-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
ah ecco perche' i terremoti. è colpa del tunnel.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
ah ecco perche' i terremoti. è colpa del tunnel.
Su internet gira questa teoria...Quindi è vera...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Chissà quanti morti sul lavoro a scavarlo, quel tunnel... :charge:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Mi ricordo di un progetto di abbattere un monte per ventilare la pianura padana, ora non so se sia quello del video. Come idea non sarebbe male perché ci toglierebbe nebbia, inquinamento e umidità in una volta sola.
Per l'eolico sul lago di garda ci sono un paio di pale, mai viste girare ma ci sono, per la cronaca sono veramente brutte da vedere.
Per la cronaca questa era la puntata di Report sull'eolico al sud, un po' vecchia 2010
http://www.report.rai.it/dl/Report/p...dd84209a7.html
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Domanda più o meno in tema......ma è difficile avere un orologio del termostato decente? Ho abitato in varie case e ho avuto anche impianti di marca come Riello, e diciamo nel 60-70% dei casi l'orologio del termostato andava avanti anche di 1 minuto ogni 10 giorni. Alla fine non usando programmi più di tanto non era un problema, però tipo quando c'era il cambio dell'ora vedevo che aveva accumulato anche quasi 30 minuti di differenza!
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Non l'ho mai notata questa cosa. Ci farò caso, quando arrivo a casa.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
non saprei. Riello non è che sia tutta questa marca, eh...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Domanda più o meno in tema......ma è difficile avere un orologio del termostato decente? Ho abitato in varie case e ho avuto anche impianti di marca come Riello, e diciamo nel 60-70% dei casi l'orologio del termostato andava avanti anche di 1 minuto ogni 10 giorni. Alla fine non usando programmi più di tanto non era un problema, però tipo quando c'era il cambio dell'ora vedevo che aveva accumulato anche quasi 30 minuti di differenza!
Il mio è perfetto non si schioda...
Ha un'ora di differenza in estate perché rimango sull'ora solare...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
koba44
Appunto: tutto il Pu va a finire per uso militare, per sopperire al decadimento del Pu nelle testate.
Il Pu239 delle testate ha un tempo di dimezzamento nell'intorno dei 250mila anni, non è quello il problema, in più il Pu239 dei PWR è proprio poco, gli inglesi usa(va)no i gas-grafite per il programma nucleare, (i reattori Magnox, come quello di Sellafield, chiuso nel 2015). Hinkley Point è un sito in cui verranno realizzati 2 EPR, che sono reattori in pressione classici "supersicuri" per via di enormi ridondanze nei sistemi di sicurezza e con una resa (teorica) del 15% superiore rispetto a dei reattori di generazioni precedenti (o almeno rispetto ai Framatom-Siemens prima che Siemens si chiamasse fuori). Hinkley Point C si affiancherà ad A e B, con appunto due reattori. Non sono però gli "ultimi" in costruzione in europa. in finlandia hanno scelto dei VVER russi AES, perchè gli EPR sono troppo costosi nonostante la maggior resa. In India sono in corsa per 6 impianti, ma dubito che si faranno mai.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Automatic Jack
Il Pu239 delle testate ha un tempo di dimezzamento nell'intorno dei 250mila anni, non è quello il problema, in più il Pu239 dei PWR è proprio poco, gli inglesi usa(va)no i gas-grafite per il programma nucleare, (i reattori Magnox, come quello di Sellafield, chiuso nel 2015). Hinkley Point è un sito in cui verranno realizzati 2 EPR, che sono reattori in pressione classici "supersicuri" per via di enormi ridondanze nei sistemi di sicurezza e con una resa (teorica) del 15% superiore rispetto a dei reattori di generazioni precedenti (o almeno rispetto ai Framatom-Siemens prima che Siemens si chiamasse fuori). Hinkley Point C si affiancherà ad A e B, con appunto due reattori. Non sono però gli "ultimi" in costruzione in europa. in finlandia hanno scelto dei VVER russi AES, perchè gli EPR sono troppo costosi nonostante la maggior resa. In India sono in corsa per 6 impianti, ma dubito che si faranno mai.
Anche qui ne stanno costruendo 4
https://en.wikipedia.org/wiki/Baraka...ar_power_plant
UAE, tecnologia dalla Korea
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Automatic Jack
Il Pu239 delle testate ha un tempo di dimezzamento nell'intorno dei 250mila anni, non è quello il problema, in più il Pu239 dei PWR è proprio poco, gli inglesi usa(va)no i gas-grafite per il programma nucleare
Grazie per le precisazioni. Sapevo del lungo dimezzamento del Pu ma quel che conta è la massa critica, per cui dovrebbe bastare il decadimento di una parte minima del combustibile per rendere inoperativa una testata.
Nel concreto non so ogni quanto le bombe vengano rinfrescate, so che gli USA avevano qs. problema.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Domanda che mi sono sempre posto (sopratutto quando abitavo al paesello) e magari qualcuno qui può darmi una risposta motivata: perché non vengono sfruttati i mulini d'acqua per produrre energia? Non dico di riempire tutte le sponde dei fiumi di mulini, ma dove vi sono già le strutture di vecchi mulini messe ancora bene e continua a scorrere acqua perché non vengono sfruttati? Produrrebbero troppa poca energia o è solo un problema burocratico?
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
a cosa diavolo servano le bombe nucleari nel mondo moderno (addirittura: PIU' bombe nucleari di quante ne servano per nuclearizzare l'intera superficie del pianeta...), lo sanno solo loro, comunque. il nucleare civile sopravvive solo per scopi bellici, ma il nucleare bellico è ancora più inadatto a sopravvivere di quello civile :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Domanda che mi sono sempre posto (sopratutto quando abitavo al paesello) e magari qualcuno qui può darmi una risposta motivata: perché non vengono sfruttati i mulini d'acqua per produrre energia? Non dico di riempire tutte le sponde dei fiumi di mulini, ma dove vi sono già le strutture di vecchi mulini messe ancora bene e continua a scorrere acqua perché non vengono sfruttati? Produrrebbero troppa poca energia o è solo un problema burocratico?
dove possibile vengono sfruttati, e godono anche di incentivazioni potentissime (minihydro, li chiamano). il problema è che per produrre elettricità con buoni rendimenti hai bisogno o di un elevato salto o di una corrente costante, e spesso non c'è nessuno dei due (molti torrenti hanno una stagione piena cortissima), e più di tanto non si può prelevare (bisogna rispettare il "deflusso minimo vitale": cioè non puoi ridurre il flusso dell'acqua sotto certi limiti oltre i quali l'impatto ambientale provoca sostanzialmente la moria dell'ambiente acquatico).
c'è anche chi propone di riempire i fiumi di impianti ad acqua fluente (anche il po), che lavorano solo sulla componente cinetica, ma farlo ne rallenterebbe la velocità, le conseguenze sono imprevedibili (se si deposita il solido tenuto in sospensione dalla corrente... addio fiume).
e un altro problema è che sì, la burocrazia per un impianto da 1000 MW o da 100 kW è esattamente la stessa, e possono volerci parecchi anni per venire autorizzati.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Ah ok, quindi esistono, perché non ne ho mai sentito parlare manco per sbaglio.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
al contrario, siamo secondi in europa dopo la germania per questa categoria di impianti, vedi questo rapporto del polimi:
http://www.fondazionetronchetti.it/i...oelettrico.pdf.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
il problema è che abbiamo sviluppato quasi tutto quello che c'era da sviluppare.
restano le briciole.
EDIT maree e onde nel mediterraneo servono a una sega, ahimè
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alberace
il problema è che abbiamo sviluppato quasi tutto quello che c'era da sviluppare.
restano le briciole.
EDIT maree e onde nel mediterraneo servono a una sega, ahimè
Nel Mediterraneo ci sono correnti interessanti
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
per noi solo nello stretto, mi sa.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alberace
per noi solo nello stretto, mi sa.
Sicuramente li si ma data la conformazione di alcune coste sapevo che c'erano correnti forti anche altrove
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
comunque lo sfruttamento dei moti marini è ancora materia più per ricercatori universitari che per ingegneri industriali. l'idroelettrico è un'eccellenza italiana da sempre (nei primi anni '60 ci ha portati vicini all'autonomia energetica...), ma oggi il potenziale in europa per grandi impianti è sostanzialmente esaurito (a parte certi pazzoidi che vorrebbero rimettere in funzione il vajont :bua: ). le FER industrializzate sono il FV e l'eolico.
in italia peraltro siamo maestri del tafazzismo, e dopo esserci svenati (per colpe politiche precise e circostanziate) negli anni in cui il FV crollava di prezzo, ora che questo costa abbastanza poco da generare vantaggi per tutti, lo castighiamo e gli poniamo innumerevoli ostacoli. così non solo ci siamo svenati per svilupparlo (a beneficio dei pochi che hanno avuto accesso ai capitali degli hedge fund), ma adesso stiamo a guardare gli altri che beneficiano dei prezzi bassi :ok:
l'unica consolazione è che è scoppiato in mano pure ai tedeschi, che avevano pianificato di farne un perno dello sviluppo industriale hi-tech, e sono invece stati spodestati dai cinesi a mani basse :bua: magra consolazione
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
comunque lo sfruttamento dei moti marini è ancora materia più per ricercatori universitari che per ingegneri industriali. l'idroelettrico è un'eccellenza italiana da sempre (nei primi anni '60 ci ha portati vicini all'autonomia energetica...), ma oggi il potenziale in europa per grandi impianti è sostanzialmente esaurito (a parte certi pazzoidi che vorrebbero rimettere in funzione il vajont :bua: ). le FER industrializzate sono il FV e l'eolico.
in italia peraltro siamo maestri del tafazzismo, e dopo esserci svenati (per colpe politiche precise e circostanziate) negli anni in cui il FV crollava di prezzo, ora che questo costa abbastanza poco da generare vantaggi per tutti, lo castighiamo e gli poniamo innumerevoli ostacoli. così non solo ci siamo svenati per svilupparlo (a beneficio dei pochi che hanno avuto accesso ai capitali degli hedge fund), ma adesso stiamo a guardare gli altri che beneficiano dei prezzi bassi :ok:
l'unica consolazione è che è scoppiato in mano pure ai tedeschi, che avevano pianificato di farne un perno dello sviluppo industriale hi-tech, e sono invece stati spodestati dai cinesi a mani basse :bua: magra consolazione
I megaimpianti idro(oltre 100 MW) sono un ricordo (in alcuni casi solo per la sindrome Nimby perché da me si parlava di una centrale da oltre 100 MW con un impatto microscopico visto che a parte un bacino non molto grande era tutta scavata nella roccia ma le persone hanno protestato in tutti i modi) ma per impianti di taglia medio piccola (direi fino a 20 MW) lo spazio c'è ancora.
Sicuramente un idrico fatto bene ha un impatto inferiore a vedere distese enormi di torri eoliche .
Se non sbaglio l'ultima mega centrale idrica costruita in Italia è in provincia di Cuneo e ha una potenza installata di 1,3 GW con 9 turbine ed è stata finita a fine anni 70 di lì il nulla.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Perché non rifunzionalizzare la diga del Vajont? C'è ancora rischio di frane?
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
C'è giusto un po' di terra da levare prima
from mobile
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
caesarx
Perché non rifunzionalizzare la diga del Vajont? C'è ancora rischio di frane?
Ci sono solo 300 milioni di metri cubi di terra da togliere...Potrebbero credo far riempire quello che resta del lago ma non so come la prenderebbe la gente...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Immagino che nel frattempo il Toc sia rimasto franabile, pertanto non mi pare una buona idea riempire di nuovo quel bacino
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Dalle mie parti c'è stato un fiorire di microimpianti idroelettrici da pochi MW, che hanno senso solo per farmare kW da vendere alla rete :asd:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Dalle mie parti c'è stato un fiorire di microimpianti idroelettrici da pochi MW, che hanno senso solo per farmare kW da vendere alla rete :asd:
In realtà con il progetto delle smart grosso hanno abbastanza senso perché danno capacità di regolazione molto fine alla rete.non credo che siano da pochi MW saranno da qualche centinaio di kW.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Una con cui ho avuto a che fare produceva circa 500MWh/anno, come potenza max aveva 146kW.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
con un fattore di produzione di 3,4 MWh/kW è invece un impianto molto performante, anche per il grande idroelettrico.
l'intero parco idroelettrico italiano (circa 21,5 GW, più o meno costanti dalla fine degli anni 80) ha prodotto mediamente nel periodo 2000-2015 circa 50-55 TWh/anno di elettricità (fonte: sintesi terna 2015 https://www.terna.it/LinkClick.aspx?...language=en-US ), con un fattore medio intorno a 2,5 che è quello che viene considerato appunto come riferimento
comunque è vero che il minihydro ha un incentivo molto elevato. ciò ha senso perchè gli impianti minihydro pur avendo costi elevati in proporzione, producono per più ore dei grandi impianti a bacino (che devono dosare la potenza immessa solo nelle ore piene, quando la corrente vale di più, per evitare di svuotare il bacino che è utile anche a fini di irrigazione), e i costi sono sostanzialmente quelli iniziali di creazione della presa d'acqua. finito il primo ciclo di 15 anni non dovrebbero avere più diritto a nuove incentivazioni (salvo revamping con incremento di potenza), ma continuano a funzionare con costi di manutenzione molto piccoli rispetto alla realizzazione iniziale.
sono in corso poi diversi esperimenti per usare microturbine nelle tratte principali della rete acquedottistica per ridurre la pressione in modo attivo, invece che con valvole dissipative (in modo che nei periodi in cui c'è meno prelievo si abbatte la pressione della rete, così calano anche le perdite).
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
L'impianto che avevo visto io era proprio figo: bellissimo esteticamente, ottimamente silenziato, progettato su misura e fornito chiavi in mano. Lo faceva una ditta tirolese a cui avevo telefonato per tentare di farmi mandare le specifiche dell'impianto, ma parlavano solo tedesco :bua:
Si è ripagato in un anno :asd:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
L'impianto che avevo visto io era proprio figo: bellissimo esteticamente, ottimamente silenziato, progettato su misura e fornito chiavi in mano. Lo faceva una ditta tirolese a cui avevo telefonato per tentare di farmi mandare le specifiche dell'impianto, ma parlavano solo tedesco :bua:
Si è ripagato in un anno :asd:
Andritz immagino
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
con un fattore di produzione di 3,4 MWh/kW è invece un impianto molto performante, anche per il grande idroelettrico.
l'intero parco idroelettrico italiano (circa 21,5 GW, più o meno costanti dalla fine degli anni 80) ha prodotto mediamente nel periodo 2000-2015 circa 50-55 TWh/anno di elettricità (fonte: sintesi terna 2015
https://www.terna.it/LinkClick.aspx?...language=en-US ), con un fattore medio intorno a 2,5 che è quello che viene considerato appunto come riferimento
comunque è vero che il minihydro ha un incentivo molto elevato. ciò ha senso perchè gli impianti minihydro pur avendo costi elevati in proporzione, producono per più ore dei grandi impianti a bacino (che devono dosare la potenza immessa solo nelle ore piene, quando la corrente vale di più, per evitare di svuotare il bacino che è utile anche a fini di irrigazione), e i costi sono sostanzialmente quelli iniziali di creazione della presa d'acqua. finito il primo ciclo di 15 anni non dovrebbero avere più diritto a nuove incentivazioni (salvo revamping con incremento di potenza), ma continuano a funzionare con costi di manutenzione molto piccoli rispetto alla realizzazione iniziale.
sono in corso poi diversi esperimenti per usare microturbine nelle tratte principali della rete acquedottistica per ridurre la pressione in modo attivo, invece che con valvole dissipative (in modo che nei periodi in cui c'è meno prelievo si abbatte la pressione della rete, così calano anche le perdite).
Dove lavoro abbiamo un fattore superiore a 3.
900 MW installati e oltre 3 TWh prodotti con l'acqua...
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Andritz immagino
Trojer, di Vipiteno.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo...l?uuid=AE7vCPv
AJ ci sei? il nucleare entra ufficialmente nell'elenco delle specie in via d'estinzione... :asd:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
e nel paese dei mille ricorsi nulla fu più possibile, tranne che ideare nuovi ricorsi.
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
colpa dell'E... oops, stavo sbagliando thread :asd:
-
Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.
Ricordo che ormai è il boh... decimo? anno che è quasi pronto l' E-Cat di Rossi :asd: