
Originariamente Scritto da
sacramen
Che le banche, per acquistare miliardi in titoli di stato, non chiedono alla BCE di dar fuoco alle rotative per stampare pezzi da 500 euro

ma prima li acquistano grazie alla riserva frazionaria e poi battono cassa. Poi la BCE chiede il conto ai singoli stati...
Il credito viene sì fatto nelle regole stabilite ma il limite imposto è del 2% fra quanto emesso e quanto in deposito. Di fatto, per l'espansione del credito, le banche possono emettere crediti fino a 49 volte...
Se così non fosse, come avrebbero fatto due "piccole" banche popolari a passare revisioni dei conti da parte della Banca d'Italia e altri revisori a fronte di NPL da 10 miliardi (senza contare i performing)? Quei soldi mica li avevano a deposito, tant'è che solo grazie al bail-in sono riuscite a grattare qualcosa dalle finte azioni vendute con l'inganno...