yesss
Visualizzazione Stampabile
yesss
Visto, visto che siamo in tema, "la battaglia di Haksaw Ridge"
Classico patriottismo a go go, ma film funziona e intrattiene, complice una storia interessante (non sapevo fosse tratto da una storia vera) e ultimi 30 minuti montati magiatralmente.
Garfield (o come cavolo si scrive) molto bravo, e come attore non mi piace
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Brutta copia?:bua:
E' anch'essa una mini-serie di genere bellico con la differenza, rispetto a BoB, che The Pacific "esce" un po' anche dai combattimenti per far vedere - come espressamente detto da Spielberg nel Making of (del cofanetto) - anche la vita dei soldati fuori dal campo di battaglia e le dinamiche associate.
Dal punto di vista tecnico e realizzativo, probabilmente è anche sopra a BoB per quanto riguarda gli sforzi dovuti alla realizzazione di location tutte simili e difficili: isole giapponesi di origine vulcanica dall'aspetto quasi lunare e tortuosissime. Hanno dovuto riprodurre difficili ambienti naturali (milioni di dollari spesi per la cenere vulcanica :bua: ), il maltempo, senza contare la meticolosità delle riproduzioni dei costumi.
Dal punto di vista militare, è proprio un altro approccio alla guerra... Sicuramente le azioni delle truppe aviotrasportate del D-Day di BoB sono più spettacolari. Stesso discorso vale per i tank impiegati (che ovviamente quasi non si vedono in "The Pacific") più tutte le azioni nello scenario urbano che conferiscono più dinamicità.
Quello che posso dire, da appassionato del genere avendo letto anche molti libri della guerra nel pacifico della 2GM, è che entrambe le mini-serie rispecchiano fedelmente narrazioni storiche, costumi, armamenti e location.
Due produzioni eccellenti per me. Preferisco BoB solo perchè il ritmo della narrazione è più alto.
Sono molto curioso, appena posso lo compro.
L'ho visto all'epoca dell'uscita (quindi almeno 7/8 anni fa), chiaramente non posso avere ricordi lucidissimi :bua:
sul lato tecnico/storico ovviamente niente da eccepire
King Arthur - Il potere della spada di Guy Ritchie.
Una cafonata eh, però m'ha divertito dall'inizio alla fine :sisi:
Leatherface
film mediocre, in tutto: salvo solo l'infermiera che è davvero bonazza (tale Vanessa Grasse) :snob:
e ho scoperto che farà parte del cast del film di It came from the desert
agevolo con contributo visivo:
http://www.joblo.com/images_arrownews/grasse656.jpg
Neon Demon
Refn ha un po rotto il cazzo con il suo simbolismo esasperato, tra l'altro in questo caso in un tema già ampliamene esplorato, quello della vanità e della bellezza. Talmente pieno che alla fine è vuoto. Keanu Reevs bocciattissimo. Un pollice alto per la presenza di scene di necrofilia, che quantomeno ti fanno dire "questo non lo avevo mai visto".
Sto guardando la terza stagione di Narcos su Netflix...
Ho visto 3 episodi: fin qui sempre una bella produzione, ma non avvincente quanto le prime due secondo me...
qualche giorno fa ho visto Margaret di Kenneth Lonergan
con Anna Paquin (e un moltitudine di altri volti noti) che fa molto bene un adolescente irritante, per due ore e mezza di film
dai è un filmone
creed, nato per combattere
Nelle ultime settimane ho visto sia Sette Samurai di Kurosawa che il remake americano I Magnifici Sette.
Il film di Kurosawa è molto più moderno e incisivo, come regia e come tematiche, non che il remake sia un brutto film ma la patina di vecchia hollywood che ha sopra lo data parecchio.
C'è anche il problema che i pistoleri non coprono molto bene il ruolo dei samurai nell'originale, parte della tensione era dovuta anche al fatto che i samurai erano degli aristocratici abituati a guardare i contadini dall'alto in basso mentre coi pistoleri queste tensioni di classe sono inevitabilmente attenuate.
Poi fa troppo strano il classico tema trionfale da western (anche considerato il fatto che è talmente stranoto che l'ho sentito più volte ben prima di sapere che era tratto da questo film) guardandolo in successione all'originale giapponese che ha una colonna sonora molto meno trionfale.
In generale nel remake la decostruzione della categoria mitizzata risulta un po' spuntata rispetto a come era nell'originale.
Una pregunta: c'è qualcuno qui che usa Letterboxd?
Che cast che ha questo Triple 9 :pippotto:
e com'è il film invece?
io ho appena visto Hawaii, Oslo film corale norvegese
storie di diversi personaggi che si intrecciano insieme
niente che non si sia già visto ma ben fatto dai
Quoto Frigg, forse pero' con quel parco attori avrebbe potuto calcare di più sui protagonisti, che invece rimangono semplici abbozzi.
- - - Aggiornato - - -
Ho visto pure Ghost Rider 2, con risultati facilmente prevedibili. Il film con la più alta frequenza di primi piani che abbia mai visto e cgi demenziale. Invece la pisciata del rider è meno trash, per contesto, rispetto a quello che credevo.
Visto wizard of lies.
Bof, decisamente peggio della serie cugina povera
Visto Guardian della galassia vol.2
Spettacolare e divertente, personaggi carismatici e ricchi di spessore, antagonista funzionale, continuo a ritenerla la miglior saga Marvel in circolazione
Assolutamente fuori parametro gli effetti speciali, Kurt Russel giovane ad inizio film fa accapponare la pelle, sembrava vero (anche piu dei giovani Robert Downey jr. o Michael Douglas), incredibile come la Disney abbia raggiunto un tale livello di digitalizzazione dei volti.
Secondo il mio modesto giudizio è anche il miglior film di fantascienza degli ultimi anni
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
the witch
Yojimbo di Akira Kurosawa.
I Sette Samurai era più un film d'azione e dramma, mentre questo è più un misto di noir e commedia nera, rispetto al remake il protagonista è più eroico (sta sempre lì per fare soldi ma parte esplicitamente dal presupposto che le due gang se lo meritano abbondantemente di morire mentre il personaggio di Clint Eastwood parte come puro mercenario e si redime verso la metà del film) e meno stoico.
Direi che però nella diatriba originale vs remake qui siamo tranquillamente in parità a differenza di Sette Samurai vs I Magnifici Sette, in parte pure perché Per un Pugno di Dollari rielabora la vicenda in maniera più coerente (mentre i Magnifici Sette cercava di trasporre il conflitto di classe tra Samurai e contadini in pistoleri facendo sembrare certi dialoghi presi pari pari dall'originale un po' fuori posto) e perché il film di Leone ha una cifra stilistica decisamente meno convenzionale di un prodotto del vecchio studio system hollywoodiano.
Visto Barry Seal.
Film ispirato ad una storia vera, molto piacevole da guardare...
Ho rivisto per l'ennesima volta Master and Commander
Che sontuosa rappresentazione della vita in mare nei primi anni del 1800. è quasi un documentario :asd:
E' un peccato che non abbia riscosso il successo che meritava
letti pure qua:asd:
Il gioco di Gerald; sorprendentemente bello considerando la pochezza del materiale originale, fra i peggiori in assoluto scritti da King. Del resto che Flanagan fosse un autore brillante non lo si scopre certo oggi (Absentia, Hush e Oujia 2 al top, Oculus discreto e Somnia come unico passo falso della sua carriera) ma caspita, qui si è davvero superato! E' su Netflix, ha una scena in cui è facile distogliere lo sguardo e il finale - nel libro così blando e ridondante - ha una carica emotiva semplicemente perfetta.
rivisto blade runner per l'ennesima volta, e ora mi sto vedendo le scene tagliate mai viste
https://www.youtube.com/watch?v=7xBKrz0wdsM dateci un'occhiata
https://i.imgur.com/Phe2ZvJ.jpg
Life di Daniel Espinosa.
Niente di che, ma c'era una zanzara in camera quando ho spento e m'è venuta ansia :bua:
io vi consiglio davvero the witch, anche se non vi piacciono gli horror
https://upload.wikimedia.org/wikiped...tch_poster.png
The Witch si avvicina al capolavoro, il miglior horror degli ultimi anni.
Vero.
Sto pome, mentre mangiavo le caldarroste, mi son visto La talpa.
Cast stellare per un bel film ambientato nella Londra degli anni 70
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Guardato anch'io, mi è piaciuto :sisi: perché generalmente mi è sembrato coerente, inoltre è ambientato più o meno ai tempi nostri ed in una base spaziale realmente esistente, quindi ha il tocco di "realismo" :asd: sebbene qualche scena stupida c'è stata...
Non sono un assiduo frequentatore di questo topic, quindi se non siete d'accordo scusatemi,, ma la butto lì: sarebbe bello che quando postate il film che avete visto, aggiungiate anche la sorgente. Es.: Rai1, Raiplay, Netflix, Sky, etc...
nice try FBI
:rotfl: