Si ma oggettivamente il povero CNEL non è che era il male supremo, non costava poi così tanto e non interferiva con la vita democratica...
Di certo rimane una di quelle cose inserite nella Costituzione e mai attuate pienamente, credo che nelle intenzioni delle origini dovesse essere una sorta di "terza Camera" che riunisse imprenditori, sindacati e professionisti e desse piena attuazione al concetto di "Repubblica fondata sul Lavoro". Nei fatti poi la concertazione fra le parti non è mai avvenuta nel CNEL ma nei tavoli organizzati dal governo di turno fra sindacati e confindustria, rendendo obsoleto il CNEL come istituzione.
Però di certo non è che sia sta riforma epocale abolirlo, voto con serenità NO e me lo tengo pure se inutile visto il resto della porcheria (Senato in primis) che viene proposta.