No, intendevo in termini di differenza reti.
Se guardiamo le ultime 3, noi siamo a 0 (perso con l'udinese -1, poi un pareggio e la vittoria di ieri a +1) mentre l'atalanta ha un +6 (due vittore con +3 di ddr ed un pareggio).
Fino alla partita col verona eravamo secondi, in termini di DDR.
Il compito dell'allenatore è quello di allenare la squadra durante la settimana, provare schemi, posizionamenti dei giocatori, attacco e difesa, e se non hai i campioni come è uso e costume reclamare qui dentro, devi essere te a farglieli assimilare, ma cosa c'e' di strano in questo, veramente sembra che l'allenatore debba solo mettere in campo la squadra, e pure qui, sono settimane che Kostic è palesemente fuori fase, e continui a metterlo in campo, e dirgli "fate vobis". Ma davvero?
E chi dice che non è colpa dei giocatori, se Cambiaso si fa sfuggire Cheddira, ma se Gatti è fuori posizione e non copre il buco che si era creato è colpa solo del giocatore oppure anche di chi lo allena e non gli fa provare i posizionamenti in allenamento?Che avranno o no delle responsabilità pure loro?
Oppure siamo alla totale deresponsabilizzazione di chi scende in campo, pur di dare addosso a quello seduto in panchina?
L'errore ci sta pure, ma se per 3 anni consecutivi ti basi esclusivamente sull'estro del singolo senza avere uno straccio di schema di gioco che non sia il lancia la palla avanti e vediamo, di chi è la colpa, se quando fai un goal, dopo arretri come un gambero, e succede tutte le fottutissime volte che giocano, tranne il mese di Dicembre/Gennaio, dove sembrava avessero cambiato modi di fare, di chi è la colpa, mia, oppure di chi non sa trovare soluzioni di gioco valide per dei giocatori NORMALI?Per semplificare:
- La juventus non riesce a costruire un buon numero di occasioni contro una difesa come quella del frosinone?
Possiamo dare la colpa al tecnico.
- Yildiz si divora un gol fatto, ciabattando malamente un pallone ad un metro dalla linea?
Di chi è la colpa? Di Allegri pure questo, o del calciatore?
Chi deve insegnargli come posizionarsi sui calci d'angolo e quando si deve difendere in area, e lo ripeto, questo lavoro si fa da quando si inzia a giocare a 10 anni, che, se hai giocatori Normali sei te che devi indottrinarli, oppure il Bullarsi che te lavori solo sulla fase difensiva è solo un altra delle caxxate che dice?- Quattro cazzo di difensori (compreso Cambiaso, visto che Cheddira lì era l'uomo suo) si dimenticano totalmente di dare un occhio all'unico avversario in zona?
Di chi è la colpa? Di Allegri o del calciatore?
Il mio professore di Metodologia didattica diceva sempre che "non ci sono cattivi allievi, ma cattivi insegnanti"Ma sti calciatori hanno delle responsabilità oppure no?
Hanno solo meriti quando fanno le giocate giuste?
Non sbagliano mai?
E con il fatto che l'avversario trova difficoltà a segnare perche' la Juve Catenaccia alla grande cosa centra, tra l'altro mi sembra che la miglior GD dopo l'Inter sia quella dell'ATALANTA, che comunque non centra niente con quello di cui si stava discutendo.Se non sbaglio abbiamo la miglior differenza reti dopo quella dell'inter.
Anche se, a leggere qui dentro, tutta la serie A attacca meglio di noi.
L'unica cosa buona in tutto questo scempio sono i 15 goal di Vlaho, che in questo contesto, è grasso che cola.
La Juve almeno prima aveva una certa sicurezza difensiva, ora neppure quella.....
Manovra lenta e nessuno salta l'uomo...una combo perfetta...
Io la faccio molto più semplice: devi avere un modo di interpretare la partita che permetta ai tuoi di costruire più occasioni nitide dell'avversario.
Punto.
Nei limiti, ovviamente, del materiale umano che hai a disposizione: è ovvio che in generale l'Inter ci riesca più spesso del Frosinone, eh.
Il resto riguarda il come cerchi di raggiungere quell'obiettivo, ed è una cosa completamente diversa.
Puoi raggiungerlo col possesso palla, col catenaccio e contropiede, con gli schemi scritti sulla pietra ed i giocatori imbullonati ai binari o interpretando un concetto di calcio molto più "libero".
Puoi fare quello che ti pare, ma se riesci a raggiungere quell'obiettivo hai fatto il tuo.
Poi magari mi fa cagare il tuo modo di farlo, ma se ci riesci: hai cmq fatto il tuo.
ma se Gatti è fuori posizione e non copre il buco che si era creato è colpa solo del giocatore oppure anche di chi lo allena e non gli fa provare i posizionamenti in allenamento?![]()
Scusa frittole, ma secondo te Allegri non prova i movimenti difensivi in allenamento e li manda totalmente a cazzo a fare come gli pare?
Ma sei serio?
La differenza reti da un'indicazione dell'efficacia del tuo gioco.E con il fatto che l'avversario trova difficoltà a segnare perche' la Juve Catenaccia alla grande cosa centra, tra l'altro mi sembra che la miglior GD dopo l'Inter sia quella dell'ATALANTA, che comunque non centra niente con quello di cui si stava discutendo.
Se hai la seconda (o, da due giornate, la terza) differenza reti della serie A, evidentemente non ti limiti solo a fare le barricate.
Ma infatti è quello che fa Alegher, che però alla prima difficoltà gli fa crollare il castello di carta.
![]()
Scusa frittole, ma secondo te Allegri non prova i movimenti difensivi in allenamento e li manda totalmente a cazzo a fare come gli pare?
Ma sei serio?
A quanto sembra, e non è neanche la prima volta che succede, parrebbe proprio di si.
Ah no? tranne le 5/6 partite tra Dicembre e Gennaio mi fai un elenco di partite dove non si sono fatte le barricate, e per barricate non intendo mettere il Pullman davanti alla porta, ma semplicemente arretrare tutta la squadra sui tuoi 30mt a difendere, e stendiamo un velo pietoso sulle ripartenza, nn si vede una ripartenza in velocità con 3/4 max passaggi da dicembre, sempre lenti e prevedibili.La differenza reti da un'indicazione dell'efficacia del tuo gioco.
Se hai la seconda (o, da due giornate, la terza) differenza reti della serie A, evidentemente non ti limiti solo a fare le barricate.
Ultima modifica di frittole; 26-02-24 alle 13:03
Giudizio di Alegher su Alcaselzer " ha fatto delle buone cose poi si è intestardito a guocare in verticale..." ora chi glielo dice al giocatore che qui si, gioca solo orizzontale e con lanci lunghi?![]()
confermate le assenze di francese e americano contro il Napoli...
La vittoria del Napoli a salvare la stagione non è nemmeno quotata
O più semplicemente, se vuoi fare le giocate difficili devi prima verificare che:
- Te sia in grado di farlo
- Ci siano le condizioni per farlo
Ma cosa cazzo![]()
![]()
..?!?
Un attaccante segna in mezzo a cinque difensori e "l'errore più grosso" è di chi viene saltato al momento del cross![]()
![]()
?
Tu non sei normale.
Tra l'altro, non è manco vero che Locatelli "si fa saltare male", non è rimasto mica impalato sul posto.
Zortea l'ha semplicemente anticipato di qualche frazione di secondo, può capitare a qualunque giocatore in fase difensiva.
Tra l'altro, Cheddira si libera di Cambiaso andandogli alle spalle, verso la nostra fascia sinistra. Che è proprio la zona di competenza di Cambiaso.
Probabile che Cambiaso non volesse togliere gli occhi dal pallone e, per questo, non abbia seguito l'attaccante.
Detto ciò, è chiaro che la colpa è al 100% dei giocatori e non di Allegri (non è che gli si possa chiedere di pilotarli centimetro per centimetro e lì erano in numero più che abbondante per coprire l'area intera, figuriamoci un solo giocatore avversario).
Comunque, è anche vero che sono posizionati MALISSIMO, in particolare i tre centrali (uno attaccato all'altro, come se il Frosinone avesse portato 24-25 uomini in area). E questa è una responsabilità di Allegri.
Non è influente ai fini del gol, perchè in 4 vs 1 (Mckennie non lo conto, ha un altro avversario vicino) non esistono scuse per i giocatori.
Ma è comunque una responsabilità di Allegri.
Ecco, questa è l'altra responsabilità di Allegri. Ed è molto più pesante.Allegri ha la responsabilità di non essere ancora riuscito a far rientrare il crollo mentale della squadra, non certo di aver preso quel gol specifico.
Perchè se prima stavamo a dire che la Juve era solida, che la mentalità era quella di non mollare mai, che comunque in qualche modo riusciva sempre a sfangarla... adesso dobbiamo pure dire che tutta questa solidità mentale era solo apparente.
Perchè quando una squadra ti vince una serie di partite per 1 gol, ti può anche venire da pensare che sia una dimostrazione di mentalità forte.
Quando dopo aver vinto quelle partite per 1 gol ti inanella una serie di prestazioni brutte e con cali di concentrazione evidenti, ti viene da pensare che forse prima era stata più che altro una questione di nervi.
Sì ma bulliamoci poco di questa "differenza reti", eh.
Andando a osservarla bene, si capisce che è più fumo che altro.
Non so se è chiaro ma, guardando la classifica della differenza reti, si capisce chiaramente che:
1) La Juve è in una posizione (terza) che forse è anche bassa, rispetto a quella che occupa in classifica generale.
2) Al momento, la differenza reti della Juve è +4 sul Milan, +6 sul Bologna e +7 sulla Roma. Parliamo di una squadra che sta vivendo una stagione mediocre (a voler essere buoni), una squadra che costa... boh, forse un terzo della Juve e un'altra che stava talmente nella merda da aver cambiato allenatore in corsa. Differenze così risicate non significano niente, soprattutto se spalmate sulle 26 partite giocate.
3) La differenza reti della Juve è di +22, che su 26 partite giocate significa che mediamente la Juve fa meno di un gol in più dell'avversario. E' un dato mediocre, che a fine anno porterebbe a un +32 (per capirsi, l'anno scorso la Lazio chiuse a +30).
Ma sarà un problema, se dove giocava prima Alcaraz queste "condizioni per farlo" c'erano e alla Juve no?
Ieri si sentiva, quando aveva la palla Alcaraz che tentava di giocarla in verticale, Alegher gridargli "Allargala, allargala"... è sicuramente sinonimo di non sapere fare altro che giocare in orizzontale, passarla agli esterni che arrivano al limite avversario e crossare, non si sa per chi, tanto in area il piu' delle volte c'e' sempre e solo 1 giocatore circondato da avversari.
Punto 2: se non ci sono le condizioni, qualsiasi siano le ragioni, non provi a verticalizzare.
Puoi provarci una volta, due.. Ma al decimo pallone che regali agli avversari per verticalizzare a nessuno, sei te che stai sbagliando eh, mica gli altri.
Ipotizzato tempo fa, e direi confermato dai rumors.
Col quinto posto distante oltre quindici punti, la tensione era sul difficile testa a testa con l'inter per lo scudetto.
Nel momento in cui è stato evidente che oramai fosse finita, si sono trovati svuotati da obiettivi... Con la CL vista come "sicura" e lo scudetto come impossibile.
Da lì lo sbandamento, e su questo direi che siamo tutti d'accordo che la responsabilità sia anche del tecnico perché è lui come leader del gruppo che deve riuscire a tenere alta la tensione.
Anche perché arrivare secondi imho sarebbe meglio (anche come crescita) che arrivare quarti, sebbene l'obiettivo grosso sia centrato in entrambi i casi, e se sbandi troppo non ci vuole molto a farti risucchiare da quelli dietro
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Lo sbandamento è cominciato dalla partita PRECEDENTE a quella con l'Inter (1-1 in casa con l'Empoli).
Qualche settimana prima c'era già stata un'avvisaglia, contro la Salernitana: una partita che la Juve non meritava assolutamente di vincere, in cui era stata sotto 1-0 fino a che la Salernitana era rimasta in 11 e che aveva vinto solo al 91' con un gol che era stato un mezzo regalo dei padroni di casa.
Poi, però, sono arrivate partite convincenti e quindi la Salernitana è stata dimenticata.
Fino all'Empoli.
E stiamo parlando di quando la Juve pareva lanciatissima e si parlava un po' dappertutto di "rivale dell'Inter per lo scudetto".
Dopo quell'1-1 coi toscani, sono venute la sconfitta con l'Inter (molto peggiore di quanto dica l'1-0 finale, l'Inter è stata l'unica squadra in campo) e poi tutte le altre partite negative.
Ora, io posso capire che uno perda motivazioni dopo la partita contro l'Inter perchè lo scudetto è andato e il quinto posto è molto distante.
Però, che succeda fin dalla partita prima, quando ti stai giocando la possibilità di arrivare allo scontro diretto a UN solo punto di distanza (anche se l'Inter aveva una partita in meno)... insomma, non è molto credibile.
La Juve è crollata proprio quando pareva più vicna a raggiungerlo, il traguardo.
Ultima modifica di tomlovin; 26-02-24 alle 20:24
Questo è vero però è anche vero che se davanti non c'è nessuno insistere con l'andare in verticale non è una cosa molto intelligente.
Penso anch'io che questo calo di tensione sia inaccettabile, oltretutto così prolungato. Fra l'altro avendo il posto in Champions assicurato si potrebbe anche provare a fare qualche esperimento, che ne so, un modulo decente ad esempio...
Si, pero' c'ha provato, se tu vai a leggere le pagelle sono tutte unamimi nel dire che si Alcazar ha sbagliato parecchio, ma almeno è l'unico che c'ha provato, cosa significa, che c'e' qualcuno che prova a fare qualcosa che non sia il compitino del passaggino orizzontale.