Insomma, se dovesse saltare fuori che la Juventus sapeva che a Perugia facevano sti intrallazzi e se n'è approfittata, anche se non fosse penalmente rilevante, il danno di immagine sarebbe enorme, con tutto ciò che ne consegue con gli sponsor :bua:
Visualizzazione Stampabile
Infatti, non ha senso. È chiaro che suarez è partito con l'aereo privato da Barcellona con l'assoluta certezza di passare l'esame nonostante non sapesse parlare la lingua, e chi l'ha organizzato questo esame?la Juventus :bua:
L'avesse richiesto lui tramite il suo entourage sarei tranquillissimo, ma visto che è stata la Juventus, devo fare un forte atto di fede per non pensare che in società fossero consapevoli di quello che facevano a Perugia :bua:
La Juve ha chiaramente selezionato l'università di Perugia perché era la prima a fare l'esame e perché era quella con le maggiori percentuali di promossi (che poi era il motivo dell'indagine).
Discorso diverso sapere e/o presumere che la Juve sapesse che quella percentuale di promossi fosse illecita
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Esatto.
Ok, mi era sfuggito che fosse stata la Juventus a chiedere l'esame :bua:Citazione:
Caso Suarez, il Colonnello della Gdf Sarri: 'La Juve ha chiesto l'esame, ma al momento non è indagata'
Caso Suarez, il Colonnello della Gdf Sarri: 'La Juve ha chiesto l'esame, ma al momento non è indagata'
del 22 settembre 2020 alle 19:50
E' stata la Juventus a chiedere presso l'Università per Stranieri di Perugia l'esame di italiano di Luis Suarez, propedeutico all'ottenimento della cittadinanza italiana. La conferma arriva da Selvaggio Sarri, Colonello della Guardia di Finanza che coordina le indagini sul caso (leggi QUI tutte le intercettazioni), che a 'Punto Nuovo Sport Show' su Radio Punto Nuovo: "L’indagine è nata per caso, come la maggior parte di queste. Siamo partiti, a febbraio 2020, a fare accertamenti sull'Università per Stranieri di Perugia per attività poco trasparenti. Ci siamo trovati in questa situazione in cui è stato chiesto, da parte di una squadra di Serie A, di far svolgere l’esame a Suarez. La Juventus era intenzionata a tesserare il giocatore e l’Università era disponibile nel far sostenere l’esame. I problemi sono sorti quando ci siamo trovati di fronte ad una persona che non aveva alcuna conoscenza dell’italiano. Formalmente è stato conseguito con un livello di conoscenza intermedio, ma abbiamo scoperto fosse tutto predeterminato".
JUVE NON INDAGATA, PER ORA - Sarri sottolinea che la Juventus, al momento, non è indagata: "Non c’è stata alcuna pressione esterna, è stata iniziativa di chi lavora all'Università di Perugia che si sono lasciati ammaliare da un personaggio del genere. La Juventus non è indagata, attualmente, ma vediamo cosa emergerà".
SUAREZ, ZERO RISCHI - Nessun rischio all'orizzonte neanche per Luis Suarez: "Cosa rischiano gli esaminatori e Suarez? Il giocatore non rischia nulla. Questo tipo di reato viene imputato solo ai pubblici ufficiali: reato di rivelazione del segreto d’ufficio e, successivamente, nel momento del verbale falso, si ha la falsità ideologica di pubblici ufficiali in atti pubblici. A prescindere dal caso concreto, è l’indole dell’uomo che fa trasgredire le regole. Purtroppo ci sono delle regole che vanno rispettate per garantire l’uguaglianza di tutti, ahimè sono stati sfortunati ad aver compiuto questi atti mentre stavamo indagando su di loro".
OMONIMIA - Una battuta, infine, sull'omonimia con l'ex allenatore della Juve Maurizio Sarri: "Parente di Sarri? Se lo fossi, sarei sui campi di calcio e non dietro una scrivania (ride, ndr)".
Quindi si, pur se senza colpe evidenti fino a prova contraria, la figura di merda ci sta.
Da qui ad immaginare sponsor che scappano ce ne passa eh... non stiamo parlando di falsificazione di passaporti, ma al più di aver indicato a qualcuno un istituto poco rigido per prendere un pezzo di carta inutile.
Attualmente quindi pare che l'indagine sia verso un gruppo di persone che si sono fatte "ammaliare" dalla fama del personaggio ed hanno fatto tutto da sole :bua:
A me pare abbastanza improbabile, tenendo conto anche del rischio dovuto alla visibilità del personaggio: fosse davvero approdato alla Juventus, questo alla prima intervista avrebbe fatto una tale figura di merda che sarebbe stato sostanzialmente impossibile non accorgersi in mondo visione che il pezzo di carta glie lo avevano regalato.
mah... la finanza ha aspettato il nomone per far uscire allo scoperto l'indagine aperta da febbraio.. sicuramente i tizi dell'uni saranno collusi con qualche studio legale esperto in pratiche per ottenere la cittadinanza :asd:
oggi al TG dicevano che passare l'esame con certificato B1 sarebbe difficile persino per un madrelingua. Si, magari in certe citta' d'Italia :facepalm:
ahia...
https://www.corriere.it/cronache/20_...d601be57.shtml
vediamo se questa ha agito per iniziativa juve (speriamo di no) oppure personale o dello studio (cosa comunque che conterà poco agli occhi del resto del mondo, nemmeno se accertata)
Siamo nella merda, se parte la giustizia sportiva visti i precedenti non c'è da presagire nulla di buono
bene, così oltre all'U23, quest'anno vedrò dal vivo anche la squadra senior :sisi:
Che figura di merda ragazzi, ma come si fa ad essere così idioti.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
No, parliamo di cose diverse.
Un conto é il giocattolo di 20 famiglie ricche al quale io non ho nessun diritto di partecipare. Hai i soldi paghi, vedi chi é più bravo. Ognuno gioca sporco e si vede chi vince.
Dall'altro c'è il diritto di qualsiasi persona di avere un passaporto.
C'è la stessa differenza che sarebbe dovuta passare tra calciopoli e i passaporti falsi dell'Inter
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Quoto al 1000%.
Anzi, a questo punto io ho zero dubbi che sia stata la Juventus, a organizzare tutta la truffa (che cazzo gliene fregava, all'avvocato, di agire di sua iniziativa? E' parente o procuratore di Suarez?).
E se penso a tutti gli immigrati regolari (ma ai candidati in genere, di qualunque esame) che studiano e superano l'esame in maniera lecita, mi viene da sperare che la mazzata sia bella grossa.
Davvero? E perchè mai?
A me, l'unica parte senza senso pare quella finale in cui si dice che la Juventus avrebbe "incaricato l'avvocato Turco di gestire la trattativa" (come cazzo fanno, a dirlo?).
Ma è superflua, così come è superfluo trovare le prove che sia stata la Juve, a incaricare l'avvocato di organizzare la truffa: alla Juve non succederà niente perchè non ha lasciato tracce (a meno che l'avvocato non si metta a sputtanare tutti, ma la vedo difficile), però bisogna essere stupidi e ciechi per non capire com'è andata.
Esattamente come bisognava esserlo nel caso di Moggi, delle telefonate di Facchetti, dei Rolex di Sensi, ecc.
La responsabilità della Juve non è automatica.
Alla Juve importava trovare un istituto che soprattutto modificasse il calendario a suo uso e consumo, poi che fosse avesse una buona percentuale di promossi.
L'indagine della guardia di finanza è lì a dimostrarlo.
Si sapeva già che l'università di Perugia organizzasse gli esami e fosse un'università con le percentuali molto alte. Su come queste percentuali si verificassero é un altro discorso.
La Juve potrebbe anche solo essersene approfittata, e dato che le università hanno dei budget come una qualsiasi azienda, potrebbe aver solo detto "se mi create una data ad hoc, d'ora in poi tutti i ragazzi che ci passano ve li dirottiamo".
Allo stesso modo non è assolutamente automatico il rapporto tra la Juve e l'avvocato. Molte volte ai subalterni, cioè l'avvocato, arriva solo l'obiettivo "suarez deve essere tesserabile in meno tempo possibile" e ciao.
Tanto per fare l'esempio di calciopoli, se tu hai un dirigente che ha come incarico i rapporti con gli arbitri, tu amministratore non é detto che sappia cosa si dice quel dirigente con gli arbitri
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Non sto parlando di prove.
Lo so anch'io, che in teoria la Juve poteva non sapere nulla di nulla. Alla fine, le prove servono proprio a questo: a separare la teoria dai fatti.
Ma una società che dice al proprio incaricato (perchè qua il legale non ha lavorato da legale ma da intermediario) "deve passare l'esame in meno tempo possibile, non mi importa come" ha già dato mandato di fare qualunque cosa necessaria, con poco riguardo alla liceità delle azioni.
Un professionista, quando gli danno l'incarico e basta, fa tutto quel che può nei limiti di leggi e regolamenti. Per andare oltre, serve un input diverso: nessuno si mette a rischio con la legge senza averne un tornaconto.
Secondo me, la Juve non rischia un bel niente.
A meno che l'avvocato non si metta a fare nomi, ovviamente: da lì in poi, può arrivare a cascata tutto quanto.
Ma non credo succederà.