Un articolo che parla delle lagne altrui... lagnandosi :asd: .
Visualizzazione Stampabile
Un articolo che parla delle lagne altrui... lagnandosi :asd: .
https://www.corriere.it/sport/20_set...bd5f28b0.shtml
https://www.corrieredellosport.it/ne...1_e_ufficiale/
La regola dei 5 cambi e' stata introdotta dall'IFAB per ovvie ragioni e dallo scorso giugno si sa che e' valida fino luglio 2021. L'estensione e' stata fatta per varie ragioni, non ultima quella di minimizzare infortuni in vista degli europei.
Da notare che e' opzionale: FIGC, Bundesliga, Ligue A e Liga l'hanno ratificata, la Premier no ed e' tornata a 3 cambi (evidentemente sanno già che all'europeo faranno comunque pena as usual e preparano la scusante :fag:).
Dallo scorso luglio fino alle ore 22:30 circa di sabato 26 settembre (tipoi 2 mesi 2) tutti fottesegavano della questione.
Dopo quel momento e' divenuta il male del calcio, almeno per giornalai e' opinionisti sportivi.
A pensare male si fa peccato, ma IMHO qualcuno non ha digerito il gol di D'Ambrosio :fag:
Lasciali rosicare a Firenze.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ma si sono cagate, diciamolo pure che le competizioni 2019/2020 e 2020/2021 hanno tutte un bel * gigante di fianco perché fatte in un contesto fuori dal comune. Ma tanto il calcio non lo fermi, troppi interessi economici, quindi si accetta e si va avanti e bon.
Cmq sarà che comincio a invecchiare, ma preferisco di gran lunga i 3 cambi.
Con 5 veramente troppa confusione: come abbiamo visto si rischiano mucchi selvaggi senza senso e zero strategie per buona parte dei secondi tempi. Così pure gli allenatori diventano praticamente solo dei selezionatori :asd:
Cioè magari alla fine può essere anche spettacolare, ma se parliamo di sport ragionato ad alto livello non credo proprio.
Lagne su lagne: appena arriva l'articolo/post/opinione contro, scatta subito il "ce l'hanno con noi, i poteri fortiiiiiihh".
E meno male che la sindrome da accerchiamento dovevano averla gli juventini :asd: .
- - - Aggiornato - - -
Mah, non vedo il problema.
Alla fine, i giocatori si allenano tutti e tutti quanti sullo stesso schema: per quale motivo, i 5 cambi dovrebbero influire sull'assetto tattico della squadra?
Peraltro, in un'epoca in cui il famoso "11 titolare" non esiste praticamente più e le rotazioni coinvolgono qualunque ruolo (tranne il portiere e i difensori centrali).
Di sicuro, i 5 cambi garantiscono più corsa e brillantezza, col risultato che la partita rimane "viva" fino alla fine.
Io li lascerei in pianta stabile.
Appunto, ma adesso vallo a spiegare a quel pagliaccio di Ravezzani e ai suoi sodali :asd:
Son sempre tutte lagne, (quando non riguardano le giuve): negami che a parti invertite la stampa avrebbe celebrato la grande vittoria della qualità della panchina della juve, arma in piu' a disposizione del "maestro" Pirlo.
:fag:
Per me i 5 cambi potevano avere senso nel campionato scorso, visti i ritmi richiesti per finire il campionato del Covid.
In questo non lo so. Dicono aumenti lo spettacolo, ma l'ammucchiata di quando li butti dentro tutti insieme non si può vedere.
E' roba da amichevole secondo me. Forse avrebbe più senso consentire un massimo di 2 cambi per volta, ma non so...
L'ammucchiata.
Mazza oh 5 secondi di cambio, oddio che brutto :bua:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
i 5 cambi mi fanno cagare
anche se si allenano tutti insieme comunque quando metti dentro a partita in corso tre giocatori in un colpo solo un po' assestamento c'è
Se l'allenatore è un cialtrone sì, ma nel caso non dipende dal numero dei cambi.
E sì, è chiaro che aumentare le sostituzioni favorisce le squadre con rosa più ampia e di maggior qualità (quindi, in Italia, la Juventus su tutte). Chi è che sostiene il contrario?