
Originariamente Scritto da
Ronin
in effetti ora che me lo fai notare il calcolo non mi torna, il consumo mondiale è circa 11 miliardi di TEP, 1 TEP son 1200 m3, quindi 1 anno di consumo mondiale convertito interamente in metano vorrebbe dire consumare 13.000 miliardi di m3, quindi in 80 anni andrebbe via circa 1 milione di miliardi di Sm3.
sulla treccani trovo appunto una valutazione della quantità di metano contenuta negli idrati di 1,2 milioni di miliardi (1200 trillion) di m3, su google trovo valutazioni da 3000 a 140.000 trillion (che quindi coprirebbero un fabbisogno tra 200 e 8000 anni: più riserve di tutte le fonti attualmente sfruttabili sommate insieme).
peraltro si tratta di composti in parte inglobati nel permafrost e quindi soggetti a scioglimento naturale col riscaldamento globale (e il metano ha un effetto serra 20 volte la CO2, 100 volte sul breve periodo), quindi "consumarli" prima che evaporino potrebbe diventare addirittura una questione di sopravvivenza.