Quando mai l'Italia avrebbe chiesto i soldi del mes?
Visualizzazione Stampabile
Quando mai l'Italia avrebbe chiesto i soldi del mes?
la lega è quella che diceva che conte aveva attivato il mes. per capire il lievllo della loro politica. a parte che sarebbe roba da monty python chiedere gli eurobond per non attivare il mes e poi condizionarli al mes (che poi essendo due cose diverse non si capisce il nesso).
il testo della proposta di risoluzione comune discussa dovrebbe essere questo. liberi di cercare quello che sta dicendo
l'emendamento bociato dovrebbe essere questo (pag. 3/3)
le discussioni sono ancora in corso nel senso che il nord europa ci darebbe pure il mes ma non gli eurobond, mentre non abbiamo rifiutato sempre il mes additando l'europa come la cattiva che non ci concede gli eurobond. poi si vota e gli eurobond vengono bocciati grazie all'italia.
Credo che qui si sia stabilito il record del non aver capito una mazza.
puo' essere, in effetti l'emendamento che ho linkato (pag 3/3) anche se è quello linkato dagli stessi verdi è diverso da quanto riportato altrove.
cmq se te chiw ti senti illuminato, trova nei documenti discussi quello che sta dicendo rinaldi
per capire la credibilità di rinaldi
https://www.youtube.com/watch?v=N7GI__8HmBM
I Coronabond, Eurobond, Stocazzobond, SURE, MES, sono tutti FONDI.
Questi fondi vengono creati con a base il capitale versato dagli stati, vengono create le obbligazioni, immesse sul mercato ed i soldi ricavati dalla vendita vanno messi a disposizione di chi li vuole. Praticamente sono come schemi Ponzi...
Problema: questi fondi hanno la caratteristica di essere "privilegiati" rendendo contemporaneamente i propri Titoli di Stato "subordinati".
Cosa significa? Che alla prima crisi dei mercati il prestito del MES/SURE/Coronabond/Eurobond va risarcito PRIMA degli altri.
Cosa significa? Che automaticamente alla richiesta di fondi al MES i tuoi Titoli di Stato saranno considerati più a rischio e dovrai pagare interessi maggiori (anche perché il MES nasce per dare soldi agli stati che non riuscivano più a finanziarsi sui mercati).
Perché Germania, Olanda, Austria, Finlandia, Lussemburgo non li vogliono (non solo la Lega, mezza europa)? Perché originariamente gli Eurobond dovevano essere il passo per avere una fiscalità comune in tutta l'eurozona, cosa che appunto ai suddetti Stati non piaceva. Tant'è che la prima versione del MES portata avanti da Tremonti (e tanto urlato dai 5S) prevedeva appunto la presenza di Eurobond e MES insieme ed era un sistema già più sensato perché si mettevano in comune i rischi speculativi da parte di una nazione rispetto un'altra...
Perché ai sovranisti del Nord Europa non piacciono? Perché signora mia l'UE è 'na cosa tanto bbbella epperò ci sono le "cicale" del sud che non vogliono pensarla come noi e 'sticazzi.
Dire no al MES, si agli Eurobond è una stronzata. Sono entrambi stronzate utili solo a mettere un cappio al collo a chi riceve soldi da loro...
- - - Aggiornato - - -
Solo qui?
A me è bastato leggere la De Romanis che riguardo al MES invitava a non chiamarle "Condizioni" bensì "Condivisioni" :oh:
Occhio al nuovo giochetto già spiegato da vari giornalisti: se una cosa non piace cambiamogli nome!!! :facepalm:
Credo che il fraintendimento sia quando dici che i soldi del MES "non sono mai stati negati e sono quelli che spettano di diritto". Non si tratta di soldi a fondo perduto, è un prestito, e l'Italia ha versato 14 miliardi + 44 confluiti da altri fondi per un totale effettivo di 58 miliardi versati nel MES. E si sta parlando di farsene prestare 35, non riprenderseli come se nulla fosse.
Da un lato c'è la questione puramente di logica - versi 58 miliardi in un fondo, nel momento di merda più nera ne riprendi 35... che poi dovrai restituire, con un tasso d'interesse (vantaggioso quanto vuoi, ma sempre tasso d'interesse). Quindi che scopo ha questo fondo di preciso, per cosa ci hai buttato dentro soldi?
Dall'altro c'è la questione dei tecnicismi.
Sono 35 miliardi da destinare esclusivamente alla sanità (quando già sappiamo che la botta economica, quella vera, non sarà sanitaria), senza altre condizionalità fino a che dura l'emergenza e che rientrata l'emergenza ti sottopone alla vigilanza dell'UE per rientrare nei parametri (questo è quanto si è detto all'eurogruppo, che ad oggi rimangono parole perché nero su bianco non s'è vista na sega, altra cosa sospetta). Il denaro che spendi per interventi non sanitari è regolato dalle tipiche condizionalità del MES.
Quindi a questo punto viene da chiedersi che senso ha legarsi mani e piedi ad uno strumento che ha condizionalità limitate per intervenire dove non serve (o meglio: dove non servono 35 miliardi) e che anche in quel ramo nel post ti sottopone all'intervento della Troika a fine emergenza (chi lo stabilisce quando finisce? boh).
A questo punto tanto vale fare 35 miliardi di debito e spenderlo dove si vuole :boh2:
2020 - 30 = 1990.
mmmmm.
Dici che dal 1990 ad oggi:
"prediligendo assistenzialismo a qualsiasi manovra atta a risanare il debito o avere qualsiasi voglia di investimento verso il futuro."
Dici?
Guarda che un Paese deve pensare anche ai cittadini, non e' che puoi far fare la miseria alla gente solo perche' hai da risanare il debito.
No, cosi', mi pare che questo non vi entra in testa.
Salvo poi sorvolare su tutto quello che e' capitato.
Il problema di fondo gira tutto qua attorno.
Servono 35 miliardi extra? 50 miliardi? 150 miliardi? La cosa più semplice è quella di emettere Titoli di Stato che la BCE andrebbe a riacquistare immediatamente sul secondario tramite PEPP. Che in pratica è quello che hanno fatto le Banche Centrali di tutto il mondo e che già sta facendo la BCE.
Problema: a fine anno quel debito dev'essere conteggiato? In fin dei conti l'emissione "extra" non è per pagare troioni o spartirseli fra i partiti ma aiuti verso le categorie più colpite dalla crisi quindi andrebbe sostanzialmente "depennato".
Anche perchè quando la Banca Centrale riacquista il TdS questo sostanzialmente può essere cancellato perchè il titolo di debito monetizzato di fatto non esisterebbe più...
Ma se questo meccanismo (ossia la monetizzazione del debito) è valido adesso, cosa mi vieta di renderlo valido anche dopo?
tipo l'emendamento per togliere i voli di linea da sopra Springfield che andava approvato insieme al finanziamento delle arti oscure per 100 miliardi di dollàri :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Il PPE ha proposto di istituire un programma per l'uscita negoziata dalla moneta unica? :uooo:
Se è questo...
https://www.europarl.europa.eu/doceo...20-0143_IT.pdf
... che sta leggendo Rinaldi? :bua:
L'emendamento pubblicato da gmork è un terzo testo che non è né quello di Rinaldi nè quello di che avevo letto io :asd:
- - - Updated - - -
Un emendamento, che non è la risoluzione (il documento che hai postato tu).
Rinaldi leggeva questo, art. 23
https://www.europarl.europa.eu/doceo...010-014_IT.pdf
Citazione:
23. invita gli Stati membri della zona
euro ad attivare i 410 miliardi di EUR del
meccanismo europeo di stabilità con una
linea di credito specifica; ricorda che
questa crisi non è responsabilità di un
determinato Stato membro e che l'obiettivo
principale dovrebbe essere quello di
combattere le conseguenze della pandemia;
sottolinea che, come misura a breve
termine, il meccanismo europeo di stabilità
dovrebbe immediatamente estendere le
linee di credito precauzionali ai paesi che
chiedono di accedervi per far fronte alle
esigenze di finanziamento a breve termine
per affrontare le conseguenze immediate
della COVID-19, avendo come unico
requisito per accedere alla linea di credito
l'impegno da parte degli Stati membri
della zona euro richiedenti il sostegno a
utilizzare questa linea di credito per
sostenere il finanziamento interno dei
costi diretti e indiretti di assistenza
sanitaria, cura e prevenzione dovuti alla
crisi della COVID-19, seguendo nel
contempo le disposizioni del trattato MES
e con scadenze a lungo termine, tassi
competitivi e condizioni di rimborso
connesse alla ripresa delle economie degli
Stati membri;
I giornali potrebbero metterli due link invece di fare un riassuntone con le dichiarazioni dei parlamentari.
Già così non si capisce una sega...
però quello riguarda il mes, non gli eurobond. il casino è per un emendamento bocciato riguardante gli eurobond. e infatti non capisco perché un emendamento dovrebbe mischiare mes e eurobond legandoli l'uno all'altro
sul sito dei verdi e in giro io leggo che sarebbe questo:
"Per preservare la coesione dell’UE e l’integrità della sua unione monetaria, una quota sostanziale del debito che sarà emesso per combattere le conseguenze della crisi del Covid-19 dovrà essere mutualizzato a livello UE."
il link dei verdi pero' riporta questo (avranno fatto casino coi link? boh):
"sottolinea che la situazione attuale evidenzia l'importanza di servizi pubblici solidi e universali negli Stati membri, tra cui l'assistenza sanitaria e la sicurezza sociale, in grado di fornire una risposta adeguata ai problemi e alle esigenze delle persone e dei lavoratori; ritiene che la risposta degli Stati membri e dell'UE alla situazione economica e sociale dovrebbe essere utilizzata per sostenere e rafforzare i servizi pubblici di proprietà degli Stati membri e da essi gestiti"
Gmork gli emendamenti sono elencati nel sito che hai postato tu.
Mica ne hanno presentato uno solo eh?