io ricordo il Sassuolo secondo dopo la Juventus con 20-22 milioni di sponsor da maglia qualche anno fa
magari qualcosa è cambiato nel frattempo
Visualizzazione Stampabile
io ricordo il Sassuolo secondo dopo la Juventus con 20-22 milioni di sponsor da maglia qualche anno fa
magari qualcosa è cambiato nel frattempo
La Lazio è una bella squadra e non meritava di perdere, ci è andata moooolto bene.
Secondo me Barella migliore in campo, a parte Handanovic
handanovic? vuoi mettere sirigu?
Le pagelle dell'inter di domani sulla gazza:
Handanovic 5, Godin 4, Skriniar 5, De VIji 4 ...
E SALUTATE LA CAPOLISTA Again! :rullezza:
Sono contento per Biraghi perché secondo me quest’anno ci sarà mooolto utile.
E pure Danilone dall’altra parte si conferma uno da Inter.
Oh a me ste ali piacciono.
daje https://www.youtube.com/watch?v=-Z8NfjtfJY8 :alesisi:
c'è un nuovo topic sullo stadio :snob:
Dite quel che volete, ma secondo me le società di Inter e Milan sono destinate a fondersi. Accadrà tra una cinquantina d'anni, magari, ma prima o poi qualcuno ci penserà sul serio.
seh, come no, "destinate a fondersi" sulla base di cosa?
Seguendo questo ragionamento, anche Torino e Juventus, Roma e Lazio, Sampdoria e Genoa saranno destinate a fondersi.
infatti :asd:
Forse intendeva la fusione nucleare, tipo bomba H.
Non rimane vivo nessuno.
beh no toro e Juve hanno due stadi diversi
:business::smugranking:Citazione:
Il Cda approva il bilancio 2018/19: per la prima volta i ricavi superano i 400 mln. Perdite in linea con il Ffp Uefa
Ricavi record e bilancio approvato dal Cda nerazzurro che si è svolto nella giornata di oggi. Ecco quanto riferiscono Ansa e Calcio e Finanza a tal proposito: "Il club nerazzurro ha superato per la prima volta quota 400 milioni di euro in ricavi: nella stagione 2018/19 il fatturato, comprese le plusvalenze, è stato pari a circa 415 milioni di euro, con una crescita del 20% rispetto ai circa 346 milioni dell’esercizio 2017/18, grazie alla spinta della Champions League. Il bilancio si è chiuso con una perdita in linea con quanto previsto dagli obblighi legati al Fair Play Finanziario - si legge -. In crescita in particolare i ricavi da sponsor per l’Inter nella stagione 2018/19, come emerge dalla relazione sui nove mesi di Inter Media and Communication, la società attraverso cui il club nerazzurro ha emesso il bond da 300 milioni. Per il bilancio chiuso lo scorso 30 giugno, l’Inter attende infatti 284,8 milioni di ricavi, con una crescita di circa il 20% rispetto alla stagione 2017/18. Nel dettaglio, dai diritti tv, l’Inter attende 157,6 milioni di ricavi, di cui 94 milioni dalla Serie A e 49 milion dall’Uefa. Il resto riguarda le sponsorizzazioni, con i contratti dall’Asia a fare la voce grossa. Tra i ricavi da Suning per maglia d’allenamento e naming rights (il cui 47% va però a bilancio nella TeamCo) e le altre sponsorizzazioni si raggiungono i 98 milioni circa, così suddivisi: 13,9 da Suning, 10 milioni ciascuno con i brand asiatici FullShare and Lvmama, 25 milioni ciascuno con due agenzie di marketing sportivo (iMedia e Beijing Yixinshijie) e altri 13,4 milioni di altri accordi
Non legavo il discorso al nuovo stadio.
È una questione puramente speculativa, che non ha niente a che vedere con il calcio o la storia dei due club.
Se comprare un club diventa soprattutto un motivo di speculazione finanziaria, dove rafforzare partnership, instaurarne di nuove, diffondere un brand - e una volta, da che ricordo io, tutto questo non c’era - allora le squadre di calcio sono destinate a diventare e muoversi come colossi commerciali nel mercato di riferimento.
E molti colossi commerciali, come avvenuto ad esempio nel settore automobilistico, informatico, delle telecomunicazioni, finiscono con il fondersi e diventare un unico brand in grado di contrastare la concorrenza e diventare leader di settore.
È un po’ la differenza che passa tra un’azienda guidata da un imprenditore o da un fondo di investimento. L’imprenditore di regola conosce i prodotti, conosce le persone, è presente in senso lato. Un fondo di investimento magari sa che sei un leader a casa tua nel settore informatico o automobilistico ma non ha la più pallida idea di quali software vendi, o non ha mai visto né guidato una tua auto, però ha come unico obiettivo comprarti, rientrare della spesa e rivenderti dopo qualche anno a un prezzo maggiorato.
L’Inter sicuramente non è in questa situazione, Steven Zhang è giovane, è sempre vicino alla squadra e si vede che si appassiona, ma mi sembra un caso. Se il padre non avesse avuto lui probabilmente sarebbe stato come il famoso fondo di investimento di cui sopra, mi immagino due cinesi come Suning che comprano Inter e Milan e si fanno due conti: altro che Florentino Perez e lo sceicco Mansour.