Il che e' verissimo: lo stato non ha competenza in materia.
Questo, ovviamente, non significa che non possa cambiare le cose e emanare nuove norme che accentrino la gestione della cosa: e' questa parte che non e' scritta nel quote e che hai dedotto tu secondo la tua interpretazione.
Te l'ho gia' detto, ma devi essere troppo occupato a cercare in tutti i modi di avere ragione per riuscire a ritagliarti un po' di tempo per comprendere.
Il senso e' che non e' necessario un iter piu' complesso e lungo, non e' necessario che intervenga qualcun altro se c'e' gia qualcuno che ha pieno potere di farlo.
Visto che tu interpreti cosi' bene il pensiero di altri, estraendo anche cio' che non hanno detto, lo chiedo a te: perche' nogarin deve chiedere l'intervento dello stato? Per quale ragione secondo lui non puo' farlo la regione toscana?