Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spidersuit90
Definirlo prototipo, imho, è eccessivo. Sicuramente qualora facessero un altro Zelda lo riempiranno di molte altre cose, ma dire che questo è "incompleto" o fatto male no, dai. Certo, a te può dare quella sensazione e ci sta, ma definirlo un prototipo mi pare eccessivo. Non stiamo parlando di un prodotto "tagliato" o incompleto. Semplicemente ci sono alcune cose che secondo te non funzionano, o sono state messe "male", ma il tutto comunque non ti impedisce di giocarci.
Imho, in futuro faranno uno Zelda che diventerà ad ogni patch/DLC più grande. Inutile produrre ex novo ogni volta uno zelda se hai una base solida che funziona. Io questo spero per la saga. Un gioco in costante espansione, con storie, luoghi e npc nuovi che tengano attaccato il giocatore su The Legend of Zelda, e non sul Twilight di turno o lo Skyward che segue.
Infatti ho detto "una specie di prototipo". Si sono concentrati a fare il motore di gioco e hanno sperimentato un sacco di nuove cose per la saga, ma il gioco è basico. Segnati le cose che ho scritto (enigmi spesso non ispirati, sacrari tutti uguali, elementi survival incoerenti tra loro, ecc...) e facci caso quando ci giocherai.
Uno Zelda o un qualsiasi gioco come quello che hai descritto non lo vorrei proprio mai, quando esce un gioco io voglio che sia completo, infatti non compro mai un gioco al lancio ma aspetto che esca la versione con tutti i DLC (o la garanzia che non la faranno). Breath of the Wild è stata un'eccezione, ma immagino che uscirà l'edizione "Nintendo Selects" comprensiva dei contenuti scaricabili.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Bada, io non intendo incompleto eh ;)
Intendo che mi fanno uno Zelda base, con una storia che finisce in un dato luogo con dati npc, dungeon ecc ecc. Poi, dopo un anno, mi piazzano un DLC che sia un'espansione, e non vestitini e cazzate varie. Per intenderci, una cosa come hanno fatto con The Witcher 3 dove hai il gioco base, che finisce la sua main-quest, e delle espansioni che ti portano in ALTRI luoghi con un ALTRA storia bella corposa. Questo intendo. Anche perchè così ti prendi i DLC a 15-20€ anzichè avere un fantomatico TW4 spacciato come tale ma che in realtà sono contenuti facilmente attacabili al titolo base. Questo intendo. Per esempio, in questo Zelda potrebbero fare un DLC tra uno o due anni in cui viaggi in una nuova e diversa mappa, con un altra storia e quant'altro. Non toglierebbe nulla al gioco di base e andrebbe a espandere l'esperienza.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
La questione del confronto con Horizon ci sta in alcuni casi mentre in altri è parecchio forzato.
Horizon non ha velleità sandbox e non è un survival: è un action RPG open world estremamente classico, che gli alberi non si possano abbattere o che le frecce non galleggino anche sticazzi. Diverso invece il fatto dell'erba che non si incendia o delle frecce che bruciano in acqua: il primo avrebbe aperto a nuove opzioni di gameplay, come infatti accade in Zelda, mentre il secondo è proprio una cosa brutta da vedere che "rompe la magia".
In ogni caso è un confronto che lascia il tempo che trova: sono due giochi diversi con focus differenti.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spidersuit90
Bada, io non intendo incompleto eh ;)
Intendo che mi fanno uno Zelda base, con una storia che finisce in un dato luogo con dati npc, dungeon ecc ecc. Poi, dopo un anno, mi piazzano un DLC che sia un'espansione, e non vestitini e cazzate varie. Per intenderci, una cosa come hanno fatto con The Witcher 3 dove hai il gioco base, che finisce la sua main-quest, e delle espansioni che ti portano in ALTRI luoghi con un ALTRA storia bella corposa. Questo intendo. Anche perchè così ti prendi i DLC a 15-20€ anzichè avere un fantomatico TW4 spacciato come tale ma che in realtà sono contenuti facilmente attacabili al titolo base. Questo intendo. Per esempio, in questo Zelda potrebbero fare un DLC tra uno o due anni in cui viaggi in una nuova e diversa mappa, con un altra storia e quant'altro. Non toglierebbe nulla al gioco di base e andrebbe a espandere l'esperienza.
Certo, dei DLC alla The Witcher 3 non sarebbero male. :sisi:
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Salve gente, scrivevo con altro nick, AficA agli albori del.forum.
Mai stato amante di Zelda, ma questo titolo mi ha completamente rapito. Ho abbandonato play per fare una settimana di solo Zelda.
Conciliante rapporto con lo spazio, con la vita che circonda link, con lo stile perfettamente in linea con le aspettative.
E io sono proprio l'antizelda.
Nintendaro atipico. Odio pokemon, non amo zelda, compro mario kart ma preferisco fzero, etc etc.
Ma questo Zelda èstraordinario.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Dietro le quinte.
Attenzione però, potrebbe contenere spoiler.
https://www.youtube.com/watch?v=QyMsF31NdNc
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Sono arrivato al primo villaggio :smugrandom:
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alteridan
La questione del confronto con Horizon ci sta in alcuni casi mentre in altri è parecchio forzato.
Horizon non ha velleità sandbox e non è un survival: è un action RPG open world estremamente classico, che gli alberi non si possano abbattere o che le frecce non galleggino anche sticazzi. Diverso invece il fatto dell'erba che non si incendia o delle frecce che bruciano in acqua: il primo avrebbe aperto a nuove opzioni di gameplay, come infatti accade in Zelda, mentre il secondo è proprio una cosa brutta da vedere che "rompe la magia".
In ogni caso è un confronto che lascia il tempo che trova: sono due giochi diversi con focus differenti.
Vero, ma se uno vuole un gioco fotorealistico imho nota di più certe mancanze :sisi:
Poi oh, nessuno dice che Horizon sia una merda, ma dovendo scegliere, senza rendere la grafica il fulcro della scelta, uno dovrebbe tendere a Zelda in quanto a implementazione di "tecnologie" all'interno del gioco. Poi ovvio, entra in gioco la questione dei gusti personali e altro, ma a livello tecnico il motore di Zelda da la merda a parecchi altri motori usati in giochi "commerciali" e che puntano alle grosse vendite proprio grazie all'effetto "Wow! Che grafica!".
Se applicassero anche altre SH queste tecnologie avremmo sempre degli ottimi titoli sotto tutti i punti di vista :boh2:
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Se tutti si preoccupassero della fisica dei sassi, del comportamento dei cani e altro, non vedremo più ottimi titoli per tanti anni.
Pensa a come sarebbe uscito The Witcher 3 se anziché concentrarsi su trame e narrazione, CD Projekt Red avesse detto "Piuttosto pensiamo a dare un comportamento a persone e animali, e a rendere la vegetazione e l'ambiente interagibili". Anche questo gioco non è privo di difetti (combat system buonino ma non eccezionale, alchimia superflua, poca varietà di nemici, ci si riduce sempre a fare le stesse tre cose, ecc...), ma eccelle in un aspetto importante che appassiona per 150 ore.
Oppure pensa se From Software avesse sacrificato la gestione delle armi per concentrarsi sulla fisica per evitare, ad esempio, spade svolazzanti o nemici sconfitti conficcati nei muri. Sarebbe stato un gioco più gratificante alla vista, ma con meno sostanza.
Quindi sarò di una corrente di pensiero diversa io, ma preferisco che in un gioco ci sia il Gwent o una classe di personaggi in più, piuttosto che dettagli che aggiungono poco o niente all'esperienza di gioco.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adam Li
Se tutti si preoccupassero della fisica dei sassi, del comportamento dei cani e altro, non vedremo più ottimi titoli per tanti anni.
Pensa a come sarebbe uscito The Witcher 3 se anziché concentrarsi su trame e narrazione, CD Projekt Red avesse detto "Piuttosto pensiamo a dare un comportamento a persone e animali, e a rendere la vegetazione e l'ambiente interagibili". Anche questo gioco non è privo di difetti (combat system buonino ma non eccezionale, alchimia superflua, poca varietà di nemici, ci si riduce sempre a fare le stesse tre cose, ecc...), ma eccelle in un aspetto importante che appassiona per 150 ore.
Oppure pensa se From Software avesse sacrificato la gestione delle armi per concentrarsi sulla fisica per evitare, ad esempio, spade svolazzanti o nemici sconfitti conficcati nei muri. Sarebbe stato un gioco più gratificante alla vista, ma con meno sostanza.
Quindi sarò di una corrente di pensiero diversa io, ma preferisco che in un gioco ci sia il Gwent o una classe di personaggi in più, piuttosto che dettagli che aggiungono poco o niente all'esperienza di gioco.
Qua entro nel personale: per ME quello ha TUTTO a che fare con l'esperienza di gioco. Giocassi ad un Horizon mi girerebbero le palle che avendo la super grafica poi le frecce di fuoco infiammano l'acqua. Oh, è una questione soggettiva eh, ci tengo a precisare. Questo vuol dire che le "mancanze" fisiche non mi hanno permesso di giocare a TW3 tranquillamente? Assolutamente no, anzi, lo trovo uno dei migliori giochi degli ultimi 10 anni. Ma se dovessi guardare l'insieme di tutto, dovendo fare una scelta, prederisco questo Zelda a questo Horizon. Ripeto, è sempre una questione di gusti e io ragiono così in campo videoludico.
Per me grafica migliore non vuol dire gioco migliore. Prendendo tutto quanto il gioco valuto quale sia migliore e per ME Zelda è migliore di Horizon. :sisi:
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spidersuit90
Qua entro nel personale: per ME quello ha TUTTO a che fare con l'esperienza di gioco. Giocassi ad un Horizon mi girerebbero le palle che avendo la super grafica poi le frecce di fuoco infiammano l'acqua. Oh, è una questione soggettiva eh, ci tengo a precisare. Questo vuol dire che le "mancanze" fisiche non mi hanno permesso di giocare a TW3 tranquillamente? Assolutamente no, anzi, lo trovo uno dei migliori giochi degli ultimi 10 anni. Ma se dovessi guardare l'insieme di tutto, dovendo fare una scelta, prederisco questo Zelda a questo Horizon. Ripeto, è sempre una questione di gusti e io ragiono così in campo videoludico.
Per me grafica migliore non vuol dire gioco migliore. Prendendo tutto quanto il gioco valuto quale sia migliore e per ME Zelda è migliore di Horizon. :sisi:
Ma Breath of the Wild non l'hai giocato, come fai a dire che è migliore di Horizon? Horizon l'hai giocato?
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Onestamente, senza nulla togliere a giochi del calibro di The Witcher 3 (del quale ho la CE per PC, come per i capitoli precedenti, e sul quale ho speso tipo 190 ore, stando a GoG), i discorsi che fai mi fanno capire che, se questa è la media dei giocatori, capisco perché escono sempre e solo giochi con la grafica più pompata e, fondamentalmente, niente altro.
La cura in un gioco, soprattutto parlando di un GDR o simile, si nota ed è apprezzata anche in quello che te definisci, in sintesi, inutile o di poco conto.
Dire che un gioco come questo è "sì, carino ma niente di che" solo perché la grafica non è ai livelli della roba che gira su PS4 o X1 (ma anche PC), aggiungendo che l'interazione e le varie chicche che si trovano in giro sono praticamente una perdita di tempo e bon, è un modo, per me, estremamente stupido di vedere le cose.
Il gioco perfetto non esiste e probabilmente mai esisterà, ma questo nuovo capitolo di Zelda ha praticamente solo da insegnare a tutti, CD Projekt compresi (non oso immaginare dovessero davvero imparare :Q____ ).
Il bello di questo Zelda è soprattutto nell'esplorare, cercare di raggiungere posti apparentemente irraggiungibili, provare approcci diversi per raggiungere lo stesso obbiettivo, usare la fantasia per mettere alla prova il sistema.
Se queste cose non piacciono, e lo posso capire, il problema non è il gioco ma il gusto personale di ognuno; non tutti apprezzano le cose allo stesso modo, ma esistono cose che sono belle indipendentemente da cosa qualcuno pensi di loro.
EDIT:
Aggiungo che, nel 2017 e con la potenza degli attuali PC/Console/Smartphone, preferisco di gran lunga che si cominci un po' a investire su IA e interazione invece che continuare a fare "il gioco più bello graficamente di sempre" ogni anno, ma che alla fin fine è né più né meno come il precedente.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adam Li
Ma Breath of the Wild non l'hai giocato, come fai a dire che è migliore di Horizon? Horizon l'hai giocato?
Proprio perchè non ho nessuno dei due e confronto i due giochi sul piano tecnico posso dire che, dovendo IO scegliere tra i due (non ho nè ps4 nè switch), preferisco quello che a lato tecnico presenta più cura dell'altro. Bello Horizon, ma se devo spendere dei soldi per un gioco e una console basandomi su questi due titoli, i miei gusti propendono per Zelda. Ribadisco, qualora avessi entrambe le console, prenderei entrambi i giochi, ma anche lì, per quanto fighi siano tutti e due, continuerei a preferire Zelda per la cura e le attenzioni per i dettagli che sembra che a te in un gioco non interessa che ci siano :boh2:
Poi oh, uno è libero di prendere un gioco basandosi anche sulla sola grafica per quanto mi riguarda, ma io non sono quel tipo di giocatore. A me i giochi piacciono per molte altre ragioni. Non disdegno, pensa, nemmeno i giochi in pixel grafica ma proprio perchè in quei giochi è TUTTO il resto che è fatto come dio comanda. La grafica è relativa se poi il gioco ha un gameplay di merda o una trama banale o scarna.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adam Li
Se tutti si preoccupassero della fisica dei sassi, del comportamento dei cani e altro, non vedremo più ottimi titoli per tanti anni.
Pensa a come sarebbe uscito The Witcher 3 se anziché concentrarsi su trame e narrazione, CD Projekt Red avesse detto "Piuttosto pensiamo a dare un comportamento a persone e animali, e a rendere la vegetazione e l'ambiente interagibili". Anche questo gioco non è privo di difetti (combat system buonino ma non eccezionale, alchimia superflua, poca varietà di nemici, ci si riduce sempre a fare le stesse tre cose, ecc...), ma eccelle in un aspetto importante che appassiona per 150 ore.
Oppure pensa se From Software avesse sacrificato la gestione delle armi per concentrarsi sulla fisica per evitare, ad esempio, spade svolazzanti o nemici sconfitti conficcati nei muri. Sarebbe stato un gioco più gratificante alla vista, ma con meno sostanza.
Quindi sarò di una corrente di pensiero diversa io, ma preferisco che in un gioco ci sia il Gwent o una classe di personaggi in più, piuttosto che dettagli che aggiungono poco o niente all'esperienza di gioco.
Attenzione perché la gestione della fisica che c'è in Zelda influisce eccome sull'esperienza di gioco. Il fuoco che brucia l'erba non è solo una cazzatina per far vedere che in Nintendo sanno fare queste cose: se bruci l'erba il fuoco si propaga e incendia eventuali nemici, oltre a generare un flusso di aria verso l'alto che provoca correnti ascensionali da sfruttare con la paravela per librarsi in volo e A) arrivare in posti altrimenti difficili da raggiungere, oppure B) attaccare i nemici dall'alto con arco e freccie.
Per non parlare di come puoi travolgere i nemici con i massi che butti giù dal costone di una montagna, oppure con il tronco di un albero che hai appena abbattuto (e magari gli hai pure dato fuoco) e altre piccole cose che aggiungono tantissimo all'eperienza complessiva. Sono dettagli che non sono fini a sé stessi ma che influiscono, chi più e chi meno, sull'intero impianto di gameplay.
Per questo si dice che Zelda ha alzato l'asticella, perché ha dimostrato che si può avere una grafica gradevole alla vista (di certo non fotorealistica visti i limiti tecnici di Wii U e Switch) e un engine fortemente incentrato sulla fisica che apre a prospettive di gameplay inedite.
Poi chiaro che tutto questo richiede tempo, d'altronde Zelda è stato in sviluppo per cinque anni (se non ricordo male), ed è normale che non tutti gli open world potranno ambire allo stesso livello di dettaglio; però sono cose che d'ora in poi sarà legittimo aspettarsi almeno nei titoli tripla A di punta.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Onestamente, senza nulla togliere a giochi del calibro di The Witcher 3 (del quale ho la CE per PC, come per i capitoli precedenti, e sul quale ho speso tipo 190 ore, stando a GoG), i discorsi che fai mi fanno capire che, se questa è la media dei giocatori, capisco perché escono sempre e solo giochi con la grafica più pompata e, fondamentalmente, niente altro.
La cura in un gioco, soprattutto parlando di un GDR o simile, si nota ed è apprezzata anche in quello che te definisci, in sintesi, inutile o di poco conto.
Dire che un gioco come questo è "sì, carino ma niente di che" solo perché la grafica non è ai livelli della roba che gira su PS4 o X1 (ma anche PC), aggiungendo che l'interazione e le varie chicche che si trovano in giro sono praticamente una perdita di tempo e bon, è un modo, per me, estremamente stupido di vedere le cose.
Il gioco perfetto non esiste e probabilmente mai esisterà, ma questo nuovo capitolo di Zelda ha praticamente solo da insegnare a tutti, CD Projekt compresi (non oso immaginare dovessero davvero imparare :Q____ ).
Il bello di questo Zelda è soprattutto nell'esplorare, cercare di raggiungere posti apparentemente irraggiungibili, provare approcci diversi per raggiungere lo stesso obbiettivo, usare la fantasia per mettere alla prova il sistema.
Se queste cose non piacciono, e lo posso capire, il problema non è il gioco ma il gusto personale di ognuno; non tutti apprezzano le cose allo stesso modo, ma esistono cose che sono belle indipendentemente da cosa qualcuno pensi di loro.
EDIT:
Aggiungo che, nel 2017 e con la potenza degli attuali PC/Console/Smartphone, preferisco di gran lunga che si cominci un po' a investire su IA e interazione invece che continuare a fare "il gioco più bello graficamente di sempre" ogni anno, ma che alla fin fine è né più né meno come il precedente.
Guarda che a me della grafica non importa niente. Non mi sono nemmeno lamentato dei cali di framerate di Zelda su Switch, che a volte si blocca proprio per degli istanti (e non in modalità dock). Prima di Zelda ho giocato a Earth Defense Force 4.1, quindi puoi capire che io guardo al divertimento e non alla grafica.
La cura in un RPG la vedo nella profondità della gestione delle armi, delle classi e delle statistiche, nella profondità del combat system, nel loot, ecc... Sono cose oggettivamente più importanti di una freccia infuocata che non si spegne nell'acqua (che comunque è brutto e sono d'accordo).
Poi c'è chi si diverte a fare le cose viste in un video postato una o due pagina fa, ma io il divertimento lo trovo nella sostanza. E in Breath of the Wild per me la sostanza è scarsa: è deprimente trovare sacrari che hanno tutti la stessa entrata (è lo stesso modello copiato 120 volte in giro per la mappa), è deprimente entrarci e trovare sempre la stessa grafica, non è appassionante una trama che viene raccontata tutta dopo un'ora e alla quale viene poi aggiunto solo un po' di contorno, è brutto montare su un cavallo e dover combattere con i controlli, ecc...
Poi tutti possono imparare da tutti e, come CD Projekt Red potrebbe imparare qualcosa da Nintendo, Nintendo potrebbe imparare molto da CD Projekt Red. Pensa alle quest di Breath of the Wild
(mi hanno rubato la mandria, vai ad uccidere quei nemici; mi sono scappati i coccò, riportali nel recinto; arriva al sacrario senza calpestare i fiori, scatta la foto di quella cosa e fammela vedere),
e pensa a quelle di The Witcher 3.
Inoltre non ci trovo gusto ad esplorare in questo Zelda, cosa che invece ci trovavo nei precedenti capitoli. Manca totalmente fantasia (come la penso l'ho scritto nel primo post), che invece era florida in episodi come Link's Awakening. Riguardo a mettere alla prova il motore di gioco, potrebbe anche divertirmi tra una cosa e l'altra se ci fosse altro di appassionante da fare, come una partita a Gwent tra un blocco di missioni e un altro. Ma qui non ci vedo nulla.
Infine, il motore di gioco lo apprezzo anch'io e l'ho scritto. Ma di apprezzabile c'è solo quello. E l'IA è migliorabile comunque: come detto, da lontano puoi riempire un nemico di frecce e questo sta lì a prenderle anziché nascondersi. Testato con i grublin del gruppo di sette nemici sulla spiaggia di Finterra.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spidersuit90
Proprio perchè non ho nessuno dei due e confronto i due giochi sul piano tecnico posso dire che, dovendo IO scegliere tra i due (non ho nè ps4 nè switch), preferisco quello che a lato tecnico presenta più cura dell'altro. Bello Horizon, ma se devo spendere dei soldi per un gioco e una console basandomi su questi due titoli, i miei gusti propendono per Zelda. Ribadisco, qualora avessi entrambe le console, prenderei entrambi i giochi, ma anche lì, per quanto fighi siano tutti e due, continuerei a preferire Zelda per la cura e le attenzioni per i dettagli che sembra che a te in un gioco non interessa che ci siano :boh2:
Poi oh, uno è libero di prendere un gioco basandosi anche sulla sola grafica per quanto mi riguarda, ma io non sono quel tipo di giocatore. A me i giochi piacciono per molte altre ragioni. Non disdegno, pensa, nemmeno i giochi in pixel grafica ma proprio perchè in quei giochi è TUTTO il resto che è fatto come dio comanda. La grafica è relativa se poi il gioco ha un gameplay di merda o una trama banale o scarna.
Non ho mai parlato di grafica, e non ho mai discusso di Horizon non conoscendolo proprio, ma non capisco come puoi dire che Zelda sia è migliore di Horizon senza averli giocati, solo basandoti sui dettagli che offre ciascuno e non considerando i giochi in sé. Perché Breath of the Wild una trama banale e scarna ce l'ha.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alteridan
Attenzione perché la gestione della fisica che c'è in Zelda influisce eccome sull'esperienza di gioco. Il fuoco che brucia l'erba non è solo una cazzatina per far vedere che in Nintendo sanno fare queste cose: se bruci l'erba il fuoco si propaga e incendia eventuali nemici, oltre a generare un flusso di aria verso l'alto che provoca correnti ascensionali da sfruttare con la paravela per librarsi in volo e A) arrivare in posti altrimenti difficili da raggiungere, oppure B) attaccare i nemici dall'alto con arco e freccie.
Per non parlare di come puoi travolgere i nemici con i massi che butti giù dal costone di una montagna, oppure con il tronco di un albero che hai appena abbattuto (e magari gli hai pure dato fuoco) e altre piccole cose che aggiungono tantissimo all'eperienza complessiva. Sono dettagli che non sono fini a sé stessi ma che influiscono, chi più e chi meno, sull'intero impianto di gameplay.
Per questo si dice che Zelda ha alzato l'asticella, perché ha dimostrato che si può avere una grafica gradevole alla vista (di certo non fotorealistica visti i limiti tecnici di Wii U e Switch) e un engine fortemente incentrato sulla fisica che apre a prospettive di gameplay inedite.
Poi chiaro che tutto questo richiede tempo, d'altronde Zelda è stato in sviluppo per cinque anni (se non ricordo male), ed è normale che non tutti gli open world potranno ambire allo stesso livello di dettaglio; però sono cose che d'ora in poi sarà legittimo aspettarsi almeno nei titoli tripla A di punta.
Sono d'accordo su quello che hai scritto, difatti come esempi di dettagli inutili di solito ho lasciato stare il motore fisico sopra alla media, che in questo Zelda è importante. Quelle cose che hai scritto ci sono e puoi farle, ma quante volte le fai? E' più importante concentrare il 90% delle risorse in questo, oppure nel diversificare nemici, sacrari, dungeon ed esplorazione? Le cose che hai scritto le fai giusto per provare o le sfrutti quando vengono fuori per caso, mentre quelle che ho scritto io fanno parte del gioco vero e proprio e ci sei sempre dietro. E sono state trascurate tantissimo, da lì tutte le mie considerazioni: tra un open world che eccelle in contenuti e scarseggia in dettagli, ed uno che fa il contrario, preferisco il primo. Se poi un giorno ne faranno uno che unisce tutto, ben venga, ma penso che gli sviluppatori facciano bene e focalizzarsi sul fulcro di gioco e non sul contorno. Ma capisco anche (e l'ho spiegato) perché Nintendo abbia fatto questa scelta.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spidersuit90
Proprio perchè non ho nessuno dei due e confronto i due giochi sul piano tecnico posso dire che, dovendo IO scegliere tra i due (non ho nè ps4 nè switch), preferisco quello che a lato tecnico presenta più cura dell'altro. Bello Horizon, ma se devo spendere dei soldi per un gioco e una console basandomi su questi due titoli, i miei gusti propendono per Zelda. Ribadisco, qualora avessi entrambe le console, prenderei entrambi i giochi, ma anche lì, per quanto fighi siano tutti e due, continuerei a preferire Zelda per la cura e le attenzioni per i dettagli che sembra che a te in un gioco non interessa che ci siano :boh2:
Poi oh, uno è libero di prendere un gioco basandosi anche sulla sola grafica per quanto mi riguarda, ma io non sono quel tipo di giocatore. A me i giochi piacciono per molte altre ragioni. Non disdegno, pensa, nemmeno i giochi in pixel grafica ma proprio perchè in quei giochi è TUTTO il resto che è fatto come dio comanda. La grafica è relativa se poi il gioco ha un gameplay di merda o una trama banale o scarna.
Ma ancora non lo hai comprato Zelda? :asd: E' il weekend, ottima occasione per giocare :sisi:
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adam Li
Non ho mai parlato di grafica, e non ho mai discusso di Horizon non conoscendolo proprio, ma non capisco come puoi dire che Zelda sia è migliore di Horizon senza averli giocati, solo basandoti sui dettagli che offre ciascuno e non considerando i giochi in sé. Perché Breath of the Wild una trama banale e scarna ce l'ha.
Veramente i giochi in sè li considero eccome: Horizon è un gioco, per quanto bello visivamente, votato all'action puro. Alla Tomb Raider (i nuovi) per intenderci. Ma lato tecnico, a parte la grafica, non mi pare apporti nulla: niente dungeon con enigmi legati alla fisica, niente open worl nel vero senso della parola.
Zelda invece ha di tutto e di più, senza contare l'attenzione per il dettaglio tecnico che manca ad Horizon. Già solo questo mi basta, a me, per farmi propendere di più verso Zelda (che all'effettivo porta qualcosa di nuovo nel comparto VG da console) e non verso Horizon, che a mio modesto modo di vedere, è sì un buon gioco nel suo genere, ma è anche un gioco fatto per essere piaciuto "superficialmente", quindi puntando in primis sull'impatto grafico e mancando fisica, dungeon, e puzzle non sono disposto a spendere per quel tipo di gioco. Horizon lo vedo come il solito "more of the same" che in questi anni ci hanno rifilato. Zelda è la "novità" nel campo VG (ma anche qui, in realtà non ha novità vere e proprie, semplicemente le porta tutte nello stesso gioco e in modo discreto direi). I giochi in sè non mi aspetto nulla di cazzofigoso in nessuno dei due titoli. In Horizon per la ritrosia che ho nel tipo di prodotto che reputo mainstream, quindi anche a trama e/o gameplay sempre identico dall'inizio alla fine del gioco senza veramente innovare nulla. Zelda lo so già che sarà la solita storia di Zelda: c'è il cattivo che vuole distruggere il mondo, compare l'eroe, gg. Ma è tutto il resto che mi piace, mentre in Horizon è tutto il resto che non mi piace/non mi dice nulla da farmi prendere il gioco.
Chiaro ora come ragiono? Io guardo ben oltre alla grafica e al tipo di gameplay immediato per farmi piacere un gioco. Per me la cura per i dettagli/features in Zelda sono un valore aggiunto, non una perdita di tempo impiegabile in diversificazione di dungeon ecc ecc.
E poi, penso che a livello di dungeon, nemici ed altro che tu hai criticato nel gioco in realtà sia nella norma, ovvero simile a molti altri titoli di oggi. Probabilmente come dici tu nel prossimo Zelda avremo anche moooooolti più dungeon unici, nemici ecc ecc, ma questo comunque non mi pare male per quello che porta :sisi:
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Il problema è che in Horizon la grafica conta davvero "relativamente", Horizon è un gioco dove la grafica è quella che è perchè è quella che ci si aspetta da un titolo tripla A su console.
Ma la sua vera forza è il gameplay e quello,come in zelda non puoi assaporarlo tramite video, devi giocarci.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
In realtà la grafica in Horizon conta eccome perché deve essere appetibile al pubblico di quella determinata console (PS4) che cerca quegli standard tecnici.
Poi non credo che nessuno stia dicendo che Horizon sia un gioco brutto: è un ottimo videogioco che fa bene quello che fa senza eccellere in nulla (se non per l'appunto nel colpo d'occhio).
Ma ripeto, per me è un confronto inutile perché stiamo parlando di giochi diversi.
Re: ZELDA: Breath of the Wild
Vero, ma se devo decidere come devo decidere, a conti fatti preferisco Zelda per tanti motivi :sisi:
Questione di gusti :asd:
Alla fin fine è sempre quello che prevale. E nonostante le delucidazioni sul gioco da parte di Adam, sono sempre più propenso a prendere Zelda che non Horizon :sisi:
E no, non sono un Nintendaro o un Psaro. Ho avuto di ambedue tante console diverse, ma a sto giro vince Nintendo per me :sisi:
E non solo per Zelda :D