Al mio ex paese erano stronzi patentati.
E' successo esattamente questo: posata la fibra ottica con lavori durati 5 mesi (con ovvi problemi di traffico) e al termine dei lavori il segnale era attivo. Ricordo che, imbeccato dal sindaco dell'epoca, provai a vedere se il mio numero era coperto dal servizio ADSL e risultava attivo. Il quarto giorno chiamai la Telecom per attivare l'ADSL ma mi risposero che non ero coperto dal servizio...
WTF? Venni a sapere che la Telecom nei 3 giorni di test dell'impianto fece il giro di telefonate fra gli abitanti e ottennero solamente 15 adesioni. Ovviamente chiamavano durante orari di lavoro e se non trovavano nessuno al massimo rispondevano i pensionati che all'epoca scambiavano l'ADSL per una malattia
Alla fine gli unici ad avere il servizio erano quelli all'interno del consiglio comunale che si accaparrarono le 20 connessioni fornite di default
Gli altri hanno dovuto attaccarsi alle chiavette Vodafone fino all'arrivo di Telemar con il Wi-Fi (con un servizio della madonna).
In ogni caso, so per certo che molte zone del vicentino rimangono scoperte dall'ADSL non per mancanza della copertura in sè ma per lasciare spazio di vendita ad altre aziende che non sia Telecom. Insomma, per evitare il monopolio hanno lasciato volontariamente intere zone scoperte.
Anche perchè a livello di lavoro effettivo per l'attivazione del servizio di un intero paese è roba veramente ridicola, basta aggiungere dei moduli nelle centraline telefoniche. Solo che non lo fanno.
Ah, e quando abbiamo fatto richiesta in massa hanno mandato 2 ragazzi col camper garantendo la copertura ADSL a patto di attivare un nuovo contratto telefonico. Quelli che hanno accettato si sono trovati in casa 2 telefoni fissi ma dell'ADSL manco l'ombra![]()