La questione noia magari è molto personale, comunque io e tutti i miei amici l'abbiamo provata (altri piú di me), e comunque delle tre o quattro recensioni che poi ho letto, tutte ne facevano menzione. Quindi insomma, dei problemi di ritmo o come minimo di capacità di coinvolgere ci sono. Poi: sí, ci sono qua e là degli spunti anche molto suggestivi, ma alla fine è tutto all'acqua di rose. Se ho capito il network che citi, alla fine è solo un'inquadratura in cui fanno vedere qualche decina di persone sedute in cerchio collegate da cavi, stop. Non vanno nemmeno oltre nel chiarire come, perchè: dicono è un network umano, fattelo bastare. Magari nel fumetto è tutto piú organico, ma da esterno non me ne sono reso conto.
La questione violenza: posso capire l'ambientazione. Peró gli esempi che mi hanno "turbato" sono in contesti che ultraviolenti non sono, tutt'altro. E sopratutto nell'economia del film non sono presenti in quanto appunto dovuti al contesto ma per muovere la trama. Mi hai fatto arrabbiare? Bum, ti uccido. Sei cattivo? Bum, ti uccido. Quasi i peronaggi fossero adolescenti arrabbiati. E chissene se in quel momento ho opzioni migliori . Sono gesti che van bene e sono coerenti in un contesto di lotta del tipo uomo vs drago, in cui il nemico è il male supremo. Ma non e questo il caso.