https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
in una missione
avete assistito pure voi ad una scena raccapricciante?![]()
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
fatta la missione del
peccato davvero che il titolo non riesca a mantenere quello standard per tutta la durata.
di fatto le missioni più belle sono quelle a fine quartiere,il resto in fin dei conti è fuffa.
boh io rimango dell'idea che se avessero fatto un titolo più lineare il tutto ne avrebbe giovato.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
una volta arrivati a conquistare frisco fields quanto manca alla fine indicativamente?
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Se l'ultima missione principale che hai fatto è quella
Ti dovrebbero mancare
Se non ricordo male
si esatto l'ultima missione che ho fatto è quella
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
finito adesso. diciamo che il titolo è un altalena di cose positive e negative (anzi le difinirei montagne russe).
le parti migliori e più curate imho sono l'intro e il finale. nel mezzo ci sono cose buone alternate alla ripetivitità più totale
di alcune azioni da fare.
peccato perchè la storia in se per se non è poi neppure banale,ma non basta una buona storia per fare un ottimo titolo.
il gameplay in molte componenti latita clamorosamente e quando ti ritrovi a fare le stesse azioni per 10 ore di gioco
significa che qualcosa alla base non va. la longevità è buona e anche tirando soltanto per la storia princiapale non può durare
meno di 15 ore. io in totale ne avrò fatte una trentina comunque.
l'occasione è persa perchè poteva essere un mafia memorabile e ripercorrere i vecchi fasti della serie ma probabilmente uno sviluppo
travagliato non gli hanno permesso di fare il grande salto.
boh per me avessero fatto un titolo più lineare e un pò più vario ne avrebbe guadagnato sicuramente.
tecnicamente poi si lascia vedere ma i difetti più grandi sono texture poco curate negli ambienti esterni e un illuminazione del tutto
sfalsata e buggata (e pure il ciclo giorno/notte non mi convince).
quindi avessero mantenuto la stessa qualità di inizio e fine sarebbe stato un titolo tranquillamente da 8/8.5
ma dato che i difetti sono evidenti direi che il voto ideale è 7.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Invece di fare 'sto pseudo Mafia III tanto valeva riproporre GTA IV con il protagonista del V.
Per fortuna non l'ho pre-ordinato.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Ma se questo Mafia III sembra una copia identica di un qualsiasi GTA (in particolre il IV) con l'unica differenza che è noioso a morte.
Il peggior "capolavoro" di sempre![]()
ma guarda mafia 3 al netto dei difetti evidenti che si porta dietro non sarebbe neppure male e la storia si lascia seguire pure bene.
certo niente di innovativo e tutto abbastanza telefonato. capisco che però molti rischiano di annoiarsi prima di arrivare alla conclusione.
quindi per me mafia 3 va giocato in un periodo dove non cè altro di meglio da giocarsi in modo da riuscire a passare sopra a questi
difetti ed arrivare alla fine.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Cose che ho appreso sugli stati federati dell'America anni settanta, giocando a Mafia 3:
- i cittadini tolleravano le sparatorie in strada con venti morti ma - colti da un zelante impeto di onestà - in caso di furto d'auto sentivano il dovere e l'urgenza di avvisare la polizia (con tanto di fare esagitato e scomposto). Vedere qualcuno che guida una macchina non sua è una cosa che proprio li sconvolgeva.
- gli autoveicoli americani dell'epoca erano carri armati con i pattini al posto delle ruote.
- ogni tanto il mondo si accartocciava su se stesso e le persone cadevano improvvisamente dentro un silenzioso vuoto eterno.
Non saprei neppure se a questo punto valga la pena attendere ulteriori patch o cedere come ho fatto io, visto che giunti alla 1.06 hanno risolto ben poco rispetto alla situazione iniziale. E' evidente che sia stato tirato via in modo sbrigativo quando in fase finale avrebbe necessitato di molte più verifiche e correzioni. Beninteso che siamo lontani dall'ingiocabile e il gioco dispone dei suoi forti pregi, su tutti l'ambientazione da paura che sa stupire con qualche tocco di fino (la radio che riporta le notizie dell'epoca) pur su un impianto generale di IA e gestione pedonale a dir poco grezzo (brutto passare dalla vitale e vibrante San Francisco di Watch Dogs 2 all'effetto Truman Show di New Bordeaux in cui pare di trovarsi nel mezzo di comparse che recitano un ruolo). Ho poi notato altri difetti strutturali e alcune scelte veramente incomprensibili tipo la necessità di affrontare una missione-copia all'interno di ogni distretto (posta in una meccanica già sfiancante e ripetitiva di suo) ma lo vedo come esempio non necessariamente negativo di gameplay subordinato alla narrazione e al carisma di quell'epoca e contesto storico. In fondo le storie di vendetta old-style hanno sempre un fascino tutto loro, in questo caso col valore aggiunto di un gigante nero che prende la gente a coltellate in faccia. Comunque ho finito il quarto distretto e finora regge a fatica fra pochi alti (però decisamente alti, va detto) e molti bassi. Di distretti ne mancano ancora altrettanti o poco più e visto l'andazzo suppongo che avrò tutto il tempo per disaffezionarmici.
nel complesso concordo, infatti dalla metà in poi ho abbastanza rushato, dato che le missioni per conquistare i distretti sono sempre le stesse. vero anche che, una volta presa la mano, le missioni che prima ci mettevi un quarto d'ora a fare tra infiltrazione e tutto, alla fine in un minuto e mezzo le hai portate a casa. più che altro ho trovato noiosa la evidente volontà di farti rimbalzare da una parte all'altra della mappa, considerando anche che non sono previsti viaggi rapidi.
le missioni principali però (quelle dei capiracket) sono fighe, dai
bello anche il fatto di poter condizionare la storia assegnando i racket ai generali, portando il gioco verso (se non ricordo male) tre finali diversi. un paio anche gustosi![]()
Ma infatti, è come se avessero speso il grosso del tempo per ricreare un magnifico mondo di gioco per poi riempirlo con elementi di cartapesta e costante riciclo di situazioni. Passi la formula di intervento sui racket che in base alla libertà di approccio risulta sempre divertente (anche se a una certa verrebbe da abbandonare ogni velleità stealth e risolvere la situazione ad armi spianate) ma che senso ha riproporre di peso una missione con le stesse identiche dinamiche posta nella medesima location? E per citare una sciatteria minore ma indicativa della superficialità con cui è stato chiuso il gioco, a che pro disseminare l'intera città con riviste d'epoca - si suppone nel tentativo di calare ulteriormente il giocatore in quel determinato tessuto sociale - se poi non ne leghi la raccolta ad un basilare incentivo come il trofeo associato? Almeno fossero diversificate le secondarie, invece di limitarsi a interroga/uccidi X o trasporta il carico da A a B.. Mah, per ora porto avanti la run in cui salvo tutti gli informatori/boss distribuendo equamente i vari distretti, poi vedremo se varrà la pena rigiocarlo in ottica votata al kill 'em all.