non si capisce perché andare in concordato quando si poteva risoverla inter eos tra comune e unicredit
non sarà mica che unicredit litiga col comune?![]()
non si capisce perché andare in concordato quando si poteva risoverla inter eos tra comune e unicredit
non sarà mica che unicredit litiga col comune?![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
era indispensabile, i fornitori cominciavano a depositare le richieste di procedura fallimentare. in questo modo i creditori per 6 mesi (tempo entro cui si deve predisporre il piano di rilancio e convocare l'adunanza dei creditori per votare appunto il concordato stesso) non potranno chiedere pignoramenti.
anche perchè i tempi sono strettissimi, fra poco più di un anno scade il contratto di servizi e quindi il comune rischiava di trovarsi con l'azienda in procedura fallimentare, gli autobus e le rimesse pignorati e il contratto scaduto: un disastro che avrebbe fatto epoca.
in questo modo i 5s hanno anche preso in contropiede i sindacati, che stavano organizzando per il 12 uno sciopero proprio per chiedere che NON si arrivasse al concordato; corrono comunque tra incudine e martello, perchè con il concordato il comune rischia di perdere una parte rilevante dei 450 milioni che ha di crediti verso atac, cosa che ne causerebbe il commissariamento.
anche perchè entro settembre il comune (come tutti gli altri comuni sopra i 5000 abitanti) deve quest'anno per la prima volta (ne abbiamo parlato: ricordate?) presentare il bilancio consolidato, cioè esporre in bilancio non solo il debito proprio, ma anche quello di tutte le partecipate, e quindi rischia seriamente il dissesto e di conseguenza il commissariamento (così come tanti altri comuni: stanno per scoperchiarsi tutte le pentole che il diavolo delle partecipate ha riempito in questi anni...).
così forse si capirà cosa sta dietro l'intreccio folle di debiti incrociati (ad es. atac ha debiti verso il comune per 470 milioni ma crediti per 380, mentre ama ne avrebbe addirittura 670 di debito e 900 di credito: negli anni i partiti hanno usato questi vasi comunicanti per tenere in vita artificialmente le partecipate, di modo che decretando che il comune aspetterà X anni per rientrare dei crediti, le aziende possono usare quei soldi per pagare i fornitori).
per atac cmq il punto chiave è la lotta all'evasione, prima ancora che l'assenteismo e la vetustà dei mezzi. gli introiti da biglietti sono la metà di milano, se non si risolve quello l'azienda comunque fallirà. per il comune è lo stesso (30% di incassi sulla TARI, 25% addirittura su multe e contravvenzioni).
è l'effetto di decenni di furberie apparentemente senza conseguenze: evadi i tributi comunali, e ti ritrovi a vivere in una discarica a cielo aperto coi servizi allo sfascio; bentornato principio di causa-effetto![]()
Ultima modifica di Ronin; 01-09-17 alle 22:25