Conte come al solito ridicolo in Europa...
Visualizzazione Stampabile
Conte come al solito ridicolo in Europa...
Non è questione di soldi ma di plusvalenze. Roba di bilancio, non di cassa.
L'operazione di Spinazzola è stata dovuta proprio al fatto che stavano racimolando plusvalenze e Spinazzola era un modo comodo per farne, niente altro.
Non c'è un solo motivo valido, per cui dovresti dar via un giocatore che ha già dimostrato di poter stare nella Juve in cambio di un giovane che poi mandi subito in prestito.
Kean, se non avessero avuto bisogno di plusvalenze, l'avrebbero dato via con una formula che avrebbe consentito di mantenerne il controllo (controriscatto, prestito secco, qualunque cosa), quindi basta cazzate: a quella cifra, una punta 19enne nel giro della nazionale è mezza regalata.
Non ci sono davvero altre spiegazioni possibili, se non quella della necessità di soldi.
L'Inter voleva Dzeko E Lukaku, fin dall'inizio.Citazione:
Infatti sono quasi sempre stronzate basate sulle invenzioni dei giornali (cioè sul nulla).
Esempio: l'Inter voleva prendere Dzeko, non c'è riuscita per cui ha ripiegato su Lukaku, che ha 7 anni di meno ed è almeno forte come il bosniaco. Credibilissimo.
Quando non hanno avuto il bosniaco (dopo aver già preso il belga), hanno ripiegato sul prestito di Sanchez.
Sul fatto che la Juve volesse dar via Higuain o Dybala (in alternativa) non ci sono molti dubbi, comunque, sempre per il discorso del bilancio: siamo stati tutta l'estate a dirci quanto pesa Ronaldo su quel bilancio.
Ah, comunque è tutto da vedere che Lukaku sia forte "almeno" quanto Dzeko.
Per il momento, non pare proprio.
- - - Aggiornato - - -
E ha combinato poco o nulla, esattamente come quello del primo tempo.
Un po' meglio è andato ma se contiamo le occasioni da gol, con l'Inter sono finiti alla pari.
Al Camp Nou.
A parte un occasione per D'Ambrosio dopo un uscita a vuoto di Ter Stegen, l'Inter non ha visto mai la porta nel secondo tempo.
Perchè è sparita l'Inter, non certo perchè ha giocato bene il Barcellona.
Infatti neanche loro hanno combinato granchè.
Comunque nel secondo tempo c'era anche un episodio dubbio su Sensi in area del Barcellona: per me era rigore, però l'ho rivisto solo una volta.
Già l'inter giocava col 532 nel primo tempo, nel secondo tempo ha abbassato ancora di più la squadra e ha infoltito ancora di più la difesa con una sorta di 6211
https://www.calciomercato.com/news/l...ro-la-ju-99765
capito? meglio iniziare a concentrarsi solo sulla coppa
leggo di alcune ladrate ai danni dell'Inda
ne godo appieno :snob:
Più che altro mi è sembrato un arbitraggio casalingo nella gestione dei falli.. Ma cose decisive non mi pare ci siano state
Si parla di un mezzo rigore, che però a momenti neanche hanno fatto rivedere e su cui manco lo Zio e Caressa mi parevano troppo convinti.. Ed ho detto tutto :bua:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Concordo la juve aveva bisogno di far girare soldi, Cr7 è un operazione che ci stà dissanguando infatti volevano vendere dybala e/o higuain...aggiungi che poi anche a CC qualcuno lo si voleva vendere e manzo è fuori rosa...
Cuadrado può fare il terzino non credo che i vari Marcelo, Dani etc difendano molto meglio... al momento lo preferisco a Danilo.
Danilo è all'inizio in A, si vede che come terzino è parecchio allegro.
Bisogna dargli un po' di tempo e vedere, comunque secondo me è e rimane un Cancelo dei poveri.
C'è, invece: il giocatore potrebbe non essere stato valutato all'altezza, per motivazioni tecniche o fisiche o caratteriali. E visto che se ne sono privati per 7 milioni, mi sa che è andata proprio così.
Su Kean infatti non ho detto niente, è chiaro che fosse sacrificabile in un reparto superaffollato. La differenza è proprio quella però, un conto è lasciare andare uno che comunque giocherebbe pochissimo, un altro privarsi di un giocatore in un ruolo scoperto. Il che significa che alla fine quel ruolo tanto scoperto non era.
Non so comunque se Kean sia stato regalato o no, può essere che alla fine non fosse così forte. Come sta andando in Inghilterra?
Sì ma non ci sono dubbi perché? Perché lo scrivevano i giornali?
Io fatico molto a credere che non si sia trovato un acquirente per Dybala, anzi a dirla tutta mi sembra impossibile: se veramente la Juve avesse avuto necessità di venderlo, l'argentino sarebbe da un'altra parte.
Non "7 milioni".
Pellegrini + 7 milioni, che in tutto dovrebbero essere più o meno 10-15 mln.
Vedi un po' tu se è un affare, per uno Spinazzola.
"Sacrificabile in un reparto sovraffollato" :asd: ?Citazione:
Su Kean infatti non ho detto niente, è chiaro che fosse sacrificabile in un reparto superaffollato. La differenza è proprio quella però, un conto è lasciare andare uno che comunque giocherebbe pochissimo, un altro privarsi di un giocatore in un ruolo scoperto. Il che significa che alla fine quel ruolo tanto scoperto non era.
Non so comunque se Kean sia stato regalato o no, può essere che alla fine non fosse così forte. Come sta andando in Inghilterra?
Hai Mandzukic che viene valutato più o meno un terzo e poi è stato addirittura messo fuori rosa... e per fare spazio ti vendi un 19enne con quotazioni in netta ascesa?
Siamo seri, su: è palese che Kean sia stato venduto per questioni di bilancio.
E nel mercato attuale, 30 mln per una punta 19enne non sono granchè. Specie se venduto a una società inglese.
Sul reparto "scoperto", il discorso è quello di prima: sicuramente la società ha deciso di vendere Spinazzola perchè aveva Cuadrado.
Ma se non avesse avuto quelle esigenze, per quale motivo, come terzino, avrebbe dovuto preferire un'ala adattata a un terzino di ruolo (e capace di giocare su entrambe le fasce, a differenza del colombiano) che aveva anche fatto bene quando chiamato in causa? Peraltro, il tutto in un ruolo in cui De Sciglio ha dimostrato di non essere una garanzia, dal punto di vista fisico?
Tra l'altro, con lo spostamento di Cuadrado a terzino, rimane un numero piuttosto esiguo di esterni d'attacco: calcolando anche CR7 e Bernardeschi, arrivi al massimo a quattro.
A me pare evidente, che la scelta fatta su Cuadrado sia stata tutt'altro che libera.
E' una banale questione di logica: la Juve ha bisogno di plusvalenze.Citazione:
Sì ma non ci sono dubbi perché? Perché lo scrivevano i giornali?
Io fatico molto a credere che non si sia trovato un acquirente per Dybala, anzi a dirla tutta mi sembra impossibile: se veramente la Juve avesse avuto necessità di venderlo, l'argentino sarebbe da un'altra parte.
Poi ci sarebbero anche altri indizi (tipo che Dybala non ha calcolato granchè la Juve quest'estate, o che giornali, blogger e scribacchini vari fossero praticamente unanimi sulla volontà della Juve) che, presi singolarmente, non contano granchè. Ma presi tutti insieme, fanno pensare che la cosa non era inventata.
Sulla difficoltà di cedere Dybala, non è che ci sia da meravigliarsi più di tanto: sono le stesse di cedere qualunque giocatore.
Trovare l'acquirente, tirargli fuori i soldi giusti, avere l'assenso del giocatore.
Non è che schiocchi le dita e scambi Dybala o Higuain per i soldi che vuoi.
Juve: Cuadrado sempre più terzino...alla Zambrotta
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie...94333382.shtml
A parte per Tom che non ci capisce un tubo.
Vero. Anche Zambrotta iniziò molto più avanti e poi è diventato uno dei migliori terzini (in quegli anni) :sisi:
Cuadrado dovrebbe essere pure "avvantaggiato" dal fatto di aver giocato come esterno di centrocampo con difesa a 3, il cui l'esterno - in alcune transizioni di gioco- si muove da terzino (e infatti spesso gli esterni da 352 sono veri e propri terzini):sisi:
Ora deve acquisire i movimenti da terzino completo.
Ma anche Asamoah è stato adattato a terzino con ottimi risultati :sisi: Non è diventato un fuoriclasse, ma ha fatto benissimo come terzino di riserva. Che poi è quello che dovrebbe fare Cuadrado.
stavo aspettando che cicciasse quel nome. zambrotta è diventato zambrotta non solo perché era zambrotta, ma anche perché avanti a sé aveva camoranesi. al di là di tutto questo entusiasmo che reputo immotivato per un paio di partite decenti, non vedo alcun modo per cuadrado di digivolvere in zambrottamon, tantomeno alla sua età.
Non deve digievolvere in Zambrotta, ma fare il De Sciglio quando ci sono due assenze su 3 tra i terzini "veri". E' la riserva della riserva.
Comunque, cuadrado è l'incostanza fatta giocatore. In questi anni ha dimostrato di avere enormi doti tecniche, ma di avere scarsa continuità. Un paio di partite decenti consecutive è già un grasso che cola :bua:
Ma non sono d'accordissimo. La sua incostanza e' dovuta agli infortuni.
La sua fragilita' e' il suo problema piu' grosso.
- - - Aggiornato - - -
https://www.youtube.com/watch?v=YJH4G8BX7LQ
:piange:
E qui lacrime:
https://www.youtube.com/watch?v=FbIHF2e8B6s
Sono comunque due soldi, non ci salvi certo il bilancio.
Ovvio che è per questioni di bilancio, era sottinteso. Se no perché l'avrebbero sacrificato, per divertimento?
Ma sì, il reparto era certamente sovraffollato (lo è tuttora) per cui se bisogna vendere qualcuno lo si pesca da lì, non da uno con gli uomini contati.
E ci voleva tanto?
Magari hanno ritenuto che quella particolare ala adattata fosse meglio di quel particolare terzino, per esempio.
La squadra può fare a meno di esterni d'attacco senza problemi, di terzini no.
Questo lo ha deciso chi?
Non sono indizi, è roba che non vale nulla. Basta che uno scriva una stronzata che tutti gli vanno dietro.
Eh appunto, "non è arrivata l'offerta giusta": il che significa che tutto 'sto bisogno di vendere anche uno degli argentini, in realtà, non c'era.
Nel primo anno di Cristiano Ronaldo in bianconero i debiti finanziari netti della Juventus hanno raggiunto i 464 milioni di euro, al 30 giugno 2019. Cioè 154,2 milioni in più dell’anno precedente. Lo dice la relazione sui conti semestrali di Exor, la holding delle famiglie Agnelli-Nasi che possiede il 63,77% della società di calcio. Dai dati di Exor, come già anticipato dal Sole 24 Ore, risulta che il bilancio a giugno 2019 della Juventus si è chiuso con una perdita di circa 40 milioni.
Nella scorsa stagione sportiva, la prima con Cristiano Ronaldo, i costi sono saliti e i debiti finanziari netti - stando ai dati di Exor - sono aumentati di 154,2 milioni in 12 mesi, cioè quasi del 50% (a giugno 2018 erano 309,8 milioni), mentre il patrimonio netto è diminuito da 72 a 32 milioni. Dunque i debiti finanziari netti sono 14,5 volte il patrimonio netto, un rapporto che indica un forte appesantimento della situazione finanziaria.
Mi sembra evidente che la Juve volesse monetizzare...il bisogno c'era ma non hanno voluto forzare la mano, probabilmente la prossima stagione ci saranno cessioni dolorose e di forza.
Non c'è molto da sindacare...se poi non si vuol vedere che paratici ha cercato di piazzare:
higuain;
dybala;
Manzo;
rugani...
Facendo scambi ridicoli come Danilo/cancelo o spinazzola/pellegrini...
Fonte: sole24h
Quanto ci capite tu e l'autore di quell'articolo, invece, si riassume pensando un attimo al paragone:
1) Zambrotta, terzino ci è diventato con Lippi, a 22 anni. E all'inizio fece abbastanza male. E Cuadrado ne ha 31.
2) Da esterno offensivo, Zambrotta aveva fatto bene nel Bari ma maluccio tra Juve e nazionale (in pratica, salito di livello si capì che quello non era il suo mestiere).
In pratica, vi è bastato vedere un giocatore (UNO) che ha fatto lo stesso percorso di Cuadrado, anche se in tempi diversi e con modalità diverse, e li avete accomunati.
A 'sto punto potevate tirar fuori Maldini e Zanetti: tanto, cazzata per cazzata, anche loro erano giocatori d'attacco (ai tempi delle giovanili :asd: ) e poi sono diventati terzini.
Non devi salvarlo tutto in un'operazione, infatti.
Peschi da dove trovi mercato, solo secondariamente da dove vuoi tu.Citazione:
Ovvio che è per questioni di bilancio, era sottinteso. Se no perché l'avrebbero sacrificato, per divertimento?
Ma sì, il reparto era certamente sovraffollato (lo è tuttora) per cui se bisogna vendere qualcuno lo si pesca da lì, non da uno con gli uomini contati.
Spinazzola e Kean avevano mercato, Mandzukic no --> vendiamo Spinazzola e Kean.
E' veramente molto semplice.
Ma piacerealcazzo, che è stata la Juve a scegliere di adattare Cuadrado a terzino, eh... non è che potevamo deciderlo io o tu :asd: .Citazione:
E ci voleva tanto?
Non l'ho mai negato, quel che sto dicendo è che è stata una scelta forzata.
Mica vero, dipende da come giochi.Citazione:
Magari hanno ritenuto che quella particolare ala adattata fosse meglio di quel particolare terzino, per esempio.
La squadra può fare a meno di esterni d'attacco senza problemi, di terzini no.
Ma...Citazione:
Questo lo ha deciso chi?
Dì un po', sei mica parente di quella Castelli, quella del "questo lo dice lei" davanti all'evidenza :asd: ?
Vabbè, non me ne frega niente di convincerti e figurati se mò ti vado a ripescare tutti gli articoli di calcio e finanza (postati anche qua dentro) in cui si parlava di questa cosa.
Se proprio vuoi sapere "chi l'ha deciso" (come se lo dovesse "decidere" qualcuno, peraltro), fallo tu.
Risposta prevedibile, infatti ho precisato in anticipo che, da soli, non significherebbero nulla. Tutti insieme, invece, è diverso.Citazione:
Non sono indizi, è roba che non vale nulla. Basta che uno scriva una stronzata che tutti gli vanno dietro.
Ma se non sto a convincerti sulla questione del bilancio, figurati se ci provo su questa.
Significa semplicemente che la Juve non ha accettato di svenderli, perchè in quel modo anzichè risanare il bilancio l'avrebbe ulteriormente affossato.Citazione:
Eh appunto, "non è arrivata l'offerta giusta": il che significa che tutto 'sto bisogno di vendere anche uno degli argentini, in realtà, non c'era.
E' una cosa piuttosto ovvia: se hai problemi di bilancio non vai ad aggiungere una minusvalenza o (peggio ancora) a sputtanarti una delle plusvalenze migliori.
Piuttosto rimandi la cosa a tempi più favorevoli.
Dybala ha sicuramente mercato, eppure è ancora lì. E fare una minusvalenza su di lui credo sia impossibile. Tutta quest'urgenza di darlo via mi sa proprio che non c'era.
Certo, ma io parlavo della Juve. Senza esterni d'attacco può giocarci e pure bene, l'abbiamo visto, senza terzini no.
Ma non mi devi convincere, è solo che è una roba senza senso. :asd:
Gli "analisti" dicono che la Juve ha bisogno di soldi, va bene. Solo che poi dà via solo qualche giocatore sacrificabilissimo, spende un patrimonio per De Ligt e si porta in casa due svincolati dall'ingaggio altissimo. Come ulteriore bonus, inizia la stagione con troppa gente in rosa. Delle due l'una, o in società sono impazziti oppure le analisi di cui sopra non erano così attendibili.
Oh, poi magari il prossimo anno rischiano il fallimento e devono smantellare, è possibile, ma al momento gli indizi puntano in un'altra direzione.
Sarebbe diverso se si parlasse di gente che fa il proprio lavoro seriamente, categoria di cui non fanno parte i giornalisti sportivi, specie quando scrivono di mercato.
Intendevo che il rischio-minusvalenza era Higuain, Dyballa era una delle "plusvalenze migliori".
Poi, sul fatto che Dybala ha sicuramente mercato, ti ho già risposto: un conto è avere mercato, un altro è averlo alle cifre che vuole la Juve.
Pure Higuain avrebbe avuto mercato, se fosse stato venduto per 10 mln.
Probabile che non ci fosse urgenza immediata, ma la volontà è tutt'altra cosa.
Quella, secondo me, c'era eccome.
Non è che se non rischi il fallimento allora non c'è urgenza e neanche volontà di fare una certa cosa, eh.Citazione:
Ma non mi devi convincere, è solo che è una roba senza senso. :asd:
Gli "analisti" dicono che la Juve ha bisogno di soldi, va bene. Solo che poi dà via solo qualche giocatore sacrificabilissimo, spende un patrimonio per De Ligt e si porta in casa due svincolati dall'ingaggio altissimo. Come ulteriore bonus, inizia la stagione con troppa gente in rosa. Delle due l'una, o in società sono impazziti oppure le analisi di cui sopra non erano così attendibili.
Oh, poi magari il prossimo anno rischiano il fallimento e devono smantellare, è possibile, ma al momento gli indizi puntano in un'altra direzione.
E non ho detto che la Juve stia con le pezze al culo.
La situazione, a quanto ho capito, è che se metti insieme il tutto (quindi comrpesi De Ligt, Rabiot, Ramsey, i costi di Ronaldo, insomma tutto), ne viene fuori che hai bisogno di fare plusvalenze.
E infatti, diversamente non si spiegherebbero certi giochini (tipo Mandragora o Sturaro), che finora non s'erano visti.
Il discorso a me pare semplicissimo: Paratici ha continuato, come faceva Marotta, a prendere le occasioni migliori che offriva il mercato. Solo che mentre Marotta lo faceva spendendo solo i soldi che c'erano a disposizione, Paratici l'ha fatto andando oltre, cioè spendendo anche ciò che ancora non c'è ma si presumeva che sarebbe arrivato. Cioè, in sintesi, ha preso Ronaldo, Rabiot, Ramsey e compagnia contando sui maggiori introiti che avrebbero generato e sul fatto che, se ce ne fosse stato bisogno, avrebbe venduto dei giocatori.
Cioè gli esuberi (Mandzukic, Higuain, secondo me pure Cuadrado e Rugani). Nel caso in cui non fossi riuscito a vendere questi, saresti dovuto passare alla gente che serviva ma che avrebbe portato soldi e plusvalenze (Spinazzola, Kean, Cancelo, Dybala), quindi sarebbe stata sacrificata.
Però ci sono dei limiti, alle vendite: prima di tutto, non è che per non fare un bilancio in rosso ci vado a rimettere decine e decine di milioni, devo comunque ricavarci una cifra congrua. E poi, il giocatore deve comunque accettare il trasferimento. In molti di quei casi, queste cose non si sono verificate.
Tutto qua, niente di fantascientifico.
Di qua il sovraffollamento in attacco, la penuria forzata di terzini e altre cose tecnicamente inspiegabili.
Ad esempio, sarà difficile che tu riesca a spiegarmi il senso tecnico di dar via un Kean a 30 mln e tenersi Mandzukic.
O di dar via un Cancelo in plusvalenza e prendersi un Cancelo più scarso e più vecchio, con l'aggiunta di 30 mln cash.
Se ci riesci, sei un genio.
Gli indizi questi sono e non puntano da nessun'altra parte: a me sembrano chiarissimi.
Il problema è che la gente in questione è addirittura di paesi diversi. Vuoi dirmi che tu sai come fanno il loro lavoro anche i giornalisti francesi o quelli inglesi?Citazione:
Sarebbe diverso se si parlasse di gente che fa il proprio lavoro seriamente, categoria di cui non fanno parte i giornalisti sportivi, specie quando scrivono di mercato.
Senza contare, ovviamente, che su alcune cose (tipo Cancelo o Rabiot) poi ci hanno preso: lungi da me farli passare come fonti attendibili, però pure l'estremo opposto (cioè pensare che non significhino niente) è altrettanto poco credibile.
Simpatico
Finalmente si arriva allo scontro diretto con l'Inter di Conte :alesisi:
Secondo me ci arrivamo molto meglio in fatto di condizione fisica, qualità del gioco e forma mentale. L'Inter arriverà senza Sanchez e con Lukaku/Lautaro un po' acciaccati. Bisognerà valutare anche la fatica fisica e mentale della partita contro il Barcelona
Però mi sembrano anche un po' nervosetti :uhm:
Contro il Barcelona messo decentemente in campo, dopo l'ingresso di Vidal e lo spostamento di De Jong, l'Inter ha sofferto tantissimo. Certo, al Camp Nou è difficile per chiuque...ma secondo me soffrirà molto la maggiore esperenza tattica della Juve :sisi:
Io sono molto fiducioso, e dico una vittoria netta
Temo un po' i loro saltatori :\
Ma questo senz'altro.
E' chiaro che Mandzukic è ancora lì solo perché non sono riusciti a venderlo (infatti è fuori rosa). Su Kean ho il dubbio che abbiano anche fatto una valutazione tecnico/caratteriale, ma anche nel suo caso ci sta pure che l'abbiano semplicemente dato via per soldi. Ma su di loro non ho mai contestato nulla.
Le mie perplessità, che rimangono, sono solo su Dybala e Cuadrado.
Nomi tipo Sun, Bild, Marca e compagnia bella sono parecchio noti e non certo per la loro attendibilità. Non è solo un problema italiano.
Oh poi io non dico che i giornali scrivano solo stronzate, è chiaro che non è così: solo che non si fanno problemi ad inventarsi le cose di sana pianta o a riportare notizie pubblicate da altri senza verificare niente (tante volte vedi titoloni ovunque, poi vai a leggere e viene fuori che la fonte di tutto è il Daily Mirror), per cui è impossibile capire a priori la veridicità di quello che si legge.
Per quanto mi riguarda, sono sempre tutte cazzate fino a prova contraria.
Ma è stato il cambio tattico dei catalani o l'evidente calo di intensità dell'Inter a fare la differenza?
La seconda che hai detto.
Vidal ha fatto bene ma è entrato in un momento in cui il Barcellona stava già schiacciando l'Inter, cosa che per tutto il primo tempo non è mai successa.
Anzi, secondo me il primo tempo è andato esattamente come aveva voluto Conte: aspettare bassi il Barcellona e poi ripartire con il fraseggio esclusivamente palla a terra, in modo da arrivare velocemente a ribaltare il fronte. E l'hanno eseguito fino all'estremo, non buttando mai via la palla a costo di coinvolgere persino il portiere come appoggio aggiunto.
E infatti, nel primo tempo il Barcellona si è reso (più o meno) pericoloso solo con due palloni buttati in mezzo all'area (che non è certo il loro gioco).
Viceversa, l'Inter ha avuto perlomeno quattro palle-gol pulite.
Nel secondo tempo l'intensità dell'Inter è calata notevolmente, non sono più riusciti a ribaltare il fronte e hanno cominciato coi lancioni (verso Sensi, Sanchez e Lautaro, detto tutto). Il risultato è che in 30 secondi il barcellona era di nuovo nella trequarti interista.
Come effetto collaterale, questo ha anche ridato morale ai blaugrana.
Alla fine, dai e dai, il gol contro Messi-Suarez-Dembele (quest'ultimo, udite udite, è stato migliore di Griezmann) lo prendi per forza.
E comunque, ci sono volute due giocate da campioni, per farli.
Secondo me, Juve-Inter è una partita in cui può succedere veramente la qualunque.
Dipende tutto da chi, tra Sarri e Conte, azzeccherà la strategia.
Secondo me 50% cambio tattico dei catalani, 30% cambio tattico dell'Inter, 20% calo intensità :sisi:
Vidal è andato ad occupare lo spazio centrale tra le due linee difensive interiste, dove nel primo tempo non c'era nessuno, con Messi contretto ad allontanarsi e Brozovic e Sensi che avevano troppa libertà di impostare le ripartenze. Vidal oltre a fare pressing più efficace sulle ripartenze interiste, ha anche liberato un po' Messi dalle marcature e - indirettamente - fatto giocare meglio De Jong. Poi, vabbè, pure Dembelè è sembrato più a suo agio rispetto a Griezmann.
L'alta intensità di gioco dell'inter ha comunque richiesto un grosso dispendio di energie, e i cambi hanno abbassato ulteriormente il baricentro della squadra. Quindì, sì, anche il calo - atletico e tattico - dell'inter ha fatto la differenza nel secondo tempo :sisi:
Ho visto poco fa il video della conferenza stampa di marchisio, ma a voi non è sembrato strano che gliel'hanno fatta fare nella sala ristorante dello stadium invece nella sala stampa e soprattutto non vi ha colpito che non ci fosse nessuno della società?
A me è sembrata una cosa abbastanza triste, quasi come se alla Juventus non gliene fosse fregato nulla di marchisio e gli avesse concesso l'uso dello stadium giusto per una cortesia
siamo pronti ad asfaltare l'inter?
:uhm:
Tutta la vicenda dell'addio di Marchisio mi è parsa gestita male. Qualche giorno fa ero sicuro di un grande evento allo Stadium contro l'inter (contro cui ha fatto spesso benissimo, soprattutto negli anni bui della juve :asd: ). Poi ho scoperto che si giocherà al Meazza :bua: Quindi neppure il giro di campo?
Non si è mai capito, comunque, dei veri motivi del suo allontanamento dalla Juve. E' stato emarginato, poi risultava infortunato ma a quanto pare non era infortunato, poi si è arrivati alla rescissione. Boh.
Mi ricorda un po' la conferenza stampa d'addio dal Milan di Ambrosini.
Beh volendo bastava aspettare la settimana successiva e avrebbero potuto fargli fare il giro di campo allo stadium con saluto ai tifosi invece di sta cosa messa in piedi in due giorni.
Ma anche lo stesso marchisio che fa una cosa del genere? si vede che la società gli ha detto o così o niente e lui si è accontentato pur di farlo allo stadium, evidentemente non si sono lasciati benissimo.
Un po' come del piero, di fatto completamente ignorato dalla Juventus dopo il suo addio
A me sembra una vicenda abbastanza normale.
C'hai il ginocchio marcio, all'ultimo giorno di mercato capisci che sei l'ultimo centrocampista nelle rotazioni e decidi di andartene.
La società ti viene incontro (come con altri) e risolve il contratto senza fare storie.
Vai allo Zenit e vedi il campo da titolare 6 volte.
L'esempio giusto non è Ambrosini ma Del Piero.
Te ne sei andato? Ok, non c'è problema. La tua storia con la Juve é finita.
Vuoi lasciare la Juve in grande stile? Non lo fai l'ultima giornata
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
L'impressione che ho io è che Marchisio si sia parecchio pentito di quel trasferimento allo Zenit.
Alla Juve avrebbe fatto la riserva sparata ma, se teneva a questa celebrazione...
Marchisio ha come agente un familiare e allo Zenit ha preso 6,5 milioni di euro.
Se ne è andato e dopo due mesi ha rilasciato questa dichiarazione https://www.google.com/amp/s/www.las....34043731/amp/
Sei mesi dopo chiude di fatto la sua carriera.
Dispiace per l'infortunio e per tutto il resto ma se sperava di rientrare nella Juve dalla porta di ingresso era un folle.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Il titolo è fuorviante, in realtà la dichiarazione non è "la Juve mi ha fatto passare per infortunato" ma "sono passato per infortunato".
Poi, non so se davvero si aspettasse di rientrare dalla porta principale, di sicuro potevano fargli fare una mezza passerella in campo. Se non per lui, almeno per i tifosi, che sicuramente avrebbero gradito.