sacra, per curiosità, ma se dovessi fare una lista degli aspetti positivi della ue? ci sarà qualcosa di buono, no?
Visualizzazione Stampabile
sacra, per curiosità, ma se dovessi fare una lista degli aspetti positivi della ue? ci sarà qualcosa di buono, no?
Quello che riguarda prettamente l'unione commerciale :sisi:
Ovviamente quello che funziona perché ad esempio nel mio settore posso vendere in tutto il mondo tranne nell'area Austria-Germania-Olanda.
Insomma, unione commerciale si ma come vogliono gli altri...
Poi hanno provato a trasformarla negli Stati Uniti dell'UE ed è venuta fuori una merda.
Fosse per me Bruxelles sarebbe da bombardare, incendiare e cospargere di sale.
- - - Aggiornato - - -
Guarda che il grosso del mercato dei titoli di stato serve alle banche per la gestione dei capitali :asd:
E quando tutti i flussi finanziari dell'UE passano per Francoforte :roll:
Te piacerebbe eh
Sbagliato, SBAGLIATISSIMO SBAGLIATISSIMO
Agevoliamo clip
A proposito di MES leggevo i giornaloni che la Melons non lo ratifica :uhm:
Ancora con sta telenovelas :asd:
- - - Aggiornato - - -
Quote latte?
Fiscal compact?
Bail in?
Gestione crisi Greca?
Gestione migranti?
:fag:
- - - Aggiornato - - -
Io invece mi chiedo se siano del mestiere :uhm:
Avranno fior fiori di Risk financial Risiken Strategiken de sto kazzen con stipendi a 6 zeri
E continuano a prendere tranvate in faccia con sta finanza rampante
Non che da noi siano particolarmente più svegli eh, però mi fanno rivalutare il bancario nostrano che al massimo ti appioppa i BTP o qualche libretto postale :asd:
Almeno fanno meno danni :asd:
Quote latte una delle tante cose in cui abbiamo voluto fare i furbi pensando che gli altri fossero scemi...e ovviamente ci hanno giustamente caziati, ma non contenti abbiamo pure difeso i furbi... :asd:
Ma a te decidere a tavolino quanto devi produrre di in determinato bene in stile sovietico pare normale? :asd:
Considerando poi che al 99% era destinato all autoconsumo
Zio cane scassano la minchia col libbbbberismo e il mercato che si autoregola e poi giù a pagare per anni na barca di quattrini di multe
Boh vabbè :asd:
Guarda che è stata una cosa voluta dai produttori di latte...
Il problema è che c'era una sovraproduzione e il latte non valeva più nulla, allora si è deciso di mettere un tetto alla produzione, in modo che avesse un costo litro "sostenibile"...tutti d'accordo.
Solo che le quote sono state assegnate in base ai dati di produzione dichiarati, e vuoi i furbi vuoi il nero enorme in italia, l'italia è stata sottostimata, ma in UE nessuno dei nostri rappresentanti ha detto nulla chiedendo magari più quote...
Ma più di tanto neppure i produttori...
Si è scatenato poi il mercato delle quote latte, cioè gente che voleva produrre di più ma onesta, comprava le quote latte da chi vendeva le proprie...
Solo che poi molti di quelli che hanno venduto le quote hanno poi prodotto e venduto latte ugualmente, pensando di essere più furbi :asd:
Ovviamente se ne sono accorti e sono partite le multe...
Poi fra i più grandi furbi c'erano molti produttori amici della lega e da qui è partita la crociata a difesa ad oltranza...la maggior parte poi si è messa in regola, salvo un gruppo di irriducibili che sono stati difesi ad oltranza, dunque come sempre in italia passa che conviene fare il furbo fino in fondo.
Quote latte: una grande idea, implementata malissimo. :asd:
Io veramente la storia me la ricordo un po' diversa :asd:
Che il latte avesse avuto delle fluttuazioni al ribasso era vero,
E anche che ci fosse una marea di nero è innegabile
ma altrettanto vero che l'idea era creare un mercato unico del latte e spingere latte di "altri" paesi in Italia :fag:
Come se trasportare il fresco (che non è refrigerato) sia uguale ad un autobotte di diesel :asd:
Stronzata gigante perchè, se hai messo piede in un produttore\caseificio anche solo per un secondo, scopri che il fresco deve andare in produzione immediatamente in giornata.
Altrimenti non ti puoi denominare fresco :boh2:
Quindi se si produceva in eccedenza, si vede che quel latte SERVIVA per la produzione
Tanto è un discorso vecchio di come ti approcci alla realtà,
Sicuramente all epoca abbiamo pagato le varie Iva Zanicchi, e altri trombati e miracolati vari che invece di fare lobby a Bruxelles stavano a scaldare la sedia
Ma in ultima istanza 9\10 vedo sempre una istituzione sovranazionale che invece di semplificare o migliorare le problematiche che abbiamo qui in Italia, innegabili eh, alza sempre un po' l asticella per le rotture di cazzo :boh2:
Guarda che c hai poco da fare lo spiritoso
E' la constatazione di un dato di fatto che le istituzioni bancarie crucche negli ultimi anni si siano esposte ad un marea di scelte sbagliate
E che le nostre siano state molto più solide negli investimenti :boh2:
Per una volta che non siamo gli ultimi della classe :asd:
Però il latte non è proprio una cosa che puoi regolare in produzione come ti pare. Le vacche vanno munte sia che ci sia domanda, sia che non ci sia. E mantenere la vacca ha dei costi. L'Italia poteva inondare di latte l'Europa, idem Francia e vari paesi dell'est. L'Unione si riprometteva (vai a vedere per rispondere alle necessità di chi) di rendere più equilibrate le chances sul mercato interno per tutti i produttori.
- - - Aggiornato - - -
Sì beh la nostra dose di derivato alexandria ce la abbiamo avuta eh, vedasi MPS e Carige, Etruria e le altre banchette, BPVi e le due banche della Valtellina (una messa peggio dell'altra), PopBari e così via.
I coglioni, gli arrivisti e i wannabe Gordon Gekko della situazione sono un po' dappertutto.
Infatti i casini sono cominciati quando abbiamo fatto entrare nell'UE i Paesi post sovietici e dovevi importare anche da loro.
Quindi ammazzi i tuoi allevamenti e compensi con il latte dalla Romania che costava pure meno.
È la stessa cosa delle quote CO2 odierne :rotfl:
La storia dei derivati nelle popolari l'ha spiegata benissimo Gotti Tedeschi nella commissione David Rossi su BPS.
Ma come al solito i tedeschi sono di un altro livello, se per loro un muro può essere sfondato a testate ci provano finché non ci riescono.
- - - Aggiornato - - -
Eh no, stronzi noi che non li abbiamo copiati nelle cazzate :asd:
Anzi no, aspetta: quando a Luglio 2011 Tremonti andò a chiedere se potevamo "fare come" la Germania tempo 15 giorni arrivò la famosa letterina e Do The Harlem Shake :asd:
Quello no, ma quando gli altri stati europei si sistemavano le loro banche prima che venissero varate regole più stringenti, bail-in (che alla fine mi sembra anche giusto) ecc...noi continuavamo a raccontarci che il nostro sistema bancario era il migliore, solido e cose così, facendo finta di non avere un problema...
Poi ci siamo arrivati anche noi, solo che nel frattempo gli altri stati si erano sistemati e si erano stabilite nuove regole.
Non mi voglio ripetere eh
Ma il latte è una filiera, almeno in Italia, tutta locale, la prossimità tra produttori di latte e produttori di derivati è sulla distanza di qualche centinaio di km e "just in time".
Questo perchè non usiamo quella monnezza di latte in polvere o già processato di qualche altro nostro vicino di nazione :fag:
Cristo almeno di questo dovremmo essere orgogliosi, dei nostri stracchini e gorgonzole :asd:
Poi sarò io complottaro, ma contingentare una parte di questa filiera cannando una parte del ciclo, denota se non malafede, per spingere il latte di QUALCUN ALTRO
un modus operandi a dir poco discutibile.
Che poi oh, ti spacci ad ideologo del LIBBBBERISMO, sta di fatto che hanno segato sto sistema e siamo tornati al libero mercato :asd:
Beh ringraziando il cielo per noi, la magnitudo dei dissesti non è stata paragonabile,
E se non avessero implementato il Bail In,
almeno un paio di quelle banchette le avremmo potute salvare, senza mandare a troie i soldi dei poveri risparmiatori rimasti in mezzo col cero in mano
- - - Aggiornato - - -
Cmq per rispondere alla tua domanda
L' Erasmus
Per chi l ha fatto :asd:
Ma infatti meno male che le hanno levate le quote latte; come detto era un'ottima idea sulla carta (perché rispondeva al principio di pari opportunità di partenza) che ha creato più esternalità che altro. :asd:
Vai a leggere la sentenza Tercas, poi forse capirai che le regole vanno bene quando le dobbiamo applicare noi e non vanno più bene quando tocca agli altri.
SPOILER: potevamo salvarle anche noi solo che c'è stato qualcuno in UE che ha detto che non si poteva ed il governo dei migliori, al grido de "Ce lo dice l'europa", ha obbedito.
E adesso useranno quella sentenza per fare quello che a noi ci è stato impedito all'epoca
Oh, il Patto di Stabilità e Crescita è stato bloccato perché le rogne iniziavano ad averle anche la bella cumpa al nord, altrimenti col cazzo che lo toglievano solo per noi e Spagna...
- - - Aggiornato - - -
Tanto ormai il danno era fatto :asd:
Comunque non so voi, ma io con questo rialzo dei tassi voglio anche più austerità. :snob:
Qualche dubbio su queste scelte, non che non dovessero minimamente alzarli, ma la situazione europea è un po' diversa da quella USA, dunque andare ad inseguire la FED non so quanto sia una decisione furba...
Anche perchè li erano vicini alla piena occupazione, e una inflazione generata da domanda e dalla crescita dei salari...qui in gran parte è inflazione importata con le materie prime...certo ha inciso anche le politiche della BCE degli ultimi anni.
Abbiamo la germania in recessione tecnica, noi teniamo ma il manifatturiero soffre.
Fortunatamente pare comunque che l'inflazione stia frenando...
Ma per ora credo sarai accontentato, a luglio alzano e quasi sicuramente anche ad agosto... :asd:
Ma anche a settembre e ottobre, non togliamoci soddisfazioni :asd:
E comunque sono costretti ad inseguire la FED altrimenti i soldi si sposteranno negli USA.
Quindi devi scegliere se mandare in recessione tutta l'UE o farla fallire a livello finanziario.
Poi un giorno capiranno :asd: