Su netflix a me non era dispiaciuta Grenseland, ma non ho idea se ci sia ancora. Non è un thriller, è in giallo nordico.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Visto 5 è il numero perfetto, fumetto portato sul grande schermo.
Bella la Napoli anni 70 piovosa, divertente vedere un fumetto animato ma la storia è il finale sono un po' fiacchi
La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani. Grande, grande film.
Ho guardato Shin Godzilla su Amazon Prime. Se lo guardi pensando che sia il governo italiano, le similitudini con la gestione del covid sono :rotfl:
Film meh, poi vabbè che il regista dovrebbe essere lo stesso di neon Genesis Evangelion, ma perché riciclarne le musiche
ho visto friday night lights, con Billi Bob Thornton
buona trasposizione del romanzo capolavoro
al quale è abbastanza attinente
la serie tv che ho adorato era invece più "ispirata dal" ma in manierea assai riuscita
non ricordavo che Connie Britton e il booster buddy Garrity fossero anche qui :asd:
https://i.imgur.com/yzkR2wj.jpg
Swiss Army Man di Dan Kwan e Daniel Scheinert.
L'anima de li mortacci loro.
Non scrivo altro.
ho approfittato della programmazione 1 maggio di la 7 per recuperare due film di Ken Loach
Bread and roses (mai visto così giovane adrien brody) e Il mio amico Eric belli entrambi
sarà che non l'ho visto con il mood giusto ma lo considero uno dei peggiori film visti da me negli ultimi 10 anni, la top-merda.
La ricerca del weird a tutti i costi, le gag banalissime che vanno avanti all'infinito, il disperato tentativo di essere "differente" basandosi su gag a base di scoregge (in italia abbiamo dei maestri, senza far finta di essere alternativi) e soprattutto la spocchiosità di voler comunicare qualche forma di "messaggio" che no, non c'è un cazzo da comunicare in questo film.
E ovviamente alla fine di tutto questo il finale completamente insoddisfacente ("raga, è finita la pellicola", "ok piazziamoci i titoli di coda e bon")
Insomma non ho ringraziato molto chi me l'aveva caldamente consigliato :asd:
-----
Ieri ho visto "Zombieland: double tap"
Era un sequel necessario? No.
Se ne sentiva il bisogno? No.
E' divertente? Si, abbastanza
Serata cazzeggio, spassoso ma perde molto l'effetto novità del primo, qualche gag non riuscita, ma complessivamente ok.
Da segnalare una scena in italia, in italiano che è una delle cose più completamente dementi viste in un film di zombie :asd:
Dobbiamo parlare
un che di Carnage volendo
tiene il ritmo fino alla fine , con anche qualche buona battuta
c'ho un debole per la Ragonese mi sa
Il film di Polanski?
Ricordo vagamente una forte impostazione teatrale (del resto da lì proviene il testo) e poco altro :asd:
Io ricordo un flame d'altri tempi sul vecchio forum :asd:
soprattutto per l'unità di spazio
due coppie per tutto il film in una casa a parlare discutere e litigare
Visto in seguito a questo commento, interessante il film e la vicenda. Gli attori mi sono piaciuti.
Non esaltante comunque, ci deve essere una categoria per questi film, tipo "bene ma dimenticabile" :asd: sembra un po' il fratellino con minor budget di Richard Jewell
non avevo mai visto un film con la Monroe quindi stasera ne ho approfittato e ho visto Gli uomini preferiscono le bionde
simpatico, diverse battute e non hanno cantato troppo dai
poi grazie ancora a la7, ho recuperato un altro Loach con Terra e Libertà
voglio leggere Omaggio alla catalogna di Orwell
intanto mi rileggerò No pasaran di Giardino che non me lo ricordo più bene
guardati a qualcuno piace caldo
si ghigna di brutto, la coppia curtis-lemmon fantastica :asd:
Sto riguardando "per un pugno di dollari" capolavoro che non risente del tempo
MA come si fa a non aver mai visto A qualcuno piace caldo? :bua: Mi sa che sono troppo vecchio io...:chebotta:
Recupera anche Quando la moglie è in vacanza, è quello con la famosa scena della gonna che si alza, per capirci
Gemini Man, la prima volta che mi capita di vedere un film HFR in home video, un effetto notevole già così non oso immaginare pure col 3D al cinema.
Lo Hobbit era girato così, no?
In caso, bella merda.
https://i.imgur.com/xlCOzqp.jpg
Molly's Game di Aaron Sorkin.
100% Sorkin. Love it or hate it.
Sfonderebbe di più col pubblico dimezzando il tempo dei dialoghi sparati a 200 km/h.
Magari lo scopriremo quando avrà bisogno di soldi.
Quanto cazzo parlano? (cit.)
Filmone.
capperi la chastain :pippotto:
Code 8 (2019)
Fatto con due spicci dai cugini Stephen e Robert Amell, si tratta di una storia ambientata in un'America distopica dove le persone con poteri sono state prima utilizzate per costruire, letteralmente, il benessere di cui tutti godono per poi essere marginalizzati da automazione e leggi che impediscono loro di lavorare legalmente usando le proprie abilità.
Segue la prevedibile discesa nel mondo criminale, un numero impressionante di spunti per trame che si sarebbero potute (e dovute?) esplorare meglio in una miniserie.
E in effetti la conclusione lascia più di una porta aperta per un seguito.
Leggerino e divertente, ancorché prevedibile.
The Hunt (2020)
Film al centro di diverse polemiche lo scorso anno dopo un primo trailer che sembrava dipingerlo come una versione seria di The Purge con però le ricche elite di sinistra che cacciano, come fossero animali, degli stereotipati zoticoni poveri e di destra. In verità si tratta di una satira che picchia in ogni direzione e in cui si muore con cadenza sconcertante (e in modo cruento quanto basta).
A un certo punto la storia si prende una piccola pausa per approfondire i personaggi che si affronteranno nel finale e per chiarire come si sia arrivati alla situazione iniziale.
Molto brave Betty Gilpin e Hilary Swank.
Nessuno dei due. :uhm: Ma forse per qualche motivo per cui li avevo considerati meno accattivanti, uhm. Sto segnando però, grazie!
Ditemi altro! :asd:
Anche il giallo nordico che mi avete consigliato qualche altro post fa, segnato! :sisi:
(Per dire, mi ripeto, non ci sono buone heist series? :uhm:)
visto anche io Molly's game beccato su rai movie stasera :asd:
a me è piaciuto, vero che parla un sacco la Jessica ma non mi ha infastidito
Stringer Bell ricordavo studiasse economia, chissà quando avrà switchato gli studi a legge
Figli con Mastandrea e la Cortellesi.
Molto carino.
Wonder con Julia Roberts e Owen Wilson, bellissimo, se non l'avete visto recuperatelo, ho versato anche delle lacrime.
Io non li ho :asd:
Ho scoperto che è l'ultimo film del grande mattia torre, lo sceneggiatore di Boris morto l'anno scorso
Gemini Man.
Will Smith VS Special Effects
Che porcheria, anche tecnica per quanto mi riguarda
visto John Wick tre dopo aver visto il primo qualche giorno fa
tutto su amazon,non c'è il secondo
sai quello che vai a vedere, due orette di botte headshot e altre uccisioni
quanto si diverte Reeves a fare le coreografie
Il secondo mi pare di averlo visto su Netflix
scusate il quote di 3 pagine fa ma...
visto ieri: davvero un gran Film, avesse avuto un cast più di grido oggi sarebbe un super-cult. (infatti quasi tutti gli attori ad ammissione del regista sono quarte-quinte-seste scelte :bua: )
non posso far altro che riconsigliarlo :sisi:
All'esame di cinema dell'università, anni fa, per una tesina esplorai diverse opzioni. Tra le scartate c'era "Scene nel cazzo di canale di Los Angeles".
Tra i film che avevo trovato c'era anche uno di Friedkin, to live and to die in Los Angeles.
Budget non all'altezza ma ottima regia. Con un trentenne William Defoe e il tizio protagonista di CSI (Petersen coso)