No, guarda, qua c'è veramente poco di "opinione".
E' la realtà ed è anche banale: la squadra da cui provieni non ha niente a che vedere col fatto di giocare meglio in un modulo che in un altro.
Sono due cose distinte e separate e non è neanche qualcosa che si possa dimostrare (è come chiedere di dimostrare che la capacità di dribbling non è legata al colore della maglia).
Non c'è un solo motivo logico, che possa collegare una cosa all'altra: un giocatore si esprime meglio in un ruolo che in un altro per questioni di caratteristiche, non per la squadra dove gioca.
Poi, ovviamente, se pensi il contrario puoi anche dimostrarlo (con qualcosa di diverso da "è una tua opinione").
Giocare in una squadra o in un'altra non fa di te un "tipo" di giocatore.2) Evidentemente il pensiero non è chiaro. Non ho scritto di prendere gente a caso dal Torino o che l'ultimo dei Panchinari della Samp e meglio di un Di Lorenzo. Me se si deve prendere un giocatore interessante, preferisco che venga dalla Lazio che dal Siena. E ripeto, se prendi u n giovane di belle speranze dal Frosinone, non lo trovo sbagliato, è sbagliato fare un mercato solo su quel tipo di giocatore.
Il pensiero in questione è chiaro, solo che non si capisce su cosa sia basata questa distinzione qualitativa, per cui lo stesso giocatore se lo prendo dalla Samp è un conto e se lo prendo dal Frosinone è un altro.
E' pure una questione di logica banale, no? Se un giocatore (ad esempio) passa dall'Empoli al Torino e tu lo prendi dal Torino, che differenza c'è rispetto a prenderlo l'anno prima dall'Empoli? E' cambiato il giocatore? O è sempre quello?
Domanda banale, dalla quale è difficile scappare facendo acrobazie: se si presenta un altro Jorginho (cioè un giocatore che fa male per un anno e dall'anno dopo esplode), il Napoli deve prenderlo O NO?3) Probabile che sia destinato a rientrare nei ranghi, ma per me si può rallentare il processo facendo un tipo di mercato piuttosto che un altro.
Così facciamo chiarezza su questo mercato che "rallenta il processo".
E' un ragionamento che, ancora una volta, prescinde dal giocatore e si fossilizza sulla squadra di provenienza.5) Altri nomi messi a caso che non c'entrano nulla con quello che ho scritto.
La Juve quando ha preso Bonucci dal Bari, che dall'epoca era in serie A aveva anche preso anche Krasic, Quagliarella dal Napoli e Aquilani del Liverpol. Non mi sembra abbiano fatto un mercato pescando solo nelle squadre di provincia.
Diciamo così, per essere più chiaro, se oltre a Di Lorenzo, il Napoli dovesse prendere anche questo Rodrigo, Castagne dell'Atalanta, De Paul dell'Udinese e una cosa tipo il Torreira della Samp dello scorso anno, e con questo non dico che mi aspetto lo compri dall'Arsenal, ma era solo per far capire la tipologia di giocatore, mi direi soddisfatto del mercato fatto. Come vedi, niente di paragonabile al mercato del Real.
Quel che conta realmente è il giocatore, da dove viene è del tutto secondario.
Gli esempi che ti facevo, servivano a chiarire questo: li puoi prendere pure tutti dalle retrocesse o dalla serie B, l'importante è vederci lungo (cioè saper valutare il giocatore).