TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora

Risultati da 1 a 20 di 22412

Discussione: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.649

    Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora

    Citazione Originariamente Scritto da Ronin Visualizza Messaggio
    Fuori dalla metafora aziendalista, ai meno efficienti andrebbero date più risorse, ma vincolate a conseguire maggiore efficienza (con verifica a posteriori, e un sistema di premi/punizioni per i responsabili).
    Troppo evoluto?
    Mi sono sempre chiesto: se il Sud si fosse evoluto come Stato autonomo dove sarebbe ora? Starebbe peggio o meglio?

    Sinceramente non saprei rispondere.

  2. #2
    Υπήρχαν ήρωες L'avatar di balmung
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Χαλκίς
    Messaggi
    5.245

    Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora

    Citazione Originariamente Scritto da Edward Green Visualizza Messaggio
    Mi sono sempre chiesto: se il Sud si fosse evoluto come Stato autonomo dove sarebbe ora? Starebbe peggio o meglio?

    Sinceramente non saprei rispondere.
    Se intendi dal 1800, il periodo è troppo lungo e ci sono sin troppe variabili da considerare. Altrimenti, se la valutazione inerisce un orizzonte temporale più recente (boh, 1990?), con ogni probabilità ci sono più speranze di sviluppo da una separazione netta rispetto al prosieguo del sistema attuale.

    I Paesi dell'est europa hanno vissuto un buon periodo. Nel 2016 il paese UE che è cresciuto di più, ad esclusione di Malta, Lussemburgo e simili che non considero nemmeno, è stata la Romania.

    Il problema del meridione lo risolvi solo tagliando i servizi in modo brutale, rimuovendo il welfare che le comunità locali non sono in grado di mantenere e riducendo i salari dei prestatori di lavoro.

    Contemporaneamente vanno mantenute le relazioni commerciali e gli ulteriori vantaggi dell'appartenenza all'area eu, al fine di sfruttarne il mercato, nonché i trasferimenti delle istituzioni, tesi allo sviluppo industriale e non anche all'assistenzialismo.

    Sul breve periodo avrai una marea di gente che s'incazza e protesta. Ma sul lungo è l'unico modo di attirare i capitali privati.
    In fondo, rispetto ad oggi, agli indigeni non cambierebbe poi così tanto. Una buona parte emigra già in massa verso altre aree della Nazione. Persino le Università, salvo rare eccezioni, fanno pena al punto da costringere all'emigrazione già da studenti. Molti di quelli che restano, poi, accettano condizioni di lavoro umilianti o stipendi da fame e pure in nero. Gli autonomi, invece, riescono a stare a galla solo evadendo.

    Quindi, in sostanza, non gli cambierebbe poi così tanto. Magari il prurito lo potrebbe avere chi è andato in pensione a 35 anni o il dipendente pubblico che non fa un cazzo nell'impunità generale. Ma tant'è.

    Non dico che si trasformerebbero in Svizzera ma almeno potrebbero diventare autosufficienti e migliorare.

    .
    Ultima modifica di balmung; 09-09-17 alle 15:44

  3. #3
    La Nonna L'avatar di Lux !
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    85.768

    Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora

    Citazione Originariamente Scritto da Edward Green Visualizza Messaggio
    Mi sono sempre chiesto: se il Sud si fosse evoluto come Stato autonomo dove sarebbe ora? Starebbe peggio o meglio?

    Sinceramente non saprei rispondere.
    Di norma gli aiuti a fondo perduto sono concime per la corruzione, quindi, quando meno, un pochino meglio potrebbe stare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su