Mi intriga molto
fra poco uscirà anche il sequel: 28 secoli dopo
spero che utilizzeranno ancora questa song
Comunque la presenza di Danny Boyle alla regia mi rassicura. Speriamo bene![]()
è che di base i film di zombie sono sempre un po' tutti uguali, quindi abbiamo il culto, i cannibali, i militari cattivi. Vedo che qua c'è tutto questo, vediamo come la gestiranno. Il trailer promette molto bene
La voce che recita è tantissima roba![]()
We'll slide down the surface of things
And as things fell apart, nobody paid much attention
...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip
Del secondo so solo che la scena iniziale (nella baracca, fino alla fuga sul fiume) è una delle più adrenaliniche, intense e complessivamente ben fatte che abbia mai visto in un film del genere.
Del resto ricordo bene poco, ma quella scena li da sola vale il prezzo del biglietto
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Quindi ? Nessuno l’ha cagato ?
Appena finito di vedere, per me film validissimo, sopra la media e assolutamente all’altezza del film originale: potrei definirlo un horror non convenzionale che osa e prova strade nuove, che non si accontenta di raccontare semplicemente una storia, ma che si sviluppa su più strati mostrando quanto sia cambiato il virus, gli infetti, e l’isola nel corso degli ultimi 28 anni. Ovviamente molto politico ed autoriale che mette in risalto la bravura e l’intelligenza di Boyle …
Peccato sia praticamente una parte prima di qualcosa di molto più grande, e che il film finisce quando inizia il meglio; meno male che il prossimo capitolo é previsto tra soli 7 mesi, perché ho iniziato questa saga che ero un ragazzo ed ora inizio ad avere la barba bianca
Appunto finale, ma solo io c’ho visto qualche rimando a “L’attacco dei giganti?”
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Appena visto,
per me è riuscitissimo.
Il prossimo non me lo perdo
Però, è assolutamente perdente l'idea di averlo fatto uscire quasi a luglio, è praticamente impossibile convincere qualcuno ad andare al cinema.
The space cinema qui vicino l'ha già tolto, nemmeno sapevo fosse uscito a metà giugno![]()
Hype in vista del terzo e conclusivo capitolo della trilogia, che vedrò penso sabato, e nell’attesa ho deciso di fare un ripasso e rivedere 28 giorni dopo e 28 settimane dopo. Le mie aspettative sono alte: il tempo trascorso è stato lungo e i nomi coinvolti nel progetto lasciano ben sperare, diversamente ne rimarrei un po’ deluso
Il primo film, rivisto oggi, continua a restituirmi le stesse vibes delle visioni passate. Si conferma un piccolo cult, con alcune esasperazioni narrative che potrebbero far storcere il naso a chi è affezionato a una visione più "romeriana" del genere zombie. Tuttavia, Danny Boyle è un autore capace di muoversi con disinvoltura tra i generi, e questo suo approccio personale — a tratti sperimentale — risulta comunque coerente con la sua regia, quindi ci sta
Diverso il discorso per il sequel. Al di là delle critiche più comuni — su tutte, il padre infetto che sembra mantenere una sorta di coscienza, o la celeberrima e improbabile scena dell’elicottero — ho sempre apprezzato che 28 settimane dopo cercasse una propria strada, diversa da quella del predecessore. In questo senso, il film possiede una sua identità, e credo che il suo obiettivo narrativo e stilistico sia stato raggiunto.
Rivedendolo oggi, però, emergono difetti che in passato avevo notato solo superficialmente. In particolare, si percepisce uno squilibrio nella gestione del budget: alcune sequenze appaiono visivamente curate e mediamente a fuoco, altre invece risultano trascurate, come se fossero state realizzate in fretta o con risorse ridotte. Emblematica, in tal senso, la scena in cui i due fratelli girano in scooter dopo essere tornati in una Londra deserta : in una scena la controfigura della ragazza è chiaramente un uomo, e nemmeno somigliante. Difficile pensare che l’errore non sia stato notato in fase di montaggio — più probabile che, per vincoli produttivi, non sia stato possibile correggerlo o più semplicemente hanno fottesegato però fa veramente brutto quella scena (che non ricordo di aver mai notato prima, sono due secondi ma fanno cadere le palle se te ne accorgi)
Inoltre, ho trovato eccessivo il ricorso a inquadrature strette e al montaggio frenetico, con sequenze in stop motion pensate per evocare il caos con grande risparmio di tempo e soldi ma che finiscono per offuscare la comprensione dell’azione. L’assenza di campi lunghi in momenti chiave lascia una sensazione di confusione più che di coinvolgimento. Va bene dentro il garage sotterraneo, quando sono tutti ammassati ma poi basta, sembrano scene di un film amatoriale. Stonano col resto del film e no, non è una scelta registica, quello è proprio “abbiamo finito lì sordi”
Quello che mancherà sicuramente in questo terzo capitolo e’ la fase della quiete prima della tempesta, quell’attesa che mi piace tanto in tutti i film apocalittici.
Qua il disastro c’è già per cui vedremo
Really?
Ma come, ci hanno messo decenni per fare il terzo perché non avevano idee e ora ne fanno altri 3? Mah…
Allora già snocciolo la recensione del terzo capitolo: “non riescono più a raccontare una storia in 90 minuti, hanno rotto i cog**ni”
Visto: a parte un paio di scene nella seconda metà e la parte finale è carino.
Però:
Programma completo:
print(f"Risultato: {eval('*'.join(str(x + 1) for x in range(max(1, int(input('Inserisci un numero: '))))))}")
Lista scambi Lista scambi