Citazione Originariamente Scritto da Ronin Visualizza Messaggio
sì ma questa è la logica vecchia, dello stato che fa le centrali. la logica nuova è che il privato (non la villetta, il grande edificio, il grande complesso industriale) si fa il FV dentro di sè, e per poco che produca costa comunque meno della rete elettrica, quindi quando produce lo stabilimento è lì pronto a berselo.
c'è uno spazio di sviluppo enorme (sempre in proporzione: ma comunque roba da 15% del totale dell'energia prodotta) e non ci penserà lo stato ma i singoli.
ciò in italia sarebbe particolarmente vero, se non fossimo così autolesionisti da metterci ostacoli di ogni genere.

la rete elettrica costa a prescindere pechè deve gestire in maniera intelligente le eccedenze o le mancanze se il privato che si fa il FV non vuole avere l'età della pietra ad ogni nuvola.
Bellissma idea favorire l'autoproduzione e l'autoconsumo ma creano il bisogno di avere una rete di distribuzione intelligente cosa al momento non esistente.
Nessun umano ha i tempi di reazione per bilanciare una rete nazionale alla velocità necessaria per gestire una rete fatta di piccoli/piccolissimi produttori che si scambiano energia, darla in gestione a dei completi automatismi è un rischio per la sicurezza quindi va fatto un lavoro enorme per creare l'infrastruttura adatta a gestire una situazione simile che al momento non esiste da nessuna parte se non in qualche parco di sperimentazione scientifica...