suburra l'ho visto boh, mezz'ora. fa cagare :boh2:
sembra un film piatto fatto per piacere alla gente che va a vedere ste cose. anni luce lontano da romanzo criminale e anche da acab (capolavoro), sempre di sollimacoso
Visualizzazione Stampabile
suburra l'ho visto boh, mezz'ora. fa cagare :boh2:
sembra un film piatto fatto per piacere alla gente che va a vedere ste cose. anni luce lontano da romanzo criminale e anche da acab (capolavoro), sempre di sollimacoso
Votinbrevis con stelline fatte della stessa materia con cui sono fatte le stelline:
- Transformers 5 *½
- Visions **½
- 2:22 *
- Nerve **
- Krisha ****
- 1922 ***½
E questo è tutto, gente!
Immagino che Transformers 5 abbia preso quella stella intera per via della regia un po' meno "mal di testa" rispetto ai precedenti :asd:
Finalmente Bay ha capito che per rendere comprensibili le sue scene d'azione deve attivare lo slow-motion in fase di montaggio finale. Quello che trovo imperdonabile - a parte il fatto che ormai è diventato un remake del remake dalla storia sempre più insensata - è l'abitudine a disinnescare sul nascere ogni momento potenzialmente forte dal punto di vista emotivo, anche solo limitandoci al grandeur della messa in scena o della strabordante effettistica. Ogni sequenza contiene una gag cretina, un personaggio idiota o un elemento conclusivo che la interpreta in chiave comica, ma quel comico grossolano come lo potrebbe intendere un dodicenne (amerengo per di più). Fastidioso a dir poco.
Peggio. Dal trailer ti aspetti una di quelle gradevoli storie col soprannaturale che scardina la quotidianità (tipo Ricomincio da capo o Frequency). Invece per la prima ora gira a vuoto come una trottola dal moto perpetuo, il cui effetto giroscopico è alimentato da una stucchevole romanza con le musichine da young-adult e degli orrendi trentenni al posto dei classici scoppiati adolescenti. Poi, quando arriva il momento di tirare le fila dell'impianto narrativo succedono delle cose che ti verrebbe voglia di prendere il primo aereo diretto a Melbourne per andare da Paul Currie e tirargli uno schiaffo sprezzante.
Ci sono voluti quattro film prima che il quinto gli venisse bene, almeno per la regia :asd: negli altri potevo farlo anch'io il regista, mettendo le telecamere dentro sfere rotanti di vetro e lanciandole a caso intorno al set. Risultato più o meno uguale.
Invece, le gag inopportune che rovivano l'epicità \ drammaticità di una scena.. ma perché :bua: è quello che mi ha rovinato la visione dal secondo film a seguire; nel primo Transformers, bene o male era tutto equilibrato ed alla fine si trattava di un film godibile, le sue due ore ed un quarto di film filano via lisce; già dal sequel hanno iniziato a cagare fuori dal vaso, basti pensare alla coppia di robot stupidi :facepalm:
Unica scena figa (parlo sempre del secondo) è quella finale, che dura boh... un minuto.
Perché non capiscono che in un film con i robottoni, vogliamo soltanto vedere i suddetti che se le menano, senza pippe mentali, gag messe a caso e neanche "umanizzazione" (quando vengono uccisi sembrano avere sangue ed organi, simili a quelli umani.. ma che cazzo?)
Dovrebbero prendere lezioni da Del Toro, che arrivando così di punto in bianco, ha sfornato un prodotto come Pacific Rim :snob:
P.S.
1922 invece vedo che ti è piaciuto, buono a sapersi :sisi: dopo La Torre Nera, voglio vedere un film decente basato su un romanzo di S.King :asd:
Peccato che sia du' palle
Io ho visto Magic in the moonlight di woody Allen, porcoboia che film del cavolo :bua:
Anche gradevole, ma girato col pilota automatico.
L'avete visto high rise? Che ne pensate?
L'ultimo transformer è la merda.
Inviato dal mio Samsung S8 Plus
visto Prisoners e Ex Machina su Netflix
niente male il primo, il secondo non è mi piaciuto molto a livello tecnico/attoriale ma trama molto interessante e ricca di spunti
*
Nello stesso periodo di Ex Machina avevo visto anche Humandroid che seppur realizzato peggio, aveva uno spunto affascinante quando
visto anche 'La donna che canta' di Villeneuve :bua:
Visto ieri sera "La forma della voce", tratto dal manga A silent voice.
Non male, ma sono rimasto poco convinto del lavoro di montaggio, probabilmente anche per la necessità di rimanere in un minutaggio accettabile.
Alcuni passaggi tendono ad essere poco chiari, nonostante conoscessi il manga anche io mi sono trovato spaesato in alcuni punti, e questo può far perdere di efficacia ad alcune situazioni.
:cattivo:
Visto 3 Idiots, impatto culturale un po' forte in alcune scene e moraletta edificante per tenere Boni gli indiani ma mi è piaciuto parecchio.
Visto su segnalazione di Necronomicon The Beaver, mi aspettavo una commedia nera, invece affonda abbastanza pesantemente nel dramma.
Finisco con The Hunt for the Wilderpeople, caruccio ma mi aspettavo di più