non vedo come in un mercato altamente limitato e non competitivo dare ulteriormente potere di manovra possa essere positivo. Sopratutto visto i precedenti.
tipo dare ad un bullo un tirapugni come regalo......what could possibly go wrong? :bua:
Visualizzazione Stampabile
non vedo come in un mercato altamente limitato e non competitivo dare ulteriormente potere di manovra possa essere positivo. Sopratutto visto i precedenti.
tipo dare ad un bullo un tirapugni come regalo......what could possibly go wrong? :bua:
Senza entrare nel merito di startup/colossi, secondo me il principio ha basi piu' importanti: io sottoscrivo un servizio a te compagnia privata e questo servizio deve rispettare le condizioni sottoscritte.
Quindi se Evil Company vuole limitare il traffico verso Mr. Robot, me lo deve dichiarare in modo da lasciarmi la possibilita' di scegliere se aderire o no.
Libero mercato (liberta' concordata da leggi e clausole) permette a caio di offrire un servizio e tizio di pagare per averlo se lo vuole.
Se Evil corp e' l'unico provider della zona, perche' ha privatamente investito nel cablaggio, io Caio posso appellarmi contro la posizione di Evil corp solo se c'e' una legge che me lo permette e questo vale per connettivita' cosi' come l'allacciamento all'acqua potabile, l'energia elettrica, la copertura radio/televisiva, il servizio sanitario.
Internet e' in mano a privati, sta ai singoli stati legiferare per regolarizzare il mercato secondo le indicazioni dei votanti o dei gruppi che influenzano i politici.
Se lo stato non legifera in supporto a quanto sopra, per il singolo sono "uccelli per diabetici" perche' per forzare un'azienda ci vuole una decisa legislazione in merito e se Evil Corp mi limita in modo subdolo un servizio che e' anche di comunicazione (ma non solo) o mi limita l'accesso a un altro servizio sottoscritto (i.e. streaming) senza un giustificato motivo, hai voglia a provare il fatto in un tribunale
Alcuni esempi di legislazione che influenzano la neutralita' di internet:
- filtri sulla pornografia legale
- diritto all'oblio
- privacy e indenticabilita' dell'utenza
Sono giusti, giustificabili o sono solo una limitazione delle liberta'?
...
Qualcuno prenda severi provvedimenti nei confronti di coloro che ancora postano roba del genere :uhoh:
Zucconi è alla deriva da anni.
...
Beh, una cosa non esclude l'altra, giusto per essere orribilmente pignolo.
Detto questo, penso che sia un'affermazione ridicola :asd:
Gisus Craist:facepalm:https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...451f87c992.jpg
Ho dovuto leggerlo 3 volte per crederci...ditemi che è un troll vi prego.
ditemi che è un incubo :facepalm:
:rotfl:
Prima vittima di Swatting.
Articolo
Qui invece conferenze della polizia con telefonata originale e video della body camera, non si vede niente perché la registrazione è avvenuta abbastanza lontano dalla porta.
TLDR
2 ragazzini litigano online, uno dei due sfida l'altro a fare swatting, l'altro accetta ma il tipo fornisce un indirizzo random (forse un vicino di casa). La Swat bussa all'indirizzo, questo apre la porta e viene ucciso "because 'murica".
:rotfl:
Ormai è una distopia fatta e finita:
Art teacher fired after showing nudes from classical paintings to children
beh pure qua vieni richiamato se posti "l'origine del mondo"
E per rincarare la dose, guardate che perla vi propongo!
http://m.ilgiornale.it/news/2017/12/...trump/1478785/
Molto probabile abbia del tutto -o quasi- ragione il prof. Battaglia.
(a conti fatti cio' che sosteneva trent'anni fa si è rivelato ben più solido ed aderente alla realtà rispetto agli allarmi ululati da Gore, in linea con il "consenso" di quella "comunità scientifica" oggi tanto cara a Papa "analfabetS" Bergoglio)
Ma chi desidera continui pure a segarsi su perlissime quali i vertici simil-Porto Alegre, le idiozie del contenimento entro i due gradi, la Cina che ci pensa lei, la Merkel che tuona contro il carbone(da Oscar) e i -continuamente sposati in là- punti di non ritorno.