Visto "il premio". Commedia italiana molto carina. Nulla di trascendentale ma son stati 90 minuti piacevoli :sisi:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Visto "il premio". Commedia italiana molto carina. Nulla di trascendentale ma son stati 90 minuti piacevoli :sisi:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Finalmente ho visto Rogue One. Ottimo film di guerra ambientato nell'universo di Star Wars.
Partivo con l'idea che non potesse esserci uno Star Wars senza lightsaber, ma il film mi ha fatto ricredere.
Piccola nota sul finale
Ho finito di guardare Il Labirinto del Fauno, verrà tolto fra un paio di giorni, rimediate :sisi: è davvero fantastico.
Bella l'idea di creare due filoni narrativi, anche se avvengono nello stesso luogo,
Mi sono chiesto ad un certo punto se il viaggio di Ofelia non fosse tutto nella sua mente :hmm: pensandoci, ci sono indizi che fanno capire se sia vero o meno
Hai ragione :asd: però non è sempre così, ad esempio il volto di Hulk, che è davvero ben fatto nei vari film del Marvel cinematic universe, ma si può anche andare molto più indietro nel tempo, ne Il Gladiatore uno degli attori era morto e riprodussero il suo volto in maniera totalmente digitale, è irriconoscibile. Forse sono arrivati a corto di budget verso gli ultimi 30 secondi di film :bua:
ma soprattutto chi è l'ingegnere che mette i comandi radio su una torre a 800mila metri di altezza con una passatoia di 20 cm senza balaustra?? :asd:
I ponticelli \ passatoie larghi mezzo metro e privi di misure di sicurezza, sono i cliché del cinema generale, che mi fanno sempre girare le sfere :bua: oltre ai comandi sempre lontani 50 metri (che nel cinema equivalgono a mezzo Km per il tempo che c'impiegano a raggiungere) :asd:
https://i.ytimg.com/vi/XNPLgu-hFMI/movieposter.jpg
Blade of the Immortal, Il centesimo film di Takahashi Miike.
Consiglio a Miike di fare meno film, ma di farli decenti, questo è proprio brutto, una sequela sensa senso di duelli contro tizi che sembrano usciti da mortal kombat.
Capisco che è dura condensare in due ore non so quanti volumetti del fumetto, ma davvero così non si capisce un cazzo.
Visto ieri star wars se amate la saga statene lontani... è qualcosa di osceno si riesce a definire episodio 3 un gioiello.
Scritto da uno che aveva detto che episodio 7 non era malvagio...
e per fortuna che in rete fioccano le recensioni entusiastiche :asd: :bua:
Mi rassicura vedere che non stia piacendo a molti fra coloro che hanno apprezzato quella scoreggina di fanfiction del settimo episodio. Quelli che vedono Star Wars come qualcosa di intoccabile e quindi esclusivamente votato all'autoreferenza più riconoscibile e rassicurante. Se questi sono i presupposti, non ho alcun dubbio sul fatto che il nuovo film sarà un buon SW o quantomeno percorso da un sussulto di Forza ancora capace di sorprendere contro ogni aspettativa. :mmh?:
Ho giusto trovato la perfetta definizione di quello che ho visto ieri
Una grande enorme montagna di STERCO FUMANTE.
Ho visto oggi Star Wars Ep VIII, in un'ottima sala fra l'altro :snob: riassumo dicendo "mi è piaciuto". Ci vorrebbe una seconda visione a breve distanza, per ripensare ad alcuni dettagli, ma in generale mi ha convinto :uhm: Google is my friend
A me Star Wars piace, ritengo guardabili anche i prequel, non sono uno di quelli che lo ritiene una religione intoccabile, manco fossero tutti capolavori la trilogia originale fra l'altro :fermosi: si parla sempre di Ep V e basta, eh sticazzi, ci stanno altri due film però.
Il fatto è che chi lo ritiene intoccabile pensa soltanto alle scene powah di Ep V, a Dark Forces e la storia di Kyle Katarn, a Knights of the old republic (sacrilegio The force unleashed e The old republic [il MMO] :asd: ), qualche storia dell'universo espanso e scene powah di The clone wars, ma è sempre un franchise fatto per essere aperto al più ampio numero di persone e per vendere merchandising, deal with it :asd: o all'italiana, stacce :snob:
visto il nuovo di Allen, La ruota delle meraviglie
Sicuramente il migliore come scrittura da Blue Jasmine (dal quale prende molte dinamiche), oltretutto presenta pure alcune novità registiche - come una particolare cura per le luci sui lunghi dialoghi (o quasi monologhi) dei personaggi.
Bravo Woody, 82 anni e senza tirare fuori nuove idee dal cassetto :bua: dà lo stesso il paglione a tutti
Bright inizia come End of Watch e il buddy film col tema interrazziale portato all'estremo. Per stare al gioco e accettare i suoi presupposti devi farti esportare l'emisfero sinistro del cervello ma va bene, si può fare. Poi arriva la bacchetta e inizia la droga, ma di quella tagliata male che "grazie ma no, grazie" anche se sei il droghino albanese che alloggia nel parco vicino alla stazione. Succede che quando inizi quasi a prenderci gusto nell'abbandonare tutto te stesso a questo insensato delirio, il film improvvisamente diventa mortalmente noioso. Ed è un po' come se ti dicessero che quella assorbita per osmosi non era droga ma la sabbia della lettiera del gatto. Usata. Non dal gatto ma da due esseri umani: Max Landis e David Ayer. Quindi guardare Bright equivale alla coprofagia, solo per palati sopraffini.
:rotfl: :rotfl: devastante come al solito :asd:
Finalmente, Dunkirk.
Che roba enorme cazzo.
Coherence
Un gruppo di amici si ritrova per una cena proprio il giorno in cui passa una cometa sopra la città, questa causa l'unione di vari universi alternativi della stessa zona residenziale del gruppo. Che succederà?
Piccola produzione a basso costo piuttosto interessante, l'idea in se è una mezza cagatona ma il film funziona.
Better Watch Out.
https://i.ytimg.com/vi/6kSD1dFVT-4/movieposter.jpg
Niente di meglio di una bella commedia horror a tema natalizio.
Promosso a pieni voti. :sisi:
il ponte di spie.
Sono anni che non apprezzo una pellicola di Spielberg, ma questa fa eccezione.
Consigliata tra le migliori biografie degli ultimi anni.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Dal punto di vista della regia solito Spielberg. Ma si vede che la sceneggiatura è dei Coen. Chissà quanto ha dovuto sganciare il buon Steve per farsi sceneggiare il film dai due.:look:
Mark Felt: The Man Who Brought Down the White House
watergate dal punto di vista di gola profonda, questo era quello che mi aspettavo. Quello che ho avuto è stato vita del vicedirettore skinner dalla morte di hoover fino a quando non lo hanno licenziato. Tanta roba interessante se solo si fossero fermati a raccontarla.
Bright
È come un Jumper/Push. Potete guardarlo se avete delle patatine/popcorn da finire e vi vergognate a mangiarle come pasto.
The Snowman
Interessante l'indagine del tizio sulla collega; il killer passa in secondo piano e non ci si sofferma sul perché e il percome. Mi aspettavo di meglio.
Psych The Movie
A me la serie tv è piaciuta, del film se ne faceva anche a meno. Trama che si sviluppa troppo velocemente, battute sottotono. Non è riuscito come Veronica Mars.
La ruota delle meraviglie - Woody Allen :sisi:
dialoghi surreali e monologhi lenti. tutto il film si svolge in cinque o sei ambienti, inquadrature diverse, una commedia tragica che però a volte rompe un po' il cazzo e sembra scritta apposta per risultare tragica, soprattutto il finale. manca quello che in letteratura si chiama (almeno l'ho visto chiamare così :uhm: ) patto con il lettore, e cioè la trama deve risultare verosimile anche se si parla di robe inverosimili. A me è piaciuto però mi sono abboffato le palle da metà in poi perché alla mia ragazza non piaceva e per osmosi mi sono annoiato anch'io
7/10
toh, la rece sul mio blog che non linko :sisi:
Citazione:
Anni cinquanta, Humpty lavora alla Ruota, a Coney Island. Sua moglie Ginny come cameriera. Il bagnino (Justin Timberlake), aprirà il film come voce narrante. A pellicola appena iniziata, entrerà in scena la figlia di Humpty, senza un soldo, senza fissa dimora, in fuga dal suo ex marito, mafioso che la vuole assassinare.
È un film la cui trama viene svelata fin dai primi minuti di film, compreso un mini colpo di scena che non svelerò. Tutta l'opera si basa sul rapporto tra i protagonisti e sulle conseguenze degli stessi; è una commedia tragicomica che lentamente diventa solamente tragica.
I dialoghi sono in parte dei monologhi, spesso surreale e lenti. La fotografia è a mio avviso molto patinata ma comunque stupenda, seppur a volte dia fastidio.
L'intera narrazione avviene in maniera un po' pesante, sembra quasi che Woody abbia perso un po' di brio, con i suoi ottant'anni. Eppure è un film decente, sopra la media, soprattutto di quello che ultimamente esce al cinema.
Visione consigliata a chi vuole impegnarsi nella visione di un film che assomiglia a una tragedia greca, un'opera comunque di pregevole fattura.
definirlo 'decente' mi sembra un filino riduttivo
The Greatest Showman
https://youtu.be/FgQ9-yo4L8I
Musical spettacolare e trascinante, che usa alla grande il linguaggio cinematografico per emozionare per quasi due ore.
Bravissimo Hugh Jackman, spero che il pubblico lo premi con grandi incassi.
@Carver, concordo quasi totalmente con la tua recensione de "La ruota delle meraviglie"che ho visto venerdì sera in lingua originale.
Bravissima la Winslet :prostro:
Avevo un'idea o due di vedere il film di Woody Allen..
...ma la review di Carver me l'ha fatta passare. :bua:
Considerata l'innumerevole scelta del momento, credo che la metterò tra le ultime opzioni. :sisi:
Innumerevole scelta di che? :asd:
Il film di Woody è tra i suoi migliori post 2000, andate a vederlo che merita molto :sisi:
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Mi interessava parecchio perché delle musiche si era occupato lo stesso di La la land che ho adorato.
Solo che leggo in giro di molte recensioni negative e che stia andando molto male al botteghino.
John dies at the end
uno dei film peggiori di sempre
Metti lo spoiler al titolo, c'è chi ancora non l'ha visto e non vuole sapere come va a finire.
Bah durante la prossima settimana Cocò e Ferdinand li vado a vedere poi per il resto vedo...mi ispira come un gatto in tangenziale...un po' meno the greteast showman
ma perché andare a vedere coco e un musical? vi piace sentire l'uccello che si ritira mentre siete in sala
prima le scimmie che si sparano, poi i cartoni della pixar quelli per bambini e ragazze
Questa cosa non l'ho mai capita.
Com'è che ad alcune persone se guardano un musical si sentono meno mascolini? Cioè gli basta così poco per aver dei dubbi sulla propria sessualità?
È brutto essere influenzabili così facilmente no?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
sono influenzabile perché non passo due ore e dieci a guardare gente che canta male e balla? ho droppato pure sweeney tod, per dire