arriva PRANDELLI all'Udin
Seconde squadre e Serie C. In giornata la FIGC ha diramato il comunicato che spiega criteri e procedure valevoli per l'integrazione del campionato di Serie C con le tanto attese squadre riserve delle società impegnate nel nostro massimo campionato.
Completare la classifica: le seconde squadre entreranno in gioco per colmare eventuali lacune nell'organico della Serie C. In soldoni: se salterà il banco, quando salterà il banco, le società di C fallite o comunque non iscritte al campionato saranno rimpiazzate. Con un ordine preciso: una seconda squadra, una squadra retrocessa dalla C, una squadra che abbia partecipato ai playoff di Serie D. Ordine più o meno teorico: delle retrocesse, soltanto il Prato avrebbe i requisiti per accedere al ripescaggio. Nel mare magnum della Serie D non ci avventuriamo, ma di sicuro è da verificare quante squadre, tra quelle partecipanti ai playoff, avranno effettivamente l'interesse e la disponibilità economica necessari per iscriversi al campionato di Serie C.
Quanti posti? È una domanda a cui è troppo presto per dare una risposta, ma ovviamente fondamentale. È troppo presto perchè non è ancora chiaro quante squadre non si iscriveranno al prossimo campionato di Serie C. Non è un mistero che il Bassano, con il trasloco dei Rosso a Vicenza, potrebbe andare in questa direzione. O che il presidente Secondo abbia già dato il suo addio alla Pro Vercelli. Anche in questi casi, però, gli scenari sono tutti in divenire. Con ragionevole approssimazione, è facile immaginare che a fine stagione i posti "liberi" saranno 3-4, nel peggiore dei casi. Di conseguenza, spazio per due seconde squadre.
La graduatoria. Fermo restando che i criteri per stabilire l'ordine dei ripescaggi non esauriscono i problemi (per ottenere la licenza nazionale sarà infatti necessario dotarsi di uno stadio all'altezza), definiscono la graduatoria delle seconde squadre di Serie A che potrebbero andare a giocare in Serie C. Al momento, le società interessate sembrano quattro: Juventus, Roma, Inter e Milan. Da verificare Atalanta e Udinese, più orientate al no. La graduatoria si compone di tre criteri.
A) Giovani calciatori convocati nelle Nazionali Italiane dalla Under 21 alla Under 15 (valore 40%).
È il criterio più pesante a livello numerico. Sono considerate le ultime tre stagioni sportive: le società interessate saranno inserite in una classifica, con 20 punti a quella che avrà collezionato più convocazioni, e poi via scendendo fino a un punto. Da considerare, in questo come nei criteri successivi, che saranno inserite in graduatoria anche società eventualmente non interessate alla creazione di una seconda squadra.
B) Classifica finale dell’ultimo Campionato (valore 30%)
Anche qui graduatoria da 20 a 1 punto. Tornando alle squadre interessate, la Juve avrebbe 20 punti, la Roma 18, l'Inter 17 e il Milan 15. Bianconeri in netto vantaggio sotto questo profilo. Pur non essendo il più "pesante", può essere quello decisivo: in caso di parità di punteggio nella classifica finale, sarà preferita la squadra meglio piazzata in classifica.
C) Numero medio degli spettatori allo stadio dalla stagione 2012/2013 alla stagione 2016/2017
(valore 30%)
Un criterio che può creare meno differenze di quanto sembrerebbe. Perché sulla carta Inter e Milan "stracciano" Juventus e Roma, con differenze anche da 20mila tifosi come media annuale. Però bianconeri e giallorossi dovrebbero piazzarsi comunque al quarto e quinto posto di questa graduatoria (di mezzo c'è il Napoli), con una differenza di 3-4 punti rispetto ai nerazzurri. In pratica, Juventus e Inter chiuderebbero a pari punti, e allora diventerebbero decisive le convocazioni azzurre degli ultimi anni. Un mare magnum in cui si dovranno addentrare gli organi preposti. In teoria, i bianconeri dovrebbero essere in vantaggio, ma è un calcolo che al momento può essere solo approssimativo. Fondamentale, infine, sarà la costruzione dei gironi: oggi Gravina ha aperto al ritorno a nord-centro-sud. Avere Juventus e Inter in lotta nel girone del nord squilibrerebbe non poco la competizione: uno dei tanti grattacapi in arrivo, per un'estate che le seconde squadre non sembrano aver semplificato.
I'm Major Sludgebucket (ABS). This is an alternative account I created years ago for some reason.
bah
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
meh
In pratica la serie D è la merda, e se non vinci la serie D non arriverai mai in C.
Contando che le società di D falliscono ogni 3x2, avremo una base pari a zero.
"Eh ma in spagna le squadre B ce le hanno, guarda come sono forti"
in realtà pure in C falliscono ogni 3x2![]()
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Ah, ecco, allora non sono solo io, avevo letto tre o quattro volte quel post ma non ne capivo il senso e pensavo di avere le allucinazioni, la TV parlava addirittura di Toninelli ministro...
I'm Major Sludgebucket (ABS). This is an alternative account I created years ago for some reason.
quali soldi fai in C?la serie C è un bagno di sangue dal punto di vista economico, tra l'altro per essere ripescati dalla D servono un contributo a fondo perduto e una fideiussione abbastanza onerosi e non tutte le società aventi diritto sono disposte a tirar fuori quei soldi, infatti negli ultimi anni ci sono sempre stati gironi monchi perchè non si riuscivano a trovare abbastanza squadre per arrivare a 60
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Tempo fa nell'altro topic avevo postato un documento con le cifre esatte, per chiedere il ripescaggio praticamente devi dare un rene, ci sono millemila spese di tutti i tipi, a fronte di incassi (pubblico, diritti TV) quasi sempre ridicoli. È un sistema insostenibile, anche la D nella pratica è dura da reggere (esiste una legge che vieta allo Stato di mettere soldi per sostenere, di riffa o di raffa, le società come si faceva una volta, i mecenati sono sempre meno e se falliscono la scalata si rompono velocemente le scatole del giocattolino...), io non so come facciano a non rendersi conto di quanto sia tutto sovradimensionato rispetto alla realtà economica attuale.
I'm Major Sludgebucket (ABS). This is an alternative account I created years ago for some reason.
io so solo che nel comune dove sto la partita dei play out di serie D era truccata e son diventati tutti milionari tranne me![]()
Bravo furbo
Inviato dal mio LG G3
poi giocava lui e la soffiata era sbagliata e si era sputtanato tutti i risparmi
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Chi non risica non rosica
La supercoppa si sposta il 19 Gennaio in Arabia
https://www.gazzetta.it/Calcio/05-06...66249857.shtml
Restarting
Hanno evitato Doha, dunque la Juve ha delle chance di farcela.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
No Mike. No, no Mike. That was so not right! You need to reinstate the lap before, that's not right.Toto? It's called motor race. Okay? We went car racing...