Quindi il destinio di colonia cinese non ti sembra poi così malvagio? :asd:
Visualizzazione Stampabile
eh, ma la domanda è sempre la stessa. Il problema è l'euro?
Intendendosi ovviamente non solo la moneta fisica ma la politica monetaria nel suo complesso considerata? Sono anni che si ripete essere stata espansiva. Si chiede di stampare, ma è proprio quello che è stato fatto dal 2012 in poi :boh2:
La stragrande maggioranza delle problematiche che descrivete trova spiegazione nell'allargamento verso est.
Quand'anche avessimo la moneta nazionale e svalutassimo a dismisura, levassimo buona parte del debito (presumento per assurdo che i mercati non prezzino tale comportamento e i tassi rimangano identici), quali pensate sarebbero le conseguenze se gli ulteriori fattori rimanessero invariati?
Salari reali a livello della Romania. :boh2:
E allora, direte, cosa si può fare?
Cercate di diventare ricchi.
Koba, da quando sei diventato con gli occhi a mandorla? :asd:
da quando frequento il chirurgo plastico del Berlusca. :spy:
Qualcuno si sta cacando addosso.
Altri tentano di fare sgambetti ai treni in corsa, ma qualcuno si caga...
https://twitter.com/marina_valerio/s...891090947?s=19
Poi qualcuno dovrà spiegare come mai un funzionario di una banca salvata dallo stato tedesco spinge alla vendita in blocco dei nostri titoli di stato per farci downgradare a livello "junk" e costringerci al MES...
Come dite? È già successo nel 2011? Ma no dai, quella volta era colpa delle troie di Berlusconi, mica di Deutsche Bank...
Riporto questo link che elenca in maniera esaustiva tutti gli interventi fatti ed in programma dall'UE per l'emergenza coronavirus.
Ditemi cosa ne pensate.
https://ec.europa.eu/italy/news/2020...osta_europa_it
Che non sono male, ovvio che possono o potrebbero essere di piu.
Ma per me e' indicativo il fatto che l' "europa" si e' mossa quando anche altri stati europei si son trovati nella cacca, quando eravamo principalmente noi ad essere messi male, la Lagarde se n'e' uscita con un "cazzi vostri".
Infatti poi e' stata prontamente ripresa ( e vorrei vedere ).
Vedasi anche BoJo che faceva lo splendido.
Ora che tutti sono nelle nostre condizioni, e hanno visto che la gente cominciava a volergli fare il gesto dell'ombrello, hanno fatto ( giustamente he ) retromarcia e inversione a U.
La percezione che ho avuto io è stata la stessa, ma vorrei capire se sia quanto avvenuto realmente o quanto abbiamo capito perché così riportato dalla nostra stampa. La stessa faccenda del discorso di Boris Johnson, per dire, è stata piuttosto strumentalizzata estrapolando alcune frasi dal contesto, ma poi seguendo l'intero discorso sui media internazionali sembrava molto meno folle di quanto fatto apparire.
Ieri sera su la7 c'era Prodi che più o meno diceva la stessa cosa. La commissione EU ha iniziato a cambiare atteggiamento quando la Francia ci ha affiancato.
Quello che più mi ha sorpreso in questi giorni, è che anche gli europeisti più convinti hanno cominciato a borbottare.
ma infatti. se l'eu fara' qualcosa è solo perché nella merda ci sono finiti un po' tutti. e anche cosi' il blocco del nord mi pare di capire sia cmq molto poco solidale. per un vero cambio bisognerà che nella merda vera ci finisca la germania (che in questo è cmq privilegiata da bilanci col trucco). in ogni caso è la dimostrazione che sto accrocchio europeo di solidale ha ben poco, se non in maniera del tutto incidentale agli interessi dei due che contano davvero: francia e soprattutto germania.
Beh, è naturale se si pensa che l'Italia è vista come disfunzionale di per sé e che quindi sono tutti più o meno convinti che dovrebbe ristrutturare il proprio debito a prescindere, come la Grecia. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Solidarietà non è pagare i debiti degli altri, né aiutare gli altri a fare debito od a pagare meglio il proprio, in Olanda (e Germania) la pensano così. :asd:
olanda paradiso fiscale e germania coi conti truccati ^^
senza contare il fatto che basterebbe fare del quantitative easing straordinario legato all'emergenza, con il debito che sarebbe quindi a carico dei singoli stati per tagliare la testa al toro. soluzione troppo facile per la solidale europa? :asd:
si , pensavo proprio a Prodi più che altro :asd:
- - - Aggiornato - - -
credo la questione ruoti proprio attorno a questo. E' preferibile l'emissione di titoli unici, sulla cui garanzia non ci sia solo l'economia italiana e francese ma anche quella tedesca (più affidabile). Per avere dei rendimenti più contenuti, a prescindere dal QE (che non può durare in eterno).
Sono molto preoccupato
Poco da essere in disaccordo con la lista, sotto la mia ottica però mi viene da pensare che siano un po' monetine, e ho gran sospetto che una porzione sia/sarà sotto forma di debito da pagare in finale a suon di tasse aggiunte quando sarà finito.
Il blocco europeo (geografico insomma) è la seconda economia al mondo con più di 2 trilioni di pil, sono duemila miliardi o due milioni di milioni. Quando leggo una riga dove dice "250mil", 250mil è tranquillamente una due sett di introiti di una sola banca tra le decine in circolazione, quanto avranno racimolato nel complessivo per quella lista, 2-5 miliardi?
Ma tutto sto pil tutto questo cash che circola dov'è quando serve (o dove va a finire). Dopotutto siamo in recessione dichiarata, wall street colata a picco, settori in fase RIP, non sarebbe il caso di andarci con un po' di vigore con le spese oppure esiste un ulteriore livello successivo alla recessione totale che mi sfugge?
È un po' come se in un megapalazzo da 50 piani e 250 appartamenti ci fosse in contemporanea principio di allagamento, incendio e collasso tutti garantiti al 100% e l'amministrazione e i condomini ricchi lanciano giusto qualche spiccio che avevano per caso in tasca a mo di donazione, poi fanno la valigia di soldi (letteralmente quando in borsa fanno il grab their (money) bags) e vanno nel caveau ad aspettare che sia tutto finito. Poi magari escono dal vault e si comprano tutto ciò che è rimasto a 1/100 del valore pre crisi, e tutti ad acclamare il grande successo finanziario
Sent from my CLT-L29 using Tapatalk