RoboCop RoboCop

Risultati da 1 a 20 di 23

Discussione: RoboCop

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di Det. Bullock
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Lipari, Isole Eolie, dimora di Eolo il Signore dei venti.
    Messaggi
    10.754

    Re: RoboCop

    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Cosa intendi con "il vecchio film era viscerale"?
    Che non neutralizzava completamente l'aspetto emotivo della vicenda ponendo quanta più distanza possibile tra protagonista e antagonisti, anche se per logica non potevano farlo sempre interagire con Sellars/Dick Jones l'originale in due scene ti fa vedere che razza di cani rabbiosi siano Bodicker e i suoi quando li vedi farsi matte risate martoriando Murphy ma nel nuovo?
    Bum, eplosione, e poi Robo li fa fuori, non ricordo nemmeno il nome del tizio del nuovo film.


    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Il reboot non l'ho mai trovato anonimo, penso che trovi una sua buona identità nel finto realismo (neanche tanto finto) in stile Batman di Nolan, da cui prende chiaramente spunto ma del quale riesce a non esserne una copia. Come detto trovo molto belle una sacco di scene e ha degli spunti interessanti, per cui lo reputo molto stimolante e sicuramente non anonimo.
    Lo stile di Nolan è anonimo, è un'ennesima copia dello stile del primo Michael Mann (e ti posso capire, lo pensavo pure io ma poi ho visto Heat - La Sfida e mi sono reso conto di quanto Nolan prenda da quel film, TDK è fin troppo simile a tratti), e praticamente metà dei film d'azione hollywoodiani con ambizioni di serietà usano quello stile non solo Nolan quindi sì, è anonimo.
    E gli spunti li ho visti pure io, ma non migliorano il film più di tanto.

    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Uno spunto interessante è che il film si focalizza su Alex Murphy e non su RoboCop. Nell'originale Murphy appare per poche scene, dice due parole e poi hai RoboCop. Lì sì che Murphy ha poco carisma, che sta tutto nei secondi prima della sua esecuzione. In tutte le storie che sono seguite Murphy non è più tornato (anche RoboCop è diventato sempre meno Murphy), se non in Prime Directives dove è stata data importanza all'uomo prima di diventare macchina, e quelle scene sono tra le poche cose riuscite della serie. Ma tornando al reboot, Murphy mantiene la sua personalità quasi per tutto il tempo, quindi è più caratterizzato che mai. Poi il nuovo Alex è il classico personaggio interpretato da Joel Kinnaman, e questo può piacere come no. A me è piaciuto, ad esempio in entrambe le scene dove interroga Jerry White.
    OK, io Prime Directives l'ho visto ed è una trashata, ha spunti interessanti ma rimane lo stesso una trashata.
    Weller ha una presenza particolare, era sì "bello" ma in una maniera che non sembrava uscita dalla catena di montaggio, mentre il protagonista del nuovo Robocop è letteralmente un belloccio superanonimo acqua e sapone privo completamente di qualsiasi carisma.
    La caratterizzazione c'era pure nel vecchio film ma era essenziale, e sia Murphy the Robo sono pure lì lo stesso personaggio ma il passaggio è molto più traumatico e paradossalmente molto più emotivo per lo spettatore.


    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Un altro spunto interessante è che il film non ha un vero villain, e Padilha aveva detto che sarebbe stato così in un'intervista prima dell'uscita nelle sale. Vallon è uno dei pezzi grossi della malavita di Detroit, traffica armi e al più è un mandante di omicidi. Dà sempre l'impressione di essere uno tosto e non ha cali di stile come Boddicker nell'originale. E quest'ultima cosa la scrivo a malincuore perché, seppure ami il personaggio, crolla non appena si ritrova davanti RoboCop e canta tutto quel che può cantare (al contrario di come si è comportato Murphy a ruoli invertiti). Invece Sellars non diventa mai come Dick Jones: lui è un uomo d'affari, sfrutta il suo prodotto e vuole toglierlo dal mercato quando ne ha tratto il massimo e avverte che la sua presenza rischia di ritorcerglisi contro. Probabilmente ti riferisci al finale dove punta la pistola contro la famiglia di Alex, ma lui lo fa solo per prendere per i fondelli quest'ultimo perché tanto è solo un robot e non può andare contro il programma. Poi vede che RoboCop riesce comunque ad alzare la pistola (il tema dell'uomo che vince sulla macchina) e, non sapendo cosa fare, gli spara sbagliando mira.
    Ecco, l'originale non si scordava mai che doveva essere anche un film d'azione ignorante, quello nuovo no e mi spiace leggere che Padilha è in parte responsabile del problema.

    Bodicker crolla nell'originale perché è un codardo, una merda umana e lo vediamo essere una merda umana di persona mentre di Vallon (grazie per avermi rucordato il nome) è quasi tutto relegato a esposizione e quindi non prende alla stessa maniera, persino l'uccisione di Murphy avviene "a distanza", non c'è contatto umano tra i due e lo spettatore quindi non percepisce perché stò tizio è malvagio sul piano emotivo ma solo su quello razionale e quindi fa molto meno effetto.

    Cavolo, tutto nel reboot è molto più blando che nel'originale, non colpisce la sfera emotiva come l'originale e questo lo fa fallire miseramente.


    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    La questione familiare concordo che poteva essere sfruttata meglio, ad esempio nello script originale la Omnicorp, per allontanare Clara da Alex, glielo faceva ritrovare davanti senza armatura. Però in due ore di film è impossibile affrontare tutto e probabilmente molte idee sono state sacrificate per essere riprese in sequel che non ci sono mai stati (Kinnaman aveva firmato per una trilogia). Il ritrovo dell'umanità invece c'è, quando Alex riesce a ristabilire il livello di dopamina. Ma nel reboot si tratta più di ritrovare la serenità e la famiglia piuttosto che l'umanità, e questo si conclude con l'espressione di Alex nella penultima scena.
    Il fatto che io ricordi a malapena quel punto non depone esattamente a favore del film.
    E il fatto che quella di Murphy sia pure una famiglia estremamente blanda non aiuta.
    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Riguardo il sarcasmo, il reboot non cerca mai di farne: il notiziario di Pat Novak è una caricatura dei media e quindi il film fa satira. Che per me è riuscita, un ghigno me lo toglie sempre (ad esempio quando Novak guarda fisso la telecamera e domanda "Il senato americano è diventato pro-crimine?", oppure quando cita i media prevenuti nell'ultima scena). Invece ho sempre trovato poco riusciti e non divertenti i "Lo comprerei io per un dollaro!" dell'originale, mentre le pubblicità riescono nel trasmettere il senso di degrado della società rappresentata dal film.
    E' esattamente la stessa roba che c'era nel film originale, solo stranamente staccata dal tono generale della pellicola che non ha assolutamente quel tono di satira pungente che aveva l'originale.
    Pensa un po' quegli sketch del dollaro nel primo film erano volutamente non divertenti, la gag non era il programma televisivo in sé ma che la gente di questo futuro fosse ridotta a tal punto al minimo comun denominatore che si faceva comunque grasse risate guardandolo (il negoziante all'inizio o lo scagnozzo di Bodicker verso la fine).

    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Sul finale che poteva essere fatto meglio invece concordo, ma perché è montato in una maniera anticlimatica nella sequenza culmine-risoluzione-notiziario. Con le ultime due parti invertite già il risultato sarebbe stato migliore. Di frase ad effetto c'è la revisitazione del "Vivo o morto, tu verrai con me", che sottolinea come il reboot abbia voluto omaggiare il classico rimanendogli fedele, ma proponendo qualcosa di nuovo. E' stato girato anche un finale alternativo dove c'era la frase con il significato solito, appare alla fine del primo trailer.
    Mi riferisco al fatto che il film precedente si conclude con Murphy che sconfigge il cattivo, applausi, the end.
    Originariamente dovevano metterci un notiziario alla fine simile a quello che c'è alla fine del reboot ma decisero saggiamente di toglierlo ma nel nuovo film stranamente si beccano lo stesso proiettile che fu schivato all'epoca.


    Citazione Originariamente Scritto da Adam Li Visualizza Messaggio
    Con "estetica superpulita" forse ti riferisci alla stessa cosa che intendevo io quando ho parlato dell'impressione che il film sia stato girato per la televisione e non per il cinema. Riguardo ciò che trasmette sulla società, con lo stile realistico a cui hanno puntato secondo me avrebbe stonato tantissimo mostrare uno scenario come quello presentato all'inizio di RoboCop 2.
    Intendo una combinazione di fotografia e set design che fa apparire anche un quartiere malfamato come se fosse appena passato un netturbino molto solerte seguito da una buona ristrutturazione.
    Ultima modifica di Det. Bullock; 11-04-17 alle 13:59
    "I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
    "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
    La configurazione del mio PC.
    Il mio canale Youtube.

  2. #2
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    544

    Re: RoboCop

    Citazione Originariamente Scritto da Det. Bullock Visualizza Messaggio
    Che non neutralizzava completamente l'aspetto emotivo della vicenda ponendo quanta più distanza possibile tra protagonista e antagonisti, anche se per logica non potevano farlo sempre interagire con Sellars/Dick Jones l'originale in due scene ti fa vedere che razza di cani rabbiosi siano Bodicker e i suoi quando li vedi farsi matte risate martoriando Murphy ma nel nuovo?
    Bum, eplosione, e poi Robo li fa fuori, non ricordo nemmeno il nome del tizio del nuovo film.



    Lo stile di Nolan è anonimo, è un'ennesima copia dello stile del primo Michael Mann (e ti posso capire, lo pensavo pure io ma poi ho visto Heat - La Sfida e mi sono reso conto di quanto Nolan prenda da quel film, TDK è fin troppo simile a tratti), e praticamente metà dei film d'azione hollywoodiani con ambizioni di serietà usano quello stile non solo Nolan quindi sì, è anonimo.
    E gli spunti li ho visti pure io, ma non migliorano il film più di tanto.


    OK, io Prime Directives l'ho visto ed è una trashata, ha spunti interessanti ma rimane lo stesso una trashata.
    Weller ha una presenza particolare, era sì "bello" ma in una maniera che non sembrava uscita dalla catena di montaggio, mentre il protagonista del nuovo Robocop è letteralmente un belloccio superanonimo acqua e sapone privo completamente di qualsiasi carisma.
    La caratterizzazione c'era pure nel vecchio film ma era essenziale, e sia Murphy the Robo sono pure lì lo stesso personaggio ma il passaggio è molto più traumatico e paradossalmente molto più emotivo per lo spettatore.



    Ecco, l'originale non si scordava mai che doveva essere anche un film d'azione ignorante, quello nuovo no e mi spiace leggere che Padilha è in parte responsabile del problema.

    Bodicker crolla nell'originale perché è un codardo, una merda umana e lo vediamo essere una merda umana di persona mentre di Vallon (grazie per avermi rucordato il nome) è quasi tutto relegato a esposizione e quindi non prende alla stessa maniera, persino l'uccisione di Murphy avviene "a distanza", non c'è contatto umano tra i due e lo spettatore quindi non percepisce perché stò tizio è malvagio sul piano emotivo ma solo su quello razionale e quindi fa molto meno effetto.

    Cavolo, tutto nel reboot è molto più blando che nel'originale, non colpisce la sfera emotiva come l'originale e questo lo fa fallire miseramente.



    Il fatto che io ricordi a malapena quel punto non depone esattamente a favore del film.
    E il fatto che quella di Murphy sia pure una famiglia estremamente blanda non aiuta.

    E' esattamente la stessa roba che c'era nel film originale, solo stranamente staccata dal tono generale della pellicola che non ha assolutamente quel tono di satira pungente che aveva l'originale.
    Pensa un po' quegli sketch del dollaro nel primo film erano volutamente non divertenti, la gag non era il programma televisivo in sé ma che la gente di questo futuro fosse ridotta a tal punto al minimo comun denominatore che si faceva comunque grasse risate guardandolo (il negoziante all'inizio o lo scagnozzo di Bodicker verso la fine).


    Mi riferisco al fatto che il film precedente si conclude con Murphy che sconfigge il cattivo, applausi, the end.
    Originariamente dovevano metterci un notiziario alla fine simile a quello che c'è alla fine del reboot ma decisero saggiamente di toglierlo ma nel nuovo film stranamente si beccano lo stesso proiettile che fu schivato all'epoca.



    Intendo una combinazione di fotografia e set design che fa apparire anche un quartiere malfamato come se fosse appena passato un netturbino molto solerte seguito da una buona ristrutturazione.
    Non mi sembra che il reboot neutralizzi l'aspetto emotivo della vicenda. Ad esempio, nell'originale Murphy muore e hai subito RoboCop. Nella reinterpretazione del 2014 tra l'esplosione e la perdita dell'umanità c'è una mezz'oretta di film, con la sequenza emotiva di risveglio, fuga dalla realtà, affronto della situazione e accettazione, che io vedo come una metafora della depressione (difatti ad Alex vengono somministrati antidepressivi). Semplicemente l'emotività viene manifestata in modo diverso dall'originale, che lo faceva con una iperviolenza visiva ed altre tecniche.
    Lo stile di Nolan non lo trovo anonimo e mi piace molto, non conosco quel film che hai citato ma lo guarderò. Sicuramente in troppi hanno preso ispirazione da Batman Begins e quindi l'industria ha abusato di questo finto realismo, ma RoboCop trovo che si distingua proponendo qualcosa di suo. Ad esempio, la colonna sonora di Pedro Bromfman emula quella Hans Zimmer ma si discosta completamente in tracce come quella di sottofondo nella scena dove a Sellars viene l'idea di mettere un uomo dentro ad una macchina. Un altro esempio è l'inserimento nel film di un personaggio caricaturiale come Pat Novak.
    Prime Directives non è una trashata, è proprio brutto per una serie di motivi. Ha comunque qualche buon momento (ad esempio, quando a RoboCop viene sbloccata la memoria), ma una visione mi è bastata.
    Non capisco come il fatto che Joel Kinnaman sia un bell'uomo, forse più di Peter Weller ai suoi tempi, possa essere un problema e rovinare il film. Potrei capire definire anonima la personalità del nuovo Murphy, ma anonimo il viso non lo comprendo. Kinnaman ha una bella mandibola ed è molto alto, quindi per me stato una buona scelta. Sul passaggio da uomo a macchina, ripeto, nell'originale avviene in due minuti e il protagonista non ne prende atto. Non può essere più emotivo del risveglio che ho descritto prima.
    Riguardo le scene d'azione, per me vince a mani basse il reboot e la migliore è l'assalto a Vallon nel buio, che visivamente sfrutta l'armatura nera di RoboCop, i suoi led rossi, gli spari e i visori di buono e cattivi. Non capisco come possano essere blande questa scene e tante altre. L'originale non ha niente di paragonabile e comunque niente di "ignorante", poi bisogna vedere cosa intendi te con questo termine. Magari intendi l'inguardabile volo Sal? Io di ignorante vedo al massimo Hocus Pocus nel reboot che parte subito dopo la frase "Non ne sarei così sicuro. Ne ho provato parecchio" con calo di visore.
    Il crollo di Boddicker davanti a RoboCop non capisco come possa giocare a favore del personaggio. In generale lo preferisco a Vallon, ma per questo aspetto no. Quello che dici te sul secondo è proprio quello che volevano fare col personaggio, quindi direi che l'intento di Padilha e sceneggiatori sia riuscito. Poi può piacere o meno, io apprezzo la trovata originale.
    La famiglia di Murphy è composta da marito, moglie e figlio. Cosa c'è di blando? Perché nell'originale andrebbe bene e qui no?
    La satira di RoboCop 2014 è molto diversa dall'umorismo nero di RoboCop 1987. Il primo, come detto, è una satira nei confronti dei media che vuole fare sorridere. Il secondo, invece, è un umorismo che mira ad alimentare l'atmosfera e a criticare una società consumistica, che semmai ha l'intenzione di mettere tristezza. Entrambe riescono nei loro intenti. La tua interpretazione de "Lo comprerei per un dollaro" mi convince, ma i personaggi ridono di fronte ad un personaggio circondato da donne prosperose. Non c'è altro. Avrei trovato più riuscita l'idea di vederli ridere di fronte ad uno sketch cattivo come quelli delle pubblicità.
    Il finale tagliato dell'originale lo ricordo e comprendeva un'intervista a Lewis nel letto d'ospedale, che citava una frase di Dick Jones. Hanno fatto bene a cestinare l'idea, visto che non avrebbe aggiunto niente al film: RoboCop riconquista la sua umanità e uccide i suoi assassini e quello che è praticamente il suo mandante, quindi la sua vicenda si conclude con l'ultima scena. Invece il reboot non poteva finire così, visto che RoboCop doveva ancora ritrovare famiglia e serenità. Inoltre, sarebbe mancata la conclusione alla vicenda politica del film.
    Sull'ultimo punto, ripeto, nessuna città occidentale all'avanguardia, seppur piena di criminalità, è come avresti voluto vederla te nel film. Con lo stile realistico che hanno voluto adottare non potevano fare diversamente. Poi sono d'accordo che avrebbero potuto mostrare più criminalità non limitandola solo a qualche inquadratura delle telecamere CCTV o del notiziario, ma è comunque un film che dura due ore già così.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su