-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Però non ho capito la tua posizione: se l'economia di scala, come mi sembra dica anche tu, è possibile al crescere delle dimensioni, portando tutti i vantaggi che sappiamo, è giusto continuare ad aiutare pesantemente piccole e microaziende praticamente mantenendole in vita, invece che incentivare la creazione di conglomerati più grandi in grado di mantenersi in piedi da soli?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
blastomorpha
Però non ho capito la tua posizione: se l'economia di scala, come mi sembra dica anche tu, è possibile al crescere delle dimensioni, portando tutti i vantaggi che sappiamo, è giusto continuare ad aiutare pesantemente piccole e mcroaziende praticamente mantenendole in vita, invece che incentivare la creazione di conglomerati più grandi in grado di mantenersi in piedi da soli?
secondo me ha fatto volutamente l'esempio del caseario poco più sopra, sperando che nessuno tirasse in ballo l'agricoltura, vale a dire un ambito dove le sue idee NON valgono :asd: ed infatti mica mi ha risposto nel merito, eh...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Io chiedo onestamente perché non ho esperienza diretta del settore e quello che so lo apprendo da articoli e podcast specializzati e report della UE quando sono particolarmente curioso... ma effettivamente qualcuno mi potrebbe rinfacciare di essere fonti sbagliate :asd:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
io, da ignorante, parto dal principio generale che sovvenzione=doping e il doping è male :asd: (poi le eccezioni ci possono essere, ma devono essere eccezioni per brevi momenti di crisi di settori strategici e non la norma, altrimenti servono solo a coprire un sistema malato).
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
secondo me ha fatto volutamente l'esempio del caseario poco più sopra, sperando che nessuno tirasse in ballo l'agricoltura, vale a dire un ambito dove le sue idee NON valgono :asd: ed infatti mica mi ha risposto nel merito, eh...
L'agricoltura per te è fatta solo di piantagioni a vista d'occhio...
Non sono io che non rispondo nel merito, sei tu che non sai qual'è il merito :boh2:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
blastomorpha
Però non ho capito la tua posizione: se l'economia di scala, come mi sembra dica anche tu, è possibile al crescere delle dimensioni, portando tutti i vantaggi che sappiamo, è giusto continuare ad aiutare pesantemente piccole e microaziende praticamente mantenendole in vita, invece che incentivare la creazione di conglomerati più grandi in grado di mantenersi in piedi da soli?
Le economie di scala funzionano sì all'aumentare delle dimensioni ma non possono essere sostenute SOLO con le grandi dimensioni.
Servono anche quelle piccole.
Perchè se salta uno dei grandi (e a certi livelli non si parla più di capacità di lavoro sui campi ma di capacità finanziarie) salta tutto.
E' per questo che ho tirato in ballo il settore caseario, vai a vedere quanti sono gli allevamenti per la produzione esclusiva di latte e capirai che è come se non esistessero... Gli allevamenti sono solo per produzione carni, il latte lo tengono per i vitelli perchè a venderlo non prendono un cazzo.
Quindi i caseifici che devono produrre il Grana Padano cosa usa? Latte importato? O va a chiedere alle piccole aziende agricole di zona che hanno la stalla da 10 vacche per farsi il proprio giro di vendita carne/latte?
Chi vuole sovvenzionare SOLO le grandi aziende facendo fallire quelle piccole, O non sa un cazzo del settore O vuole farlo saltare.
Trattandosi di giornalisti penso sia la prima (basta sentire le vaccate di Feltri o della Mastrobuoni)
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Che l'Olanda sia il secondo esportatore al mondo di prodotti agricoli non mi meraviglia, visto che si parla di prodotti in generale.
E avendo il primo mercato al mondo di fiori e piante ed essendo il principale porto europeo di interscambio merci è un attimo diventare anche più grandi degli USA :asd:
Al 2020 solo il 30% del territorio nederlandese era adibito ad agricoltura, mentre il 50% ad allevamenti bestiame.
Al contrario, noi avevamo un 65% agricolo ed un 20% allevamenti.
E considerando la differenza di estensione territoriale non devi neanche fare tanti conti...
https://ec.europa.eu/eurostat/docume...080_V2-100.jpg
Che poi loro abbiano bisogno di serre viste le temperature mediamente più basse rispetto le nostre non ci piove, le serre le abbiamo anche noi...
Resta il fatto che, come tutte le grandi aziende, oltre un certo livello diventa anche oneroso mantenerle in piedi. Gestire ettari e ettari di territorio comporta l'utilizzo di tanti macchinari e uomini che spesso una singola azienda non se lo può permettere.
E' per questo che esistono i consorzi.
Cioè, non è che siamo strutturati così perchè siamo solo un branco di bifolchi ignoranti e fuori dai nostri confini sono tutti geni di qualsiasi settore.
Settimana scorsa ero ad un convegno sulla carne coltivata. La Innocenzi (giornalista amica di Santoro) che si sita occupando della faccenda dice che in Olanda il Governo ha stanziato un piano da 25 miliardi per ridurre di un terzo entro pochi anni gli allevamenti. La politica agricola seguirà, perché pare da studi che con il consumo attuale di suolo la terra rischia di diventare sterile entro il 2050.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
L'agricoltura per te è fatta solo di piantagioni a vista d'occhio...
Non sono io che non rispondo nel merito, sei tu che non sai qual'è il merito :boh2:
Siamo ad un punto di rottura. Oggi ci vuole il latifondo in mano ad una corporazione per rendere economicamente sostenibile la produzione. O questo, o l'agricolatura di Stato, che però non è quella dei finanziamenti pubblici a fondo perduto che piace agli agricoltori.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Le economie di scala funzionano sì all'aumentare delle dimensioni ma non possono essere sostenute SOLO con le grandi dimensioni.
Servono anche quelle piccole.
Perchè se salta uno dei grandi (e a certi livelli non si parla più di capacità di lavoro sui campi ma di capacità finanziarie) salta tutto.
E' per questo che ho tirato in ballo il settore caseario, vai a vedere quanti sono gli allevamenti per la produzione esclusiva di latte e capirai che è come se non esistessero... Gli allevamenti sono solo per produzione carni, il latte lo tengono per i vitelli perchè a venderlo non prendono un cazzo.
Quindi i caseifici che devono produrre il Grana Padano cosa usa? Latte importato? O va a chiedere alle piccole aziende agricole di zona che hanno la stalla da 10 vacche per farsi il proprio giro di vendita carne/latte?
Chi vuole sovvenzionare SOLO le grandi aziende facendo fallire quelle piccole, O non sa un cazzo del settore O vuole farlo saltare.
Trattandosi di giornalisti penso sia la prima (basta sentire le vaccate di Feltri o della Mastrobuoni)
Ancora :bua:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Però io mi chiedo, se sono una piccola azienda e sono ben inserita in una filiera, magari indispensabile, peché ho bisogno dei sussidi per sopravvivere?
Forse i problemi sono altri e i sussidi non fanno altro che coprirli, perché come al solito sono una pezza per dare un calcio alla lattina finché i nodi non arrivano al pettine, tipo ora.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
blastomorpha
Però io mi chiedo, se sono una piccola azienda e sono ben inserita in una filiera, magari indispensabile, peché ho bisogno dei sussidi per sopravvivere?
Forse i problemi sono altri e i sussidi non fanno altro che coprirli, perché come al solito sono una pezza per dare un calcio alla lattina finché i nodi non arrivano al pettine, tipo ora.
Per sussidi si intende anche sgravi sui carburanti.
In Francia e Germania le proteste sono nate su quello...
Ovvio che i problemi sono altri, o meglio questa è la goccia che ha fatto traboccare l'ennesimo vaso, ma a quanto pare sembra che la soluzione sia la legge della giungla :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Settimana scorsa ero ad un convegno sulla carne coltivata. La Innocenzi (giornalista amica di Santoro) che si sita occupando della faccenda dice che in Olanda il Governo ha stanziato un piano da 25 miliardi per ridurre di un terzo entro pochi anni gli allevamenti. La politica agricola seguirà, perché pare da studi che con il consumo attuale di suolo la terra rischia di diventare sterile entro il 2050.
Fosse per me gli olandesi dovrebbero abbattere le dighe e lasciare che la natura prenda gli spazi che le competono :asd:
Prima che diventi un deserto sterile :fag:
Ah, la Innocenzi vive in Olanda? Com'è che caga il cazzo con gli olandesi e non con i romeni?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
No è andata in Olanda per l’inchiesta che sta facendo. È anche andata a singapore a mangiare la carne sintetica, l’unica che c’è sul mercato al momento.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
https://www.youtube.com/watch?v=lmsMrvtY9oQ
Mortadella con la copertina sulle ginocchia :timido:
Scherzi a parte, ci sono diversi spunti interessanti :sisi:
Dell'agricoltura si parla intorno all'8o minuto e 1 ora e 3 minuti circa.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Principe Eugenio
No è andata in Olanda per l’inchiesta che sta facendo. È anche andata a singapore a mangiare la carne sintetica, l’unica che c’è sul mercato al momento.
Chissà che risultati questa inchiesta :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
blastomorpha
https://www.youtube.com/watch?v=lmsMrvtY9oQ
Mortadella con la copertina sulle ginocchia :timido:
Scherzi a parte, ci sono diversi spunti interessanti :sisi:
Dell'agricoltura si parla intorno all'8o minuto e 1 ora e 3 minuti circa.
Ci voleva l'intervista al mortazza per capire che l'EU si è estesa ad est per approfittare dei bassi costi di produzione? :asd:
Con noi che negli anni '90 dovevamo importare il latte dalla Romania quando ne avevamo a sufficienza internamente perchè così era stato deciso politicamente? E che di conseguenza ti ha portato fuori mercato?
Ecco a cosa servono i sussidi ai vari settori: a mantenere equilibrata un'area valutaria NON ottimale.
Togli i sussidi e crolla il sistema perchè crollano le economie dei singoli Stati :boh2:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
il problema a mio avviso non sono i sussidi, e buttarla sul fatto che ne vogliono di piu' non risolve il problema, semmai lo esacerba (a carico di chi paga le tasse) senza minimamente toccare la questione di base. Sentendo molti agricoltori (dalle interviste tv, sia in Italia che fuori) si capisce come il problema di base sia l'apertura a mercati con accordi di libero scambio che NON rispettano tutte quelle normative ambientali (specifico: con Ucraina e paesi Mercosul) che loro invece sono obbligati a rispettare.
A cio' si aggiunge un generico rincaro dei costi per l'inflazione, piu' specifici rincari dovuti a situazioni internazionali che non dipendono assolutamente da loro (come i fertilizzanti per la guerra in Ucraina, la benza per gli Houti, etc) e che nei fatti li riduce alla fame.
Se la UE pensa di colpevolizzare gli agricoltori europei perche' "inquinano", e parallelamente importando prodotti agricoli che sicuramente inquinano di piu' secondo gli stessi parametri di calcolo, e' ovvio che i nostri si incazzino.
Ovviamente come soluzione per me e' semplice, eliminare normative green inutili, (ovviamente lasciare le normative per la salute in modo che non ci mangiamo roba avvelenata) e importare solo da chi rispetta le stesse normative. Ma Bruxelles sta nell'iperuranio di chi ha sempre ragione quindi la vedo dura...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Le politiche green sono solo l'ultima goccia.
Danno la colpa all'Agenda 2030 quando la madre di tutti i problemi è quella del 1992...
Voler unire a tutti i costi economie troppo differenti pensando che "basta volerlo" è roba talmente delirante che ormai pure quel FdM di Prodi deve ammetterlo.
Ovviamente ti dicono che lo sapevano da sempre e che era impossibile prevedere una eventuale implosione, in fin dei conti non era mica il loro lavoro ragionare su strategie economiche...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
royp
il problema a mio avviso non sono i sussidi, e buttarla sul fatto che ne vogliono di piu' non risolve il problema, semmai lo esacerba (a carico di chi paga le tasse) senza minimamente toccare la questione di base. Sentendo molti agricoltori (dalle interviste tv, sia in Italia che fuori) si capisce come il problema di base sia l'apertura a mercati con accordi di libero scambio che NON rispettano tutte quelle normative ambientali (specifico: con Ucraina e paesi Mercosul) che loro invece sono obbligati a rispettare.
A cio' si aggiunge un generico rincaro dei costi per l'inflazione, piu' specifici rincari dovuti a situazioni internazionali che non dipendono assolutamente da loro (come i fertilizzanti per la guerra in Ucraina, la benza per gli Houti, etc) e che nei fatti li riduce alla fame.
Se la UE pensa di colpevolizzare gli agricoltori europei perche' "inquinano", e parallelamente importando prodotti agricoli che sicuramente inquinano di piu' secondo gli stessi parametri di calcolo, e' ovvio che i nostri si incazzino.
Ovviamente come soluzione per me e' semplice, eliminare normative green inutili, (ovviamente lasciare le normative per la salute in modo che non ci mangiamo roba avvelenata) e importare solo da chi rispetta le stesse normative. Ma Bruxelles sta nell'iperuranio di chi ha sempre ragione quindi la vedo dura...
Questa è una cosa che non ho mai capito fino in fondo. Io in UE non posso produrre una maglietta bruciando catrame diossina e unicorni, immettendo in mare cromo, cobalto e uranio, ma se sposto la mia azienda 10 km più in là posso farlo e importare la stessa maglietta senza alcun dazio?
Come si giustifica questa cosa?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Le politiche green sono solo l'ultima goccia.
Danno la colpa all'Agenda 2030 quando la madre di tutti i problemi è quella del 1992...
Voler unire a tutti i costi economie troppo differenti pensando che "basta volerlo" è roba talmente delirante che ormai pure quel FdM di Prodi deve ammetterlo.
Ovviamente ti dicono che lo sapevano da sempre e che era impossibile prevedere una eventuale implosione, in fin dei conti non era mica il loro lavoro ragionare su strategie economiche...
Ottimo, cominciavo a preoccuparmi
ti faccio i complimenti comunque, sei riuscito a non ripetere la solita solfa per almeno 5 o 6 messaggi :asd:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
Ottimo, cominciavo a preoccuparmi
ti faccio i complimenti comunque, sei riuscito a non ripetere la solita solfa per almeno 5 o 6 messaggi :asd:
E tu non riesci a capirlo nonostante te lo dica pure il mortazza :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Questa è una cosa che non ho mai capito fino in fondo. Io in UE non posso produrre una maglietta bruciando catrame diossina e unicorni, immettendo in mare cromo, cobalto e uranio, ma se sposto la mia azienda 10 km più in là posso farlo e importare la stessa maglietta senza alcun dazio?
Come si giustifica questa cosa?
Che sono dei totali idioti? :fag:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Questa è una cosa che non ho mai capito fino in fondo. Io in UE non posso produrre una maglietta bruciando catrame diossina e unicorni, immettendo in mare cromo, cobalto e uranio, ma se sposto la mia azienda 10 km più in là posso farlo e importare la stessa maglietta senza alcun dazio?
In parole povere? Si. :sisi:
Citazione:
Come si giustifica questa cosa?
Facendo finta di niente e ignorando o accusando di fascismo/sovranismo/benaltrismo chi fa notare la cosa (e magari partendo pure con qualche straw man*). :fag:
* "Ah, stai dicendo che dovremmo inquinare tutti di piùh?"
"No: sto dicendo che quella decisione con lo scopo di ridurre l'inquinamento non ha il benchè minimo senso logico"