brexit costerà all’Unione 12,7 miliardi di euro, in realtà i miliardi sono poco più di 5: sembrano aver dimenticato tutti che il Regno Unito riceveva ogni anno fondi per 7 miliardi di euro. Perché questo errore di calcolo? Forse è utile alla UE per giustificare gli aumenti di contribuzione richiesti agli Stati membri? E meno male che l’Europa è in prima fila contro le fake news…
Fonti:
Documento UE 3 Maggio 2018 https://docs.google.com/viewer?docex...may2018_en.pdf
Italia Oggi 4 Maggio 2018 https://www.italiaoggi.it/news/brexi...e-news-2266200
bella merda, as usual. :ok:Citazione:
WASHINGTON POST: LA FINLANDIA DISTRUTTA DALL’EURO
Questa volta i media nostrani non hanno riportato con la solita enfasi l’articolo del Washington Post di qualche giorno fa. Eppure il giornale è da sempre considerato molto autorevole, e la sua voce regolarmente rilanciata. Come mai? L’analisi, che ha fatto il giro della Rete, titola così: “La Finlandia ha fatto tutto bene, ma l’euro la sta rendendo definitivamente povera”. Forse stavolta il Washington Post risulta un po’ scomodo alla narrazione corrente. La Finlandia infatti, scrive il giornale, non ha corruzione, ha un debito pubblico basso, e non soffre di burocrazia. Malgrado ciò ha perso colpi, secondo il Fondo Monetario non si riprenderà più, e la colpa è della moneta unica. Certo, forse gli americani da parte loro non sono grandi sostenitori dell’euro. Ma comunque non si può dar torto al Washington Post, quando scrive così: “”Ci sono tre tipi di paesi che sono stati danneggiati dall’euro: quelli che hanno fatto tutto sbagliato, quelli che hanno fatto tutto giusto, e tutti gli altri.”
Fonti:Washington Post 25 Aprile 2018 https://www.washingtonpost.com/ampht...nently-poorer/
eh beh, che il marco tedesco non fosse la moneta perfetta per san marino si poteva intuire :asd: