Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari. Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

Risultati da 1 a 20 di 442

Discussione: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.755

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    La casa deve rispondere a molti requisiti, alcuni dei quali sono un consumo della cosiddetta "Energia primaria" e la trasmittanza termica limite delle strutture.
    Quello che dà la classe è il consumo di energia fossile atteso, confrontato con un edificio "di riferimento" con caratteristiche paragonabili.
    Sono concetti ostici anche per tecnici non specializzati, non puoi cercare di capire tutto, mi dispiace. Non è questione di buona volontà o intelligenza, ci sono troppi concetti a monte di ogni cosa. Forse ti confondi con i consumi effettivi e i consumi attesi. Per farti capire, la classe energetica è un po' come il consumo dichiarato delle auto. Non va preso come bibbia, spesso non è uguale al dichiarato, ma può essere utile per confrontare una panda con un 3000 turbo benzina.
    Comunque è sempre stato necessario prevedere i consumi e la classe energetica prima di iniziare a costruire, non capisco perchè ti scandalizzi tanto. Prima fai una casa e poi vedi in che classe è? E se non risulta a norma cosa fai, butti giù tutto?
    Non è che mi scandalizzo se si fa una previsione dei consumi, dico che utilizzarli per stabilire la classe energetica è una boiata
    Anche perché cosa dovrei farmene allora dei calcoli di dispersione che hanno redatto sul mio progetto?

    Aggiungo: il consumo dichiarato delle auto di per se è fuorviante ma è un test replicabile. Non ha alcun senso con la realtà perchè nessuno sta a 80 km/h fissi in 4° marcia sui rulli ma hai la possibilità di scoprire se il costruttore ha sparato cifre a caso o no perchè ti basta metterla al banco.
    Una casa non la puoi mettere sul banco e provarla come un'auto quindi se per le auto è fuorviante per le case è fuori di testa
    Anche perchè se il confronto va fatto con un edificio di riferimento, su una zona climatica di riferimento, che razza di risultato puoi ottenere? Non sarà solo fuorviante, sarà completamente sbagliato!
    E comunque non sono proprio ostici come concetti, sono concetti da termotecnici. Concetti che in fase di progettazione dovrebbero spiegarti perchè se il tuo obiettivo è una classe A devi anche scendere a compromessi fra quello che tu vorresti avere e quello che tu puoi avere.
    Ultima modifica di sacramen; 27-01-17 alle 10:33

  2. #2
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.611

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Chiwaz Visualizza Messaggio
    Adesso è cambiata la normativa, si fa ancora il confronto con l'edificio di riferimento?
    Yeppa.

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Non è che mi scandalizzo se si fa una previsione dei consumi, dico che utilizzarli per stabilire la classe energetica è una boiata
    Anche perché cosa dovrei farmene allora dei calcoli di dispersione che hanno redatto sul mio progetto?
    Ti ci calcoli i consumi! Non capisco cosa ci sia di così astruso.

    Riassunto mega semplificato: la classe energetica dipende dai consumi a metro quadro attesi dal tuo edificio, confrontati con quelli di un edificio teorico (cosiddetto edificio di riferimento), di pari esposizione, ubicazione, forma. Perchè si usa l'edificio di riferimento? Perchè non puoi confrontare i consumi a metro quadro di una villetta esposta su 6 lati a Bolzano con un appartamento in un condominio a Catania, devi armonizzare il tutto, confrontando mele con mele e pere con pere.
    Ci sono vari scaglioni di consumi (A, B, C, D, E, F, G) che sono per l'appunto le classi energetiche. Esse definiscono la bontà del sistema edificio/impianto, all'interno della loro categoria omogenea (di forma, ubicazione ed esposizione). Per questo una villetta a Bolzano in classe A potrebbe benissimo avere consumi in bolletta superiori ad una villetta in classe B a Catania.
    E' anche logico: se confrontassimo pedissequamente solo i consumi attesi in bolletta, a Catania potrebbero costruire con sputo e merda e impianti a carbone e risulterebbe tutto in classe A+++++, mentre a Bolzano sarebbero tutti in classe G. No buono.
    Per quanto riguarda le dispersioni dell'edificio, sono suddivise in:
    • trasmissione attraverso l'involucro opaco (muri, soffitti, pavimenti)
    • Trasmissione attraverso l'involucro trasparente
    • Dispersione per ventilazione


    Poi ci sono le dispersioni dell'impianto, che vengono contabilizzate sotto forma di "coefficiente" di rendimento. A memoria:
    • rendimento di distribuzione (quanto calore i tubi disperdono nel tragitto tra la caldaia e i caloriferi)
    • rendimento di generazione (quanta energia termica spreca la caldaia attraverso tubo di scarico e "mantello"
    • rendimento di emissione (quanta energia viene sprecata da caloriferi/ventilconvettori/pannelli radianti)
    • rendimento di regolazione ("intelligienza" del termostato)


    Poi c'è l'energia gratuita data da o sole, o mare, a pizza, poi c'è l'energia recuperata da pannelli solari, poi, poi ,poi...
    butti tutto nel calderone e ti esce il famoso EPgl, ovvero l'energia primaria necessaria per far funzionare tutta la baracca.
    Perchè ho evidenziato primaria?
    Perchè l'energia primaria è la quantità di energia non rinnovabile (petrolio o gas, fondamentalmente). Se l'unico paletto per stabilire la classe energetica di un edificio fosse la quantità di energia primaria consumata si potrebbero fare i muri con la merda e lo sputo e poi riempire il tutto di pannelli solari (che è un po' l'approccio del praticone che, con la villetta anni 60, crede di risparmiare mettendo il fotovoltaico. AHAHAHAH) "Non brucio gas, sono ecologico!" no, cazzone, prima di pompare energia in casa vedi di smettere di disperderla! Produrre pannelli solari inquina, smaltirli pure. Non va bene.
    Quindi ci sono tante altre verifichette, tra cui la trasmittanza limite di pareti e finestre. Ok, tu per far schizzare in alto la classe energetica puoi anche riempire il giardino di pannelli solari, ma devi farmi un involucro decente, allo stesso tempo. E devi anche prevedere abbastanza finestre da sfruttare l'apporto gratuito del sole, ma non troppe, perchè altrimenti d'estate cuoci. E poi e poi e poi... Devo lavorare. Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su