Grazie dei consigli!
Mo poi vedo bene che trovo
Visualizzazione Stampabile
Grazie dei consigli!
Mo poi vedo bene che trovo
Quando pensi di averle viste tutte
https://pbs.twimg.com/media/FJYzHjtV...jpg&name=large
https://twitter.com/Xbox/status/1483431175041347584
ODDIO, questa è EPOCALE
70 miliardi.
Porca troia.
A sto punto compratevi direttamente Sony :rotfl:
Call of Duty nel Game Pass? :look:
Ti ricordo che l'accordo con sony che prevedeva 6 anni dal 2013 al 2019, è stato rinnovato. Non si sa ancora per quanto.
Poi, può darsi che finiscano nel gamepass da subito, ma senza sapere gli accordi pregressi, difficile a dirsi.
Comunque bel colpo per microsoft.
Zitta zitta, sfrutta processi e disgrazie e si compra un altro colosso.
Certo, 70 miliardi non è mica tanto una svendita.
si sta sfiorando il monopolio :asd:
Più che altro microsoft sembra davvero stia giocando a monopoli coi soldi finti. :asd:
Più che altro Microsoft sta dimostrando quanto sia importante Xbox per la compagnia.
70 miliardi per Microsoft sono una cifra tutto sommato abbordabile, ma per la divisione Xbox, che ne fattura si e no 20 di suo, è qualcosa che sarebbe stato assolutamente impossibile senza il supporto dei piani alti.
https://www.tomshw.it/videogioco/act...ia-intraprese/
Improvvisamente questo articolo di soltanto pochi giorni fa acquista un significato del tutto differente.
Mi era venuto in mente pure a me ma non riuscivo più a ritrovarlo. :bua:
Ora posso sperare in uno StarCraft nuovo e in vari altri giochi che usino il suo franchise, come ho sempre voluto
Infatti MS è stata brava a sfruttare il momento nero di Activision per comparla al valore minimo.
Sinceramente il concetto di valore minimo io ne dubiterei. 70 miliardi di dollari sono uno sproposito soprattutto in confronto agli 11 dati a bethesda se ricordo bene. La verità è che Microsoft l'ha comprata al suo prezzo di acquisto nel preciso momento in cui activision-blizzard si è messa in vendita per evitare di avere gravi ripercussioni azionistiche sull'ultimo periodo.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Activision Blizzard fattura circa 10 miliardi all'anno, un P/E di 7 non è per niente alto.
Il P/E è uno dei principali parametri utilizzati per valutare le aziende. 7 mediamente è basso, poi dipende dalle varie industry.
Il market cap azionario di Activision Blizzard è di 65 miliardi in questo momento, prima degli scandali era arrivato anche a oltre 70.
Microsoft ha pagato un po' più del prezzo di mercato, come succede sempre in questi casi, ma i numeri sono sostanzialmente quelli.
E Microsoft comunque spenderà undici volte quel che ha speso per Bethesda. Ma è un investimento che ha senso nell'ottica di allargare il bacino di utenza di Xbox Series X|S.
Che sia un investimento di immagine è evidente, che Lars sostenga che la quota spesa sia ammortizzabile in tempi brevi, la trovo una cosa abbastanza insensata. Pure mettendo insieme i guadagni d'immagine che i guadagni della divisione mobile e gaming attuale.
E per brevi non intendo qualche mese, ma almeno un decennio se va bene per iniziare a guadagnarci.
Comunque da questa acquisizione ci sono un paio di incastri niente male:
Raven software potrebbe tornare a lavorare su Heretic.
E Inxile, che lavora ad un rpg ispirato ad Arcanum, ora MS può sfruttarne l'IP.
Arcanum è una IP fichissima, non necessariamente per rpg isometrici, potrebbero farci di tutto.
Madonna se tutto va bene negli anni 2025-2030 escono grandi titoli.
Il tempo che ci vuole :boh2: siamo al 2022, per ora che ci sta di "prossimo all'uscita" ? che io sappia quasi niente :asd: dico di tutti gli acquisti Microsoft importanti
Pensi ogni studio comprato dira' la sua prima del 2025?
O quand'e' che vedremo i frutti di tutti questi acquisti?
Per fare un tripla A ci vogliono 4-5 anni, non si scappa.
Ad esempio Activision per buttar fuori un CoD all'anno ha più team che ci lavorano in parallelo.
Intanto 2 anni fa si diceva che Xbox non aveva giochi, ora la situazione è un po' cambiata.
Il motivo per cui non ho mai creduto in Stadia ad esempio, è che per assumere una posizione di forza nel settore gaming ci vogliono investimenti e soprattutto tempi molto grandi e partendo da zero è quasi impossibile dominare il mercato.
Anche Amazon ci metterà secoli.
Stadia con questa mossa rischia di rimanere definitivamente all'angolo, considerando che M$ proseguirà lo sviluppo di cloud gaming...
In realtà se vogliamo dirla tutta, c'ha sempre e comunque due giochi eh.
Halo infinite e forza horizon 5.
E si, prima che dici: la concorrenza come è messa? te lo riassumo:
ratchet and clank, returnal, demons souls, stand alone dlc di spiderman, deathloop, kena, horizon 2 tra un mese, gt 7 tra 2 mesi.
Microsoft?
Questo per dire che si, il gamepass è il suo prodotto esclusivo che gli dà valore, ma la capacità di microsoft di gestire i suoi studi interni e gli accordi con esterni, è al momento ancora tutta da verificare.
Ma se vi piace segarvi su quel che non ha, fate pure.
Ah e preciso che le ho entrambe le console.
Hai ragione a metà, nel senso che se guardi solo alle esclusive la situazione è quella lì, ma poi consideri che Deathloop è di Arkane, Psychonauts 2 è uscito multipiattaforma per accordi pregressi (ma la versione next gen solo su Xbox) è di Double Fine, Flight Simulator è l'unico vero gioco next gen (a livello tecnico) arrivato su console fino ad ora e Age of Empires IV arriverà su console a breve, viene fuori che dei migliori 10 giochi dell'anno 5-6 sono di Xbox Game Studios.
I 4-5 anni che citavo sopra, non sono ancora passati dalle acquisizioni, quindi è normale che la situazione sia ancora un po' incasinata, ma da qui in avanti di certo non si torna indietro.
Tra l'altro sono riusciti a salvare Halo Infinite, che un anno fa sembrava un disastro annunciato e invece è venuto fuori molto bene, quindi anche lato gestione interna stanno migliorando. Anche questi sono processi che richiedono tempo ed è difficile cambiare in corsa. Qualche testa è anche caduta.
Ma tutti i futuri titoli activision e non ricordo che altra roba ha comprato recentemente saranno sicuramente tutte esclusive Xbox? non terranno nulla multipiattaforma (mi aspetto che su PC continueranno ad uscire).
kena non lo metterei là in mezzo, resta un indie altrimenti devi tirare fuori pure la roba indie di Microsoft.
Inoltre resta sempre il discorso degli 80 euro per un gioco da una parte, contro una decina di euro/mese per giocare un catalogo decisamente ampio e variegato, fatto non solo di esclusive ma anche di parecchi titoli 3rd parties.
Sinceramente mi sono stancato di scucire 80 euro a gioco, l'ho fatto solo per demons souls ma non credo lo farò per altri titoli.
Sony si è seduta sugli allori forte della sua posizione dominante, ma ha tirato troppo la corda e diversi utenti stanno iniziando a cambiare sponda, tra dichiarazioni ritrattate (vedi il discorso "we believe in generations", prontamente ritirato a convenienza) e avidità eccessiva (10€ di tassa per passare da versione old gen a ps5, horizon 2 escluso)
non si può dire che sony si è seduta sugli allori, come si fa a paragonarla con un azienda che riesce a scucire 70 miliari per un'acquiszione? il prossimo "game pass" di sony, immagino non sarà paragonabile a quello MS. E non sappiamo quanto costi a ms il gp
No questo è un dato di fatto assolutamente confutabile. Ps5 5 esclusive più 2 in arrivo entro 60 giorni. Serie x, 2 esclusive dal 2020 ad oggi.
Poi che non sai leggere quel che ho scritto sul gamepass e il rapporto di questo con Microsoft, non so che dirti.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
non siamo azionisti ms, quanto costa il gamepass è quello che viene scucito dalle nostre tasche in quanto consumatori ed è notevolmente inferiore all'acquisto di un solo gioco day1 sony.
Dire che sony non si è seduta sugli allori è da fanboy, perchè veramente ha fatto poco o niente di nuovo dal lancio di ps5 ad oggi, ha solo sfruttato la sua customer base, accentrando tutto verso il mercato occidentale quando il vero punto di forza di Sony nella passate gen è sempre stato l'apporto dei titoli giapponesi.Invece ha smembrato completamente i japan studios, comprato qualche esclusiva temporale e fine.
Non possono dirlo ufficialmente fino alla formalizzazione dell'acquisizione, ma è praticamente sicuro. Ovviamente quel che è giù uscito su PS rimarrà, ma le nuove release saranno esclusive.
Su Call of Duty si sta facendo lo stesso discorso fatto per TES: si perdono troppi soldi rendendolo esclusiva? Magari nell'immediato sì, ma quando investi 70 miliardi è per guadagnare market share per la tua piattaforma, non per fare un miliardo all'anno in più di revenue su Call of Duty, se no veramente ci metti 70 anni a rientrare :asd:
Se CoD anche vende meno, ma porta 20 milioni di utenti su Game Pass è già più di un miliardo all'anno solo di abbonamento, più tutto quello che quegli utenti spenderanno sul resto dell'ecosistema e l'effetto network che si crea, per cui in un gruppo di amici tutti si comprano la stessa console per giocare agli stessi giochi. Se hai solo PS rimani tagliato fuori.
Immagina di essere un Coddaro oggi, fino a ieri stavi cercando la PS5. Ora che fai? Vai di Series X e stai sicuro che ci potrai giocare CoD per i prossimi 5-6 anni senza problemi.
Ma oltre a buttarti fuori 5 o 6 esclusive (e nuove IP, non dimentichiamocelo) cosa doveva fare di più? MS si è inventata il netflix dei videogiochi, sony ha sempre detto che quel modello non riesce a sostenerlo. MS non ha fatto nulla se non scucire soldi a palate per avere dei giochi esclusivi. Sui titoli giapponesi non ti so dire, non mi pare che con ps4 fioccassero titoli jap a non finire, e poi siamo al solito discorso: che senso ha fare questa dichiarazione ad un anno dal lancio (complicatissimo tra l'altro)?
Semplicemente non mi piace l'idea di MS piglia tutto, come detto chi è rimasto delle grosse case valgono noccioline rispetto a Activision, vuol dire che potenzialmente si possono comprare tutti. A me fa un po' impressione. Poi oh, il GP è una gran figata (per ora, vediamo in futuro quanto costerà e quanta permanenza avranno i giochi nel GP) e rosico a bestia :asd:
Si sicuramente l'azione non è fatta per guadagnare con activision ma per consolidare il settore gaming MS in generale, dunque probabile mettano l'accento sulle esclusive...però non mi sorprenderebbe se qualche titolo (magari qualche nuova IP) o qualche titolo secondario rimanesse comunque multipiattaforma.
Sbaglio o anche nel 2021 MS ha fatto una acquisizione di qualche altro studios e erano circolate dichiarazioni che non avrebbero reso alcuni titoli esclusive? (ma magari ricordo/ho capito male).