-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
........(Postare video tipo RENZI ASFALTATO DA GILETTI è una cagata da facebook)
scusa ma no e non fa ridere, è informazione
e potrebbe aprire gli occhi a quel 3% che ancora segue uno così
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ripeto la domanda: lo spread è salito dopo l'approvazione all'unanimità dei Minibot sotto steroidi?
Prego?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Prego?
Si ciao...
https://www.google.com/url?sa=t&sour...wMCXw6&cf=1
Certo è solo un disegno di legge ma chissà come mai nessuno ne ha mai parlato...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
(Postare video tipo RENZI ASFALTATO DA GILETTI è una cagata da facebook)
No, è un fatto. Stacce.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
ma chissà come mai adesso è un ddl grillino di febbraio, mentre nei tuoi post precedenti era una roba bell'e approvata dal PD
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale55andr0
No, è un fatto. Stacce.
Ok, certo :asd:
Also, la tua firma è troppo grande. Sei pregato di modificarlo o rimuovo anche quella.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ma chissà come mai adesso è un ddl grillino di febbraio, mentre nei tuoi post precedenti era una roba bell'e approvata dal PD
Perché è stata approvata all'unanimità, anche dal PD
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
scusa ma no e non fa ridere, è informazione
e potrebbe aprire gli occhi a quel 3% che ancora segue uno così
Eh certo, perché lo leggono qui.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Allora è un caso che lo spread è salito quando Borghi-Bagnai volevano costringere Tria a stampare i minibot?
Lo spread sale quando qualcuno che abbia un certo livello di influenza sull'economia nazionale dice una puttanata.
Di solito le puttanate le dicevano Borghi e Bagnai.
Stavolta la puttanata l'ha detta la Lagarde.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Perché è stata approvata all'unanimità, anche dal PD
ne riparliamo quando sarà legge dello stato, o almeno quando avrà cominciato l'iter di discussione in parlamento :thumbup:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ne riparliamo quando sarà legge dello stato, o almeno quando avrà cominciato l'iter di discussione in parlamento :thumbup:
Ok.
Ah, tanto per, i MiniBot non sono nemmeno entrati in cantiere però hanno fatto più danni.
Magic UE!!!
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
in momenti come questi si può apprezzare quanto le istituzioni parassitarie europee oltre a non servire ad una mazza fanno pure danni.
:popcorn:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Lo spread sale quando qualcuno che abbia un certo livello di influenza sull'economia nazionale dice una puttanata.
Di solito le puttanate le dicevano Borghi e Bagnai.
Stavolta la puttanata l'ha detta la Lagarde.
Stesso rilievo, indubbiamente.
Comunque, pare che l'ulteriore impennata di oggi sia dovuta al governatore della banca centrale austriaca.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Stesso rilievo, indubbiamente.
Comunque, pare che l'ulteriore impennata di oggi sia dovuta al governatore della banca centrale austriaca.
che cosa ha detto/fatto?
carri al brennero? :asd:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Ha detto che ormai la BCE più di così non può più fare.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Ah beh. Più che non può non vuole, ma tant'é. :asd:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Nel frattempo Deutsche Bank chiede 110 miliardi di dollari alla FED per pararsi il culo e FED stampa volentieri sennò vengono giù banche che Lehman scànsete :rotfl:
Gli USA come il Venezuelaaaaaa!!!!
Dio santo che settimana fantastica, stanno crollando roccaforti di puttanate una dietro l'altra :rotfl:
Fed americana?
E perché dovrebbe ripianare i buffi di una banca crucca?
Piena di derivati?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ah beh. Più che non può non vuole, ma tant'é. :asd:
Draghi avrebbe fatto ancora comodo...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Fed americana?
E perché dovrebbe ripianare i buffi di una banca crucca?
Piena di derivati?
Se crolla DB saltano Bank of America, Wells Fargo, JP Morgan e Citigroup.
Il problema gira tutto attorno a Deutsche Bank...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
La doppia faccia dell'Europa: porte aperte solo ai migranti
Potrà essere sempre garantita la protezione internazionale a chiunque bussi alle frontiere esterne dell'Ue: altro che chiusura dei confini per prevenire i contagi, l'Europa mostra ancora di più i suoi paradossi
Tra paradossi e misure fuori da ogni realtà, l’Unione Europea sta dimostrando riguardo alla questione della chiusura dei confini la propria totale inadeguatezza.
Per proteggersi dalla diffusione dell’epidemia da Covid-19, già durante la prima metà di marzo numerosi Paesi del vecchio continente avevano blindato i confini, chiudendo le frontiere con i vicini. E non sono stati soltanto governi definiti “sovranisti”: non solo infatti Polonia, Ungheria ed Austria hanno adottato questo provvedimento, domenica scorsa anche la Germania di Angela Merkel ha optato per l’istituzione di controlli alle frontiere.
Lunedì, a fatto compiuto, la commissione europea ha quindi emanato delle linee guida. Un disperato tentativo di riprendere in mano la situazione, dopo i colpi decisivi inferti al trattato di Schengen.
Quest’ultimo da 30 anni costituisce uno dei pilastri dell’Ue, garantendo libera circolazione di persone e merci tra i vari paesi aderenti. L’istituzione di controlli alle frontiere, non ha fatto altro dunque che determinare un vero e proprio superamento dei principi di Schengen. Da Bruxelles, come detto, la commissione non ha potuto fare altro che prenderne atto.
Ma le sue linee guida appaiono su certi aspetti paradossali. Soprattutto per i punti riguardanti il controllo delle frontiere esterne. L’Ue di fatto ha blindato il territorio comunitario per almeno 30 giorni: nessun extracomunitario in linea teorica può entrare in uno dei 27 paesi dell’Unione. Questo perché la commissione ha rivendicato di aver più poteri per ciò che concerne il controllo delle frontiere esterne.
Ed è qui il paradosso: nel decretare la chiusura dei confini dell’Ue, l’esecutivo comunitario ha però sottolineato che le restrizioni sugli ingressi “non si applichino alle persone che hanno bisogno di protezione internazionale”. Un’eccezione che in realtà apre un grande squarcio nella fittizia blindatura dei confini esterni.
Questo perché chiunque potrebbe dichiarare di essere bisognoso di protezione internazionale e dunque accedere all’Ue. Chi entra, anche irregolarmente, potrebbe porre in essere una domanda di asilo la cui risposta sarebbe destinata ad arrivare dopo anni. Per cui, chi bussa alle frontiere esterne comunitarie entrerebbe comunque in Europa.
Un paradosso che suona come:spala: una vera e propria beffa: al suo interno il vecchio continente, per prevenire l’ulteriore dilagare dell’epidemia da Covid-19, si blinda e non lascia più circolare, secondo disposizioni legittime dei vari Stati membri, liberamente le persone. L’Ue invece, dal canto suo, continua a mantenere brecce ben vistose e crepe molto importanti nei suoi confini esterni.
Chiunque chiederà protezione potrà entrare in Italia, anche clandestinamente. Un italiano che vorrebbe invece raggiungere l’Austria, verrà bloccato al Brennero. Paradossi che, come detto ad inizio articolo, ben dimostrano la cronica incapacità della commissione di avere una visione chiara della realtà.
https://www.ilgiornale.it/news/politica/frontiere-interne-chiuse-frontiere-esterne-aperte-i-1842568.html
più che l'inadeguatezza è l'idiozia che regna sovrana. :spala:
Citazione:
Tuttavia, anche se il nostro è il Paese più colpito dall’epidemia di Covid-19, nella classifica dei Paesi beneficiari di queste risorse stanziate dalla Commissione europea l’Italia è solamente quarta. A ricevere più soldi del nostro Paese, al quale spettano 853 milioni di euro, sono la Spagna (1,16 miliardi), la Polonia (1,12 miliardi) e l’Ungheria (855 milioni). Una vera e propria “beffa”, in attesa che il Patto di stabilità venga finalmente sospeso.
https://it.insideover.com/politica/c...stabilita.html
ed anche qui come al solito lo pigliamo nelle terga come per i fondi sulla green economy. :spala:
Citazione:
Così l’austerità affossa la sanità
...
Repubblica ha recentemente sottolineato con nuda crudezza gli effetti delle manovre economiche post-recessione sul bilancio sanitario: “Sono stati cancellati 70 mila posti letto, mancano 8mila medici e 35mila infermieri. A furia di tagli, abbiamo debilitato le nostre difese immunitarie, fino a renderle assolutamente inadeguate”. Così, mentre si celebravano i tagli al deficit di bilancio e alla spesa pubblica, questi creavano una riduzione dei livelli di servizio fondamentali. Tra austerità e sanità si crea un pericoloso circolo vizioso. Si tagliano i fondi, o si decurtano gli adeguamenti del bilancio del Sistema sanitario nazionale all’aumento della speranza di vita e all’invecchiamento della popolazione, si chiudono gli ospedali, non si colmano i vuoti di organico, consegnando le strutture a loro volta a una logica manageriale prima ancora che operativa.
A livello di spesa sanitaria pro capite a parità di potere d’acquisto l’Italia dal 2010 ha perso l’8,8%, in linea con le nazioni che hanno sofferto di più la crisi, ovvero Grecia (-38%), Portogallo (-11%) e Spagna (- 3,8%), attestandosi a circa 3.400 dollari contro i quasi 4.000 della media Ocse. I famosi 37 miliardi di euro di tagli di cui tanto si parla ultimamente si riflettono in tale statistica.
L’Italia non è sola, in questa desolante condizione. “10.000 letti sono andati persi negli ultimi anni in Francia”, scrive Il Fatto Quotidiano, “da undici mesi il personale ospedaliero è in sciopero in Francia per denunciare la mancanza di mezzi, umani, materiali e finanziari. I responsabili europei restano ciechi di fronte all’evidenza e non danno alcun segnale di voler mettere le politiche pubbliche in programma”.
...
https://it.insideover.com/economia/c...la-sanita.html
è suonata la sveglia pure a Repubblica? ci credo poco. :oh: