una roba così potrebbe essere pericolosissima sul lungo periodo, se consideriamo che l'affluenza anche in Italia ha tendenza calante e che alle ultime elezioni è stata del 75% (-5% rispetto alle precedenti); significherebbe un referendum approvato (sulla base di questi dati) con il quorum del 37,5%+1v

se l'affluenza calasse fino al 60% si potrebbe avere una situazione tale per cui l'elettorato del partito/coalizione di governo (che ragionevolmente governa con più del 30% dei voti presi alle ultime elezioni) potrebbe (compatto) da solo determinare l'esito del referendum (che ragionevolmente è chiesto dall'elettorato d'opposizione), sterilizzando il fine di "libero pronunciamento del popolo" su temi perlopiù di grande rilievo etico/costituzionale (tralasciamo la cagata di questo referendum) che è alla base dell'istituto...

se poi si toccassero anche i quorum dei referendum confermativi, sostanzialmente ne uscirebbe indirettamente smontata la "blindatura" delle norme costituzionali...