negli Stati Uniti ....pensate che giornali e televisioni sono in mano a sei padroni in tutto, tutti reduci dall'aver investito laute somme di denaro nella campagna della Clinton....
in Italia .... non abbiamo letto una riga sul fatto che i Paesi europei hanno deciso di aumentare del 4,3% i contributi alla NATO dopo la brutale richiesta del presidente americano; nemmeno abbiamo letto una riga sull'invito non dovuto che il francese Macron ha rivolto a Trump di partecipare il 14 luglio alle celebrazioni della presa della Bastiglia; zero informazioni su come non si prepari in modo per niente baldanzoso il vertice di Amburgo nei prossimi giorni, visto che sul clima la Merkel furiosa non raccoglie firme né dal Giappone, né dal Canada, né dalla Turchia per una condanna del comportamento americano, e così via....
Le ultime due settimane, scrive il Guardian, illustrano molto bene come quando è alle corde Trump riesca a risollevarsi e come lo comunichi in maniera molto efficace ai suoi 33 milioni di followers, solo su Twitter. Il candidato repubblicano vince le elezioni speciali per un seggio di deputato in Georgia, sul quale i democratici avevano molto investito, nel senso che ci avevano speso 50 milioni di dollari? Fox News dice che si tratta di una vittoria del presidente? Trump rapidissimo riprende la definizione e twitta “grazie Fox News per aver detto che quella in Georgia è una grandissima vittoria del presidente Trump”.
.......
Nell'inchiesta il Guardian deve anche ammettere quel che in Italia si tace, ovvero che la crisi davvero pericolosa per la presidenza, ovvero le molte indagini sui legami della campagna elettorale con la Russia, si sta diradando, perché prove non se ne trovano.
...
Il professore che evidentemente e’ un liberal conclude:” Il vostro peggiore incubo non è una presidenza Trump, è una presidenza Trump di successo, cioè uno scenario nel quale, nonostante tutto, l'economia vada meglio grazie alla deregulation e ai tagli alle tasse, e la politica estera consegua qualche grossa vittoria in Corea del Nord e Medio Oriente”.
........