eh perfettamente senso come l'esclusione di Milito o Sneijder fuori dalla top 3 :asd:
purtroppo l'unione con il premio FIFA fece solo disastri :asd:
Visualizzazione Stampabile
Appunto, bisogna sapere le cose.
1) Snejider quell'anno giocò (alla grandissima) fino a luglio.
Poi il suo rendimento scese parecchio e diventò l'ombra di quel che era stato.
Anzi, a dirla tutta era l'ombra di quel che era stato nel 2009-2010 all'Inter, perchè in realtà in vita sua non ha mai fatto un'altra stagione del genere.
Comunque, sette mesi su dodici sono pochi per poter concorrere.
2) Milito pagò sicuramente il fatto che al mondiale fu convocato ma in pratica giocò solo la prima partita.
E vale pure per lui il discorso fatto per Snejider: grandissima stagione fino a luglio ma poi ebbe infortuni e comunque il rendimento precipitò.
Sette mesi su dodici sono troppo pochi, pure per lui.
E comunque, i primi 6 della graduatoria finale giocarono tutti meglio di lui, complessivamente...
Viceversa, il Messi del 2010... devo spiegartelo?
Tra 2009-2010 e 2010-2011 fece una cosa come 100 gol in poco più di 100 partite. Di che stiamo parlando :asd: ?
Gli unici che avrebbero potuto contendergli quel pallone d'oro erano Xavi e Iniesta, se si fosse ancora valutato col criterio di "chi vince il mondiale".
Ma quell'anno iniziarono a premiare più la prestazione individuale che il risultato di squadra (l'hanno fatto fino a uno-due anni fa, poi hanno fatto retromarcia), cosa che secondo me aveva perfettamente senso.
Che il pallone d'oro venga spesso assegnato a caso, è vero.
Che Messi non meritasse quello del 2010, è una scemenza :asd: .
Ci sta che se giochi 6 mesi su 12 è poco per meritare il pallone d'oro.
Ma quest'anno messi ha giocato un mese su dodici :bua:
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
è più o meno quello che dicevo: manca la coerenza. se hai punito snejder e milito per i mesi dopo la vittoria della champion's, avresti dovuto punire anche messi che prima e dopo il mondiale dell'anno scorso non ha fatto niente. che messi fosse un fenomeno anche nel 2010, ben più forte di quanto milito sia mai stato lo so anche da solo, e secondo me lo si deduce più dalla qualità del suo gioco che non dall'aver fatto goleade contro squadrette, però a quel punto il premio lo potevi pure assegnare all'inizio dell'anno, si sapeva fin dall'inizio che messi era il più forte, a prescindere dai trofei he avrebbe o non avrebbe vinto
Sì ma in quel mese ha vinto il Mondiale. Da un paio d'anni hanno rivisto un'altra volta i criteri, le vittorie di squadra pesano tanto, non poteva andare diversamente.
Che poi non è neanche vero che ha giocato un mese, al PSG credo abbia fatto una cinquantina fra gol e assist, fosse chiunque altro si parlerebbe di stagione mostruosa. :asd:
Ma qui non si sta dando peso alle vittorie "di squadra", si sta dicendo che vale solo il mondiale.
Perchè il secondo classificato ha vinto tutto quello a cui ha partecipato, ed ha vinto praticamente tutti i premi individuali che potesse vincere (miglior giocatore di premier e CL, oltre che scarpa d'oro).
Ora, è vero che di solito nell'anno del mondiale si pesca tra chi ha vinto il mondiale, ma non è una regola che è valsa sempre.
Però son d'accordo, era inevitabile che andasse così: ha vinto il mondiale da protagonista (ed una bella vittoria da protagonista in nazionale gli mancava da sempre), ed era l'ultima stagione in cui poteva (ri) vincerlo.
Era assolutamente scontato che andasse così.
Poi, che fosse anche giusto è un altro paio di maniche, imho.
Mi sono dimenticato di scrivere che si potrebbe anche discutere se Haaland sia stato o meno il migliore del City: De Bruyne e soprattutto Rodri non hanno certo fatto peggio di lui.
Non contano solo le statistiche.
Minchia, se è complicato far capire i concetti semplici, oh :asd: .
Riprovo:
1) nel 2010 i criteri erano INDIVIDUALI.
Molto più sensati, premiavano le prestazioni individuali e NON le vittorie. E quell'anno Messi era stato (discutibilmente) il migliore.
2) da un paio d'anni sono tornati a premiare (non so perché) le VITTORIE. Ergo, quest'anno era logico premiare chi aveva giocato il mondiale meglio di tutti ed era stato il capitano e l'uomo più importante della nazionale vincitrice. Per me è (ed è sempre stato) un criterio scemo ma tant'è.
Detto ciò, sono convinto che il prossimo post sarà sul potere dell'adidas, di Messi, sulle favole, ecc :bua: ...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ma è esattamente così, che ha sempre funzionato quando si sono premiate le vittorie :asd: !
Nell'anno del mondiale, puoi anche vincere sette CL e dieci scarpe d'oro: non conteranno niente.
Se non ci credi, controlla pure: fino al 2006 (incluso), il vincitore del pallone d'oro è sempre il vincitore del mondiale. Da tenere presente che, prima del 1995, il pallone d'oro era riservato ai soli calciatori europei (e quindi, se il mondiale lo vinceva un argentino o un brasiliano, il pallone d'oro lo vinceva ovviamente qualcun altro).
Questa è una regola ferrea, con UNA sola eccezione: Crujiff (come cazzo si scrive) nel 1974.
Dal 2010 hanno cambiato criteri e ci sono stati tre vincitori (Messi, Ronaldo e Modric) che NON avevano vinto il mondiale.
Da un paio d'anni sembrano tornati all'antico.
E' un andamento incoerente ma non illogico.
ma questo cambio di rotta era stato annunciato? c'è nel regolamento?
per il resto non sto dicendo che non sono d'accordo, solo non mi piace che i criteri di assegnazione cambino nel corso degli anni.
già secondo me i premi assegnati in base alla valutazione di una giuria sono sempre molto arbitrari e contano un milionesimo rispetto alle vittorie sul campo, se poi cambi i criteri nel corso degli anni lo rendi ancora più aleatorio. messi è un giocatore stratosferico, ma se ha vinto otto palloni d'oro è principalmente perchè ha avuto il culo di giocare la sua carriera 1)dopo che i giocatori non europei sono stati ammessi alpremio 2)di essere stato valutato per la sua forza individuale quando era il più forte anche se non aveva vinto e di essere stato valutato per il trofeo quando ormai era a fine carriera. se avessero scelto dei criteri diversi (possibilmente gli stessi per tutta la carriera) ne avrebbe vinto comunque un bel pò ma non 8.
In realtà i criteri attuali sono questi:
Citazione:
Come già avvenuto nella scorsa edizione, il Pallone d'Oro 2023 si basa sulla stagione 2022/23, e non sull'anno solare 2023. Dunque, sono state valutate le prestazioni dei giocatori dal 1° agosto sino al 31 luglio 2023. Di conseguenza, i Mondiali in Qatar sono oggetto di valutazione ed hanno un impatto sulla classifica.
Gli elementi di valutazione sono, in ordine:
1. le prestazioni individuali
2. quelle di squadra (i trofei vinti)
3. la classe del giocatore e il suo senso del fair play.
Non avrà alcun peso invece la carriera del calciatore.
Che poi alla fine votano 100 giornalisti da tutto il mondo, quindi "i criteri" non sono altro che delle linee guida di massima.
Ed arrivando i voti dai primi 100 paesi del ranking (quindi pure da Paesi in cui si e no sanno come si gioca a pallone), credo sia anche normale che conti tantissimo la visibilità di un calciatore sull'esito finale, ed il fatto che la vincita del mondiale (che è uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo) valga più di un campionato o di una CL.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Ma quando mai :asd: ?
Non possono certo dire "premieremo chi vince il mondiale" perchè ok, non saranno delle cime ma ci arrivano pure loro, a capire che una cosa del genere è contraddittoria rispetto al concetto stesso di premio individuale.
Esatto.Citazione:
per il resto non sto dicendo che non sono d'accordo, solo non mi piace che i criteri di assegnazione cambino nel corso degli anni.
già secondo me i premi assegnati in base alla valutazione di una giuria sono sempre molto arbitrari e contano un milionesimo rispetto alle vittorie sul campo, se poi cambi i criteri nel corso degli anni lo rendi ancora più aleatorio. messi è un giocatore stratosferico, ma se ha vinto otto palloni d'oro è principalmente perchè ha avuto il culo di giocare la sua carriera 1)dopo che i giocatori non europei sono stati ammessi alpremio 2)di essere stato valutato per la sua forza individuale quando era il più forte anche se non aveva vinto e di essere stato valutato per il trofeo quando ormai era a fine carriera. se avessero scelto dei criteri diversi (possibilmente gli stessi per tutta la carriera) ne avrebbe vinto comunque un bel pò ma non 8.
Poi, questo continuo cambio di criteri non so se sia questione di culo o di calcolo. Nel secondo caso, ci sarebbero da considerare diverse possibilità (oltre al complotto dell'Adidas, chiaramente, che fa sempre tanto fico :asd: ). Per esempio:
1) Messi è un nome che può portare il calcio ovunque, Haaland lo conosciamo solo noi europei (e gli extraeruopei che giocano a Fifa). Per tutti quelli che hanno interessi nel calcio, è meglio che lo vinca Messi piuttosto che Haaland.
2) La MLS potrebbe aver spinto tutta insieme per Messi, mentre non so se la premier (con tutte le grosse squadre a farsi concorrenza tra loro) spingerebbe compatta per Haaland.
3) La Fifa ha spinto per Messi perchè così si esalta l'importanza del mondiale (che secondo me sta perdendo un po' di colpi, con tutte queste sedi ridicole :asd: ) rispetto a tutte le altre competizioni.
E queste sono solo le prime tre ipotesi che mi vengono in mente.
Vai a capire, insomma.
In linea di principio, per ciascuno dei primi 100 Paesi del ranking vota un solo giornalista.
Quindi USA e UK hanno entrambi un voto... non è che ogni nazione abbia un collegio di votanti che si fa la guerra interna.
Ecco, possiamo facilmente dire che visto che il voto dell'Italia vale quanto quello di Capo Verde o del Burkina Faso, è di base molto probabile che i nomi mediaticamente "grossi" (o che si sono messi in mostra in un mondiale, o che giocano in squadre enormemente visibili) partono decisamente avvantaggiati rispetto agli altri... e questo indipendentemente da tutto.
Per dire, un giocatore a caso del City o del Real probabilmente ha avuto più visibilità di Kvara (arrivato tipo 17esimo, mi pare)
Non è che la premier, che è il campionato più venduto al mondo, abbia possibilità di influenzare (volendo) solo il giudice inglese, eh :asd: .
Come la MLS non avrà la possibilità di influenzare (volendo) solo quello americano.
Quale "fantapolitica"? E' solo un'ipotesi come tutte le altre (incluse le tue), cioè priva di qualunque riscontro.
E no, non è interesse solo degli sponsor che Haaland (o Messi) vinca il pallone d'oro.
E' interesse anche di tutti quegli altri soggetti che ho nominato, per motivi chiaramente elencati.
Ma, ripeto, sono solo quelli che mi vengono in mente di primo acchito.
Cioè, non è che ci voglia tantissimo, a fare il collegamento, eh: qualche anno fa siamo stati mesi a ripetere che "dell'arrivo di CR7 alla Juve beneficerà tutta la serie A" e adesso vuoi cascare dal pero se ti dico che il pallone d'oro a un giocatore della MLS (o della premier) porta prestigio a tutto il campionato?
Eddai, su :asd: .
Ma chiaro che sarebbe interesse di, solo che per influenzare una votazione poi quei soggetti devono essere nelle condizioni di convincere altri a votare per chi farebbe piacere a loro.
Pensare che possano farlo delle multinazionali che hanno in Tizio o Caio i loro uomini immagine mi pare più probabile che non gli organizzatori di questo o quel torneo
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Perchè mai?
Se io sono la FA e sono quella che vende i diritti televisivi della premier, ho un potere bello grosso nei confronti dei giornalisti (perchè i votanti sono giornalisti, oppure giornalisti wannabe) dei vari Sarcazzistan.
Per dire, mi basterebbe sussurrare loro all'orecchio che, se vincesse Haaland, potrei mettere una buona parola presso l'emittente che trasmette le mie partite.
Ma non è tanto importante il COME, quando c'è una sproporzione così enorme tra le dimensioni di uno (la FA) e le dimensioni degli altri (i giornalisti suddetti): un modo lo trovi, sai in partenza che dovunque andrai verrai considerato "quello da tenersi buono".
La MLS non è così grossa ma, come dicevo, è sicuramente molto più compatta.
Sono tutti discorsi ipotetici, comunque.