2 ore di national geographic e mezz'ora di leonardo di caprio, a me è piaciuto ma non lo riguarderei se non fra un paio d'anni.
2 ore di national geographic e mezz'ora di leonardo di caprio, a me è piaciuto ma non lo riguarderei se non fra un paio d'anni.
quindi alla fine è un film con un hype superiore alla sostanza?
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
Non venivo così impressionato visivamente da un film da Tree of Life - e non è un caso che il direttore della fotografia sia lo stesso. Non so come si faccia a liquidarlo come un documentario sulla flora e la fauna americana, secondo me è un film fantastico che ci porta quanto più vicino all'esperienza dei primi pionieri: la vastità dei luoghi (e la piccolezza delle nostre vicende), il senso costante di paura (questo vuol dire terra selvaggia), la brutalità degli uomini e della natura (degna di Meridiano di sangue). Io sono rimasto con gli occhi spalancati per due ore e mezza, sarà che amo quel periodo storico ma raramente mi sono sentito così immerso in un film.
+1
Diverse critiche possono anche starci:
-non inventa nulla
-trama molto lineare e abbastanza scontata
-scene oniriche un po' meh
-attore non protagonista la natura, malick docet
Pero rimane un filmone.
E la scena dell ' orso è una cosa maestosa che vale da sola tutti i film che ho visto negli ultimi anni
P.S. Primo post sul nuovo forum
Stessa sensazione, si esce dalla sala convinti che all'epoca fosse proprio così
Che non inventi nulla non so, sinceramente non ricordo un film girato in questo modo, la scena dell'orso se la scorda pure National Geographics
![]()
ellapeppa, mo' so proprio curioso di vedere che ha fatto 'sto orso che lo lodano tutti. come scene con orsi ero rimasto a quelle di got![]()
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
Ma è un film molto bello, sono contento d'averlo visto, ma trasmette pochi sentimenti.
E mica Inarrutu è Abrams che
Ultima modifica di Il Fedel Griso; 19-01-16 alle 13:14 Motivo: Aggiunto tag spoiler
Beh dai, la scena dell'orso è fatta bene, però dire che "la scena dell ' orso è una cosa maestosa che vale da sola tutti i film che ho visto negli ultimi anni" mi pare davvero eccessivo e fuori luogo, significa che hai visto poco e niente nella tua vita, cinematograficamente parlando![]()
La scena migliore del mondo è il finale di fight club. Che poi non è vero ma di sicuro batte l'orso.
Le scene oniriche in effetti, molto Malick, ci stavano male nel contesto, tuttavia veramente il cast fa il suo, anche se la sceneggiatura è proprio ridotta all'osso. Poi a me sta cosa padre-figlio di Inarritu, in questo contesto, mi ha lasciato un poco meh... Dal punto di vista visivo è eccezionale, ma i mezzi lo permettono. Mi chiedo se l'avessero girato negli anni 70' però, avrebbe avuto lo stesso impatto di A man called horse e di Little big man, con questa sceneggiatura?
Non so, capisco di essere rimasto scioccato dall'impatto e gli attori ci sono, la loro presenza si sente, anche se parlare di dialoghi è grasso che cola... Inoltre voglio essere sincero, secondo me nella parte di Di Caprio ci stava meglio proprio Hardy.
Secondo me si, tanto che negli anni 70 è uscito un western molto simile, Jeremiah Johnson (in Italia ha il sobrio titolo Corvo rosso non avrai il mio scalpo): paesaggi naturali maestosi, struttura semplice, pochi dialoghi e pura epica della frontiera, che poi è la cosa più importante:
Mi sa che aspetto il 28 per la proiezione in lingua originale![]()
Quindi miglior orso protagonista?![]()
Michia Zeppeli, spoiler della mortee grazie che non ho ancora visto l'ultimo di SW
![]()