-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
I club e le nazionali sono due faccende profondamente diverse. Se un club finisce i soldi, perché ha guai economici o il presidente mecenate o lo sceicco trova un altro passatempo, fra dieci anni farà schifo per ragioni intuibili. Molto più difficile che un Paese con un importante movimento calcistico dietro, una scuola e tutto e che fino a un paio di tornei importanti prima arrivava regolarmente in fondo smetta improvvisamente di sfornare talenti. Si vede perfino con l'Italia: per quanto nelle ultime generazioni (dopo il 2006, diciamo) siano mancati i picchi, e non abbiamo più avuto altri Pirlo, Totti, Baggio, Baresi, ecc., abbiamo comunque avuto Insigne, Bonucci, Barzagli, Chiellini, Verratti, Marchisio (prima che si rompesse), Donnarumma, Belotti, Balotelli (quello che ha buttato fuori la Germania in semifinale, solo due anni prima del 7-1), Cassano (che al suo top non era comunque da buttare), ecc. Insomma, non è che ci siamo improvvisamente trasformati in San Marino. E la Spagna, anche al picco della sua crisi, stava messa molto meglio di noi, con i suoi giovani che spaccavano.
Quindi, sì, avrebbe molto più senso calibrare il tutto dando la priorità ha chi ha vinto e stravinto negli ultimi dieci, quindici, vent'anni. Anche perché è evidente a tutti che la Polonia, la Svizzera, il Galles o il Perù non sono diventate potenze calcistiche mondiali perché i giocatori hanno piazzato un po' di amichevoli o partite di qualificazioni andate bene. Tra l'altro nelle amichevoli uno potrebbe voler pure sperimentare, non si capisce perché andrebbero così innaturalmente caricate di importanza.
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Quoto ABS :sisi:
Anche se ovviamente le cose di 10/15 anni fa dovrebbero avere meno peso dell'ultimo quinquennio
Citazione:
Originariamente Scritto da
tomlovin
Per esempio, il fatto che ai tornei ufficiali non partecipano tutti ma solo chi si qualifica.
Chi non ci arriva, se si considerassero solo qualificazioni e tornei come dici tu, sarebbe parecchio svantaggiato... invece, considerando le amichevoli, tutti giocano lo stesso numero di partite.
Non che il sistema mi piaccia, ma credo che il criterio sia questo .
Ci avevo pensato, ma la cosa non mi convince molto :mah:
Alla fine anche attualmente chi non partecipa ai tornei giocherà meno partite degli altri.. Le amichevoli sono le stesse per tutti, quindi anche attualmente c'è chi gioca più di altri.
Forse basterebbe normalizzare il ranking degli ultimi X anni sulla base delle partite giocate?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
L'idea della prevalenza storica non è fattibile, a prescindere.
A fronte di risultati negativi (tipo Italia o Spagna), chi è che dovrebbe prendersi la responsabilità e il potere di dire "no, stanno comunque davanti alla Polonia perchè Isco, Morata, Insigne e Verratti sò troppo forti"?
Significherebbe che i gironi li dovrebbe decidere una specie di authority esterna, in pratica... e lì, il peso politico delle varie federazioni comincerebbe a pesare tantissimo.
Credo sia un'idea terrificante.
Io dico che è comunque meglio fissare un criterio che lasci decidere il campo.
Meno bislacco possibile, complicato e farraginoso quanto si vuole, ma che sia oggettivo e valido per tutti.
Poi, se la Spagna si trova in seconda fascia al sorteggio del mondiale e l'Italia si becca la spagna nel girone di qualificazione... pazienza, avrebbero dovuto fare più attenzione al ranking in precedenza.
Non è una cosa che mi piace più di tanto ma secondo me il problema non è tanto nel ranking quanto nella distribuzione dei posti al mondiale.
Per dirne una, sette posti tra nordamerica ed asia sono decisamente troppi, almeno per il momento. D'accordo che Italia e Olanda sono nei loro momenti storicamente più bui da almeno quarant'anni a questa parte, ma non credo proprio che siano più scarse di Iran, Arabia Saudita e Panama.
Stesso discorso per Galles, Bosnia, forse Slovacchia... è abbastanza palese, imho, che i posti a disposizione delle squadre europee dovrebbero essere almeno un paio in più, se non oltre.
Purtroppo, lì entrano anche criteri economici e quindi la questione dei valori sportivi diventa molto relativa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Ci avevo pensato, ma la cosa non mi convince molto :mah:
Alla fine anche attualmente chi non partecipa ai tornei giocherà meno partite degli altri.. Le amichevoli sono le stesse per tutti, quindi anche attualmente c'è chi gioca più di altri.
Forse basterebbe normalizzare il ranking degli ultimi X anni sulla base delle partite giocate?
Vero, ma non esiste solo il mondiale.
I tornei che contano sono anche europei, copa america e confederations... e quelli credo che vengano "doppiati" da amichevoli e qualificazioni varie.
Peraltro non hanno neanche tutti la stessa cadenza: per dire, la copa america recentemente la giocheranno quattro volte in otto anni, mi pare :asd: ... secondo te, limitando il ranking ai tornei e alle qualificazioni, le sudamericane partecipanti non sarebbero state tremendamente avvantaggiate sulle europee?
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
-
Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
ABS
Quindi, sì, avrebbe molto più senso calibrare il tutto dando la priorità ha chi ha vinto e stravinto negli ultimi dieci, quindici, vent'anni. Anche perché è evidente a tutti che la Polonia, la Svizzera, il Galles o il Perù non sono diventate potenze calcistiche mondiali perché i giocatori hanno piazzato un po' di amichevoli o partite di qualificazioni andate bene. Tra l'altro nelle amichevoli uno potrebbe voler pure sperimentare, non si capisce perché andrebbero così innaturalmente caricate di importanza.
Amen.
E poi diciamocelo, ma chi cazzo vuol vedere Brasile - Perù, agli ottavi o quarti, son partite da gironi.
Sennò finisce come nel 2002 con partite di merda.
Quasi tutti vogliono vedere le solite squadre dai quarti in poi.
Ps io ancora smadonno forte. E quel cazzone ancora non si è dimesso.
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
tomlovin
L'idea della prevalenza storica non è fattibile, a prescindere.
A fronte di risultati negativi (tipo Italia o Spagna), chi è che dovrebbe prendersi la responsabilità e il potere di dire "no, stanno comunque davanti alla Polonia perchè Isco, Morata, Insigne e Verratti sò troppo forti"?
Significherebbe che i gironi li dovrebbe decidere una specie di authority esterna, in pratica... e lì, il peso politico delle varie federazioni comincerebbe a pesare tantissimo.
Credo sia un'idea terrificante.
Io dico che è comunque meglio fissare un criterio che lasci decidere il campo.
Meno bislacco possibile, complicato e farraginoso quanto si vuole, ma che sia oggettivo e valido per tutti.
Poi, se la Spagna si trova in seconda fascia al sorteggio del mondiale e l'Italia si becca la spagna nel girone di qualificazione... pazienza, avrebbero dovuto fare più attenzione al ranking in precedenza.
No, spe... ma non si tratta di dover "decidere" sulla base di fattori extra calcistici.
Nè di doversi prendere nessuna responsabilità.
Si tratta solo di allargare l'orizzonte temporale preso in considerazione... che una volta era di 8 anni, mentre ora è solo di 4.... il che potrebbe in qualche limitare l'influenza di singoli "exploit", premiando maggiormente i movimenti calcistici tradizionalmente più "forti".
Magari dando meno peso al quadriennio precedente.
Cmq stavo leggendo meglio i criteri, e se è vero che contano pure le amichevoli, è anche vero che contano davvero poco... quindi boh :asd:
Sulla Polonia leggevo questo articolo:
Citazione:
La Polonia sarà testa di serie nel Mondiale 2018. Chi non sarà in prima fascia è la Spagna, prima delle escluse. Secondo i media spagnoli, i polacchi avrebbero ottenuto la posizione del ranking non solo con i risultati, ma con un vero e proprio 'sotterfugio'
Per la prima volta nella sua storia la Polonia sarà nella prima urna dei mondiali. Nel sorteggio per Russia 2018, Lewandowski e compagni saranno in prima fascia grazie alla classifica che il 16 ottobre li vedeva al 6° posto del ranking FIFA. Chi non sarà nella prima urna è la Spagna e secondo i Campioni del Mondo 2010 alla base dell’ottima posizione dei polacchi non ci sarebbero solo i risultati, ma anche una strategia intelligente. Un trucchetto, insomma. O meglio, come lo chiamano due importanti quotidiani spotivi spagnoli come Sport e Marca, una triquiñuela, un sotterfugio. Sì ma quale? Quello di non disputare più, dal novembre 2016 (mese nel quale pareggio per 1-1 con la Slovacchia), partite amichevoli nelle quali c'è poco da guadagnare e molto da perdere in termini di ranking nel caso di mancata vittoria. Giocare meno per avere meno possibilità di perdere o pareggiare e dunque non vedersi sottrarre dal ranking i punti preziosi conquistati nelle partite ufficiali.
È vero la Polonia ha giocato recentemente contro Uruguay e Messico, pareggiando contro i primi e perdendo contro i secondi. Tuttavia questi risultati non entrano nel calcolo del ranking valido per il sorteggio di Mosca. Il prossimo aggiornamento sarà infatti il 23 novembre, appena una settimana prima del verdetto delle urne. I quotidiani spagnoli parlano di una strategia deliberata, grazie alla quale i polacchi hanno potuto conservare le posizioni guadagnate in classifica durante l’Europeo e incrementare il bottino con un girone di qualificazione al Mondiale quasi perfetto.
Lewandowski e compagni in Francia sono usciti ai quarti di finale, sconfitti dal Portogallo. I ragazzi di Nawalka, inseriti nel gruppo E delle qualificazioni europee per la Russia, hanno ottenuto un bottino quasi pieno nella loro marcia di avvicinamento a Russia 2018: 8 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Primo posto nel girone con 25 punti e accesso diretto al Mondiale 2018: un toccasana per il ranking FIFA.
(Avevano anche un girone abbastanza ridicolo... Polonia-Danimarca e tanta carne da cannone... mentre nel nostro Spagna-Italia)
Chi ne fa le spese? La Spagna, per l'appunto. Prima squadra a scendere nell’urna B, nonostante la posizione numero 8 nella classifica mondiale. Le squadre in prima fascia sono esattamente 8, ma uno slot è da riservare alla Russia, che ospita la competizione. Per questo, i ragazzi di Lopetegui non saranno teste di serie. Non è possibile sapere cosa sarebbe successo se la Polonia avesse giocato amichevoli, ma in questo modo l’urna A è dipesa esclusivamente dalle gare di qualificazione mondiale: un’occasione e una strategia che la selezione di Nawalka ha sfruttato alla grande.
Citazione:
Non è una cosa che mi piace più di tanto ma secondo me il problema non è tanto nel ranking quanto nella distribuzione dei posti al mondiale.
Per dirne una, sette posti tra nordamerica ed asia sono decisamente troppi, almeno per il momento. D'accordo che Italia e Olanda sono nei loro momenti storicamente più bui da almeno quarant'anni a questa parte, ma non credo proprio che siano più scarse di Iran, Arabia Saudita e Panama.
Stesso discorso per Galles, Bosnia, forse Slovacchia... è abbastanza palese, imho, che i posti a disposizione delle squadre europee dovrebbero essere almeno un paio in più, se non oltre.
Purtroppo, lì entrano anche criteri economici e quindi la questione dei valori sportivi diventa molto relativa.
Verissimo, ma lì appunto è una questione di soldi
Citazione:
Vero, ma non esiste solo il mondiale.
I tornei che contano sono anche europei, copa america e confederations... e quelli credo che vengano "doppiati" da amichevoli e qualificazioni varie.
Peraltro non hanno neanche tutti la stessa cadenza: per dire, la copa america recentemente la giocheranno quattro volte in otto anni, mi pare :asd: ... secondo te, limitando il ranking ai tornei e alle qualificazioni, le sudamericane partecipanti non sarebbero state tremendamente avvantaggiate sulle europee?
Ma si fanno amichevoli durante questi tornei? :mah:
Mica mi ricordo... forse durante la confederation, ma non mi pare si facciano durante europei e coppa america
Cmq il fare più o meno partite potrebbe appunto essere livellato tramite "normalizzazione", anche se in realtà probabilmente non è manco necessario: per come è formulato, il ranking non premia chi gioca di più ma chi ha risultati migliori.
Puoi giocare 10 partite più di me, ma se le perdi tutte ti conveniva non giocarle proprio (Polonia docet, a sentire gli spagnoli :asd: )
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
tanto dal 2022 avremo i bellissimi mondiali a 48 squadre pensati da infantino, ci sarà posto per tutti
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
:rotfl::rotfl::rotfl:
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
EddieTheHead
tanto dal 2022 avremo i bellissimi mondiali a 48 squadre pensati da infantino, ci sarà posto per tutti
Mai avrei pensato di dirlo ma... dovevano introdurli prima :asd: .
Macheccazzo, ci metterò una vita a farmene (sportivamente parlando) una ragione. Non riesco proprio a concepirlo, ciò che è successo.
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
brunei, singapore, tonga, vanatu e altre nazioni amene stan già scaldando i motori
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
No, spe... ma non si tratta di dover "decidere" sulla base di fattori extra calcistici.
Nè di doversi prendere nessuna responsabilità.
Si tratta solo di allargare l'orizzonte temporale preso in considerazione... che una volta era di 8 anni, mentre ora è solo di 4.... il che potrebbe in qualche limitare l'influenza di singoli "exploit", premiando maggiormente i movimenti calcistici tradizionalmente più "forti".
Magari dando meno peso al quadriennio precedente.
Cmq stavo leggendo meglio i criteri, e se è vero che contano pure le amichevoli, è anche vero che contano davvero poco... quindi boh :asd:
Boh, potrebbe essere un'idea... ma in che modo, tutto ciò dovrebbe "aiutare" le nazionali più prestigiose?
Di quanto dovresti allargarlo, l'orizzonte temporale?
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
tomlovin
Mai avrei pensato di dirlo ma... dovevano introdurli prima :asd: .
Macheccazzo, ci metterò una vita a farmene (sportivamente parlando) una ragione. Non riesco proprio a concepirlo, ciò che è successo.
Dai che se Trump attacca Kim abbiamo buone probabilità di venire ripescati! :asd: :pippotto:
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
tomlovin
Mai avrei pensato di dirlo ma... dovevano introdurli prima :asd: .
Macheccazzo, ci metterò una vita a farmene (sportivamente parlando) una ragione. Non riesco proprio a concepirlo, ciò che è successo.
Perché non hai seguito attentamente il calcio, con simili dirigenti e giocatori, cosa pensavi che facesse questa nazionale?
Già questo basterebbe, se poi ci aggiungiamo le pessime figure fatte agli ultimi mondiali, forse è davvero meglio esserne fuori.
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Che è un po' come dire che dovremmo espellerti dall'Italia per non fare brutte figure con gli stranieri.
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
mi è venuto in mente il programma idiota di italia uno di anni fa, campioni
mi immaginavo la gestione della nazionale di ventura alla graziani con il sondaggio che garantisce ad un giocatore la titolarità
(mi pare ci fosse una cosa del genere)
chissà che non ci si sarebbe qualificati :asd:
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
tomlovin
Boh, potrebbe essere un'idea... ma in che modo, tutto ciò dovrebbe "aiutare" le nazionali più prestigiose?
Di quanto dovresti allargarlo, l'orizzonte temporale?
Beh, diciamo che una federazione che ha una certa tradizione, sforna con una buona continuità giocatori di talento.. ed avrà con una buona continuità una nazionale quantomeno decente.
Ed è più probabile che quindi rimanga con una certa continuità ad un buon livello.
Se allarghi l'orizzonte premi questo tipo di federazioni... viceversa con soli 4 anni basta che una polonia qualsiasi faccia un ottimo cammino nel (ridicolo) girone di qualificazione europeo per finire in prima fascia.
In realtà a quanto leggo prima del 2006 l'orizzonte temporale era proprio di 8 anni, ed hanno cambiato dietro lamentele opposte a queste... quindi ripeto: boh :bua:
Quel che so, è che qualcosa da rivedere mi sembra ci sia.
Al momento del sorteggio per i gironi europei, questa era la prima urna:
Germania
Belgio
Paesi Bassi
Portogallo
Romania
Inghilterra
Galles
Spagna
Croazia
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
EddieTheHead
tanto dal 2022 avremo i bellissimi mondiali a 48 squadre pensati da infantino, ci sarà posto per tutti
- - - Aggiornato - - -
:rotfl::rotfl::rotfl:
2026 comunque, nel 2022 rischiamo di nuovo di non qualificarci :asd:
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
End222
Perché non hai seguito attentamente il calcio, con simili dirigenti e giocatori, cosa pensavi che facesse questa nazionale?
Già questo basterebbe, se poi ci aggiungiamo le pessime figure fatte agli ultimi mondiali, forse è davvero meglio esserne fuori.
Sì ma rimane il fatto che queste qualificazioni, seppur per il rotto della cuffia (=spareggio) erano alla nostra portata. La Svezia era ampiamente alla nostra portata, pur non avendo più da anni l'Italia campioni degni di questo nome, perlomeno noj dal centrocampo in su - escluso De Rossi.
Bastava mettere un'altra formazione, altri piedi in campo, e parleremmo di altro. Ovvero del sostituire il prima possibile un emerito incompetente come Ventura per affidare il Mondiale a un altro.
Non capisco e non condivido la filosofia della volpe e dell'uva.
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jack Carver
Sì ma rimane il fatto che queste qualificazioni, seppur per il rotto della cuffia (=spareggio) erano alla nostra portata. La Svezia era ampiamente alla nostra portata, pur non avendo più da anni l'Italia campioni degni di questo nome, perlomeno noj dal centrocampo in su - escluso De Rossi.
Bastava mettere un'altra formazione, altri piedi in campo, e parleremmo di altro. Ovvero del sostituire il prima possibile un emerito incompetente come Ventura per affidare il Mondiale a un altro.
Non capisco e non condivido la filosofia della volpe e dell'uva.
Ho capito cosa intendi, ma secondo me è meglio uscire così che fare una figura pessima come agli ultimi mondiali. Tanto che facevi andavi ai mondiali per poi farti prendere in giro da tutto il mondo?
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
Drake Ramoray
mi è venuto in mente il programma idiota di italia uno di anni fa, campioni
mi immaginavo la gestione della nazionale di ventura alla graziani con il sondaggio che garantisce ad un giocatore la titolarità
(mi pare ci fosse una cosa del genere)
chissà che non ci si sarebbe qualificati :asd:
Sventura aveva bisogno di una badante... altro che televoto.
-
Re: Il topicone degli Azzurri - Nazionale A, U21 e Giovanili
Citazione:
Originariamente Scritto da
End222
Ho capito cosa intendi, ma secondo me è meglio uscire così che fare una figura pessima come agli ultimi mondiali. Tanto che facevi andavi ai mondiali per poi farti prendere in giro da tutto il mondo?
Ah beh, invece a non qualificarti proprio per la prima volta dagli anni 50 hai fatto un figurone :bua:
Cmq la rosa per far bene ci stava... non per vincere il torneo, ma per superare il girone e quel che viene dopo è ok, si.
Bastava metterla in campo in maniera decente.
Poi siamo stati sfigati sia nel sorteggio (la Polonia, dalla terza urna, ha preso la Romania :rotfl: come prima fascia e la Danimarca come seconda), sia nel doppio scontro con la Svezia... sarebbe bastato che quel palo allucinante di Darmian entrasse, in svezia, per vedere tutta un'altra storia.
Ma noi ce l'abbiamo messa davvero tutta per farci del male da soli