Esattamente :asd:
Anzi.. È probabilmente meglio di qualsiasi altra opzione che possa realisticamente sedere sulla nostra panchina.
Ed aggiungo che la Juventus attuale non è oramai più una big.. Quindi pure quel problema lo lascerei un po' lì :bua:
Visualizzazione Stampabile
Non è vero.
La Juventus attuale non è una big per risultati ottenuti, non lo è probabilmente neanche per aspirazioni (non credo che punteremo allo scudetto o a far chissà che in CL) e manco per budget di mercato (dopo i disastri di Giuntoli).
Ma lo è ancora per numero di tifosi e quindi per pressioni, lo è per la necessità assoluta di fare risultato (figurati se la proprietà ti tiene come allenatore se non fai almeno il 4° posto) e lo è per attenzione mediatica (altre pressioni).
Quindi, indipendentemente da come sta messa ADESSO, per guidare la Juve devi essere uno bravo a gestire una big.
Sennò non ce la farai mai.
Come non ce l'hanno fatta, infatti, i vari Sarri, Delneri, Pirlo...
Spalletti, non so se fa parte di quelli che ne sono capaci.
Non credo ci siano ancora elementi sicuri per saperlo: all'Inter non ha fatto granchè bene ma pure l'ambiente non era il massimo.
Pirlo non ce l'ha fatta perché è una sega di allenatore, non per altro :asd:
Cmq si, non dico che non ci siano pressioni, anzi. Però non è come dover prendere in mano una Juventus da scudetto con la responsabilità di continuare a vincere.
Per rosa e concorrenza, a meno di sorprese, non entrare nelle prime quattro è un mezzo fallimento.. Non pare una richiesta eccessiva da parte della proprietà
E' tutto in proporzione.
E' più difficile (e quindi più pressante) arrivare quarti con la rosa attuale o vincere gli scudetti con la rosa che aveva a disposizione Allegri?
Più fallimento l'uno o l'altro?
In realtà, la pressione di allenare la Juve credo che sia sempre la stessa.
Quel che cambia, in base a come stanno messe la società e la squadra, sono gli obiettivi.
Chiunque arrivi oggi alla Juve troverà una tifoseria e una società abbastanza logore, sotto il profilo della pazienza.
Per me, qualunque allenatore che dovesse partire male nel prossimo campionato, se la vedrà bruttina.
- - - Aggiornato - - -
Mah, "sapeva gestire"... come fai a dirlo? Quando era al Napoli, nel famoso hotel di Firenze, pare sia accaduto l'esatto contrario: la squadra si è squagliata.
Poi, non so quanto Spalletti "divide lo spogliatoio": anche qua, come fai a dirlo? Per quel che si sa (anzi, per quel che SI DICE), ha semplicemente problemi a superare le ruggini personali coi giocatori.
Non so, secondo me è il contrario e lo abbiamo visto con Motta... che ha avuto veramente tutte le giustificazioni del mondo fino a ben più di quanto fosse ragionevole, perchè si veniva da anni deludenti e da un triennio di Allegri Bis che aveva scassato la minchia a tutti e quindi qualsiasi cosa veniva tradotta in un "si è una merda, ma con Allegri sarebbe stato peggio". Fino a quando anche i numeri hanno ribaltato questa valutazione.
Però si, forse da questo punto di vista ad un Tudor potrebbero concedere più pazienza che non ad uno Spalletti (a cui mezza Italia oramai da contro per la pessima gestione della nazionale)
Ma come no? L'ha detto lui stesso.
Hanno vinto (faticando) perché erano comunque molto più forti della concorrenza.
C'è da dire che perdere lo spogliatoio è diverso da non saper gestire le pressioni di una big, no?
Vero che spesso in una big ci sono giocatori e personalità "forti", spesso più che in una squadra di provincia, ma le vedo cmq come due cose diverse.
Sarri è pure lui una bella testa di minchia, e la società dietro era debole => la squadra se lo è magnato e cagato in 3 mesi.
Tra l'altro ricordo che uno dei primi atti come allenatore fu lui che andava "in visita" a sua maestà Cr7 sullo yacht personale del portoghese... che bon, per quanto Cr7 fosse ovviamente un caso a se, a me non sembra un buon modo per presentarsi :mah:
Infatti io mi riferivo più che altro all'episodio dell'hotel a firenze (il famoso scudetto "perso in hotel" :asd: ): lì m'è parso scarsuccio, come gestione psicologica. Se alleni una big, devi sapere che le cose, fuori dalla tua partita, potranno andare diversamente da come speri. Ma questo non ti deve comunque impedire di fare tutto il tuo.
Però anche il fatto di perdere lo spogliatoio (nel senso che i giocatori non ti seguono più) è un indizio che non sei da big.
Sarri è stato l'ultimo allenatore degno di questo nome alla Juve.
Tudor al momento è l'ipotesi migliore e la Juve sarà sempre un top club in Italia non è qualche stagione negativa a cambiare la situazione.
La prossima stagione probabilmente siamo sfavoriti rispetto a Conte e Allegri (che se ne dica sono 2 grandi tecnici) ma vediamo cosa porterà il mercato perchè non mi sembra che ci siano tanti soldi in giro oltre al Napoli e Como.
E niente, si continua a parlare (decisamente troppo) di retegui.
Ma fatemi capire, c'è qualche legge dello Stato che ci obbliga a regalare soldi all'Atalanta?
Perchè se no non mi spiego
Concordo.
Non sono d'accordo è stata la pandemia che ci ha rovinato, senza pandemia non sarebbe successo quello che è successo, non era prevedibile quello che è successo.
Ma che pandemia dai, la Juventus non poteva permettersi un giocatore da 30 milioni l'anno (pagato 100, oltretutto). Ed era prevedibile, è il motivo per cui Marotta se n'è andato.
Per non parlare del lato sportivo della cosa: c'era bisogno di intervenire altrove, centrocampo in primis, ma in generale la squadra era quasi da rifondare.
La Juventus ha ricevuto due mazzate allucinanti in quegli anni, che poi hanno avuto conseguenze sulle stagioni a seguire: una è stata la SUA scelta di prendere un giocatore che semplicemente non eravamo in grado di sostenere (la sola presenza di Cr7 di fatto ti costringeva a fare 100mln di plusvalenze l'anno o giù di lì, il che vuol dire non poter fare davvero un mercato ragionato sulle esigenze tecniche, ma inseguire occasioni e plusvalenze per tenere in ordine i conti), la seconda è stata il Covid. Che però è stata una mazzata per tutti, non solo per noi.
Ciascuna delle due sarebbe stata sufficiente a farci barcollare, insieme sono state una combo letale.
Anche perchè io sono sicuro che il Covid, al di là dei danni diretti, abbia avuto conseguenze anche sulla crescita commerciale/di immagine che si sperava di avere con il portoghese.
Però già solo l'operazione Cr7 era una mezza follia e non a caso uno che ne capisce (Marotta) non era d'accordo.
Tra l'altro preso con Higuain (l'acquisto più costoso della nostra storia, fino a quel momento) ancora in gruppo e che sei stato costretto a piazzare senza successo sul mercato per far posto al portoghese.
Imho sarebbe potuta essere più sostenibile solo se una parte consistente dell'ingaggio fosse stato assorbito direttamente dallo sponsor di famiglia: 10mln netti a stagione di stipendio + un contratto di partnership commerciale tra Jeep ed il portoghese (che sarebbe diventato testimonial del marchio) da 20mln l'anno.
Una cosa del genere.