Coooosa? :look:
Pazzesco.
Visualizzazione Stampabile
Coooosa? :look:
Pazzesco.
Si...tra l'altro il catalogo Bethesda finisce nel gamepass
Citazione:
We will be adding Bethesda’s iconic franchises to Xbox Game Pass for console and PC. One of the things that has me most excited is seeing the roadmap with Bethesda’s future games, some announced and many unannounced, to Xbox console and PC including Starfield, the highly anticipated, new space epic currently in development by Bethesda Game Studios.
Chissà se Deathloop rimane esclusiva temporale PS5 (ormai il contratto è fatto) o se c'è qualche clausola per annullarlo.
Comunque Arkane è lo studio che a me personalmente gasa di più, poi certo avere IP del calibro di The Elder Scrolls e DOOM è davvero tanta roba per il futuro.
Sono curioso di vedere se questa acquisizione cambierà un po' la politica autodistruttiva di Bethesda.
E mi piacerebbe vedere un nuovo Fallout fatto da Obisidian e/o InXile.
Infatti al 99% è così a meno che non ci sia una clausola rescissoria. La differenza rispetto a casi tipo The Outer Worlds e Wasteland, dove i giochi erano già in sviluppo per PS e il publisher era indipendente, Zenimax/Bethesda è anche publisher dei propri giochi, quindi ha più controllo.
Rimane il fatto che se il contratto non ha scappatoie, non si scappa.
Penso ad esempio al caso The House of Cards di Netflix, che per via di accordi precedenti, è sempre rimasto su Sky :bua:
Parliamone nel topic dedicato: https://www.thegamesmachine.it/forum...-bethesda.html
Che senso ha per Microsoft spendere 7.5 miliardi per comprare Bethesda se poi continua a pubblicare per Playstation?
Bethesda già pubblicava su xbox, se la comprano e spendono tutti quei soldi immagino abbiano in mente di apportare dei cambiamenti alle strategie di publishing, banalmente per spingere le loro console e/o servizi
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Si ma Playstation ha venduto il triplo rispetto a Xbox, quindi Sony ha più da guadagnare dall'esclusività, che fa vendere più console, che dal mercato Xbox.
E comunque Sony si sta aprendo al mercato PC proprio perché ha capito che lì ci sono soldi da fare.
Ni, visto che anche all'epoca della 360, che aveva venduto quanto PS3 se non di più, le esclusive Sony erano appunto esclusive e non uscivano su Xbox (nonostante in quel caso si sarebbe trattato di raddoppiare la platea di potenziali clienti)
Ora poi inizia una nuova generazione e da quel punto di vista si ripartirà dallo 0-0.
Il PC è chiaro che sarà supportato da Microsoft
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Non è vero che si riparte da 0 a 0, l'utenza Sony è fidelizzata e la retrocompatibilità rende naturale rimanere sulla stessa console.
L'utenza Sony era fidelizzata anche all'epoca dei 150 milioni di PS2 vendute, e la Ps3 all'inizio era pure retrocompatibile.
Ciò nonostante la 360 ha sfondato (e nonostante il flop della prima xbox).
Non sto dicendo che risuccederà, dico solo che non si può escludere.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Si ma non puoi ignorare i punti cardine del successo di Xbox 360:
- l'uscita anticipata di un anno rispetto a PS3
- l'uscita nei mesi successivi al lancio di titoli come Perfect Dark Zero, Oblivion, Dead Rising o Gears of War
- la presenza del sistema interconnesso che ha settato lo standard del gaming online, Xbox Live
- l'estrema facilità di modifica software che ha affermato la console negli anni successivi
E nonostante tutto questo, a fine generazione PS3 ha agilmente pareggiato i conti (entrambe dovrebbero essersi assestate attorno agli 85/90 milioni di console piazzate nel mondo). Non credo che nel caso di XSX/PS5 siano presenti delle analogie anche solo lontanamente simili, come non erano presenti in epoca Xbox/PS2 o XOne/PS4. Semmai la scorsa generazione ha visto Sony vincere su Microsoft nel mercato nordamericano, lo stesso che fino a qualche anno prima ha venduto 50 milioni di 360 contro i 30 di PS3. Poi sicuro, tutto potrà essere ma il vento per ora sembra tirare in una direzione ben precisa.
Si ma vedi che lo dici anche tu, in USA la 360 aveva stracciato la Ps3 e nonostante questo la One le ha prese dalla Ps4.
L'inizio di ogni gen rappresenta sempre un momento in cui i contender possono almeno provare a cambiare le carte in tavola.
MS ha gettato delle basi molto migliori di quelle che aveva gettato per la generazione One (kinect kinect kinect TV tv tv) ha fatto man bassa di studi di sviluppo e ha il game pass. Non si può dire che sia rimasta ferma, almeno ci sta provando (certo poi resta inspiegabile però il caso Halo Infinite).
Io ho l'impressione che Sony stia ripetendo qualche errorino già compiuto all'epoca di PS3 (hardware mal progettato, prezzo alto, la console è un catafalco) poi che le previsioni la diano in vantaggio è evidente...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
però state tutti dimenticando una variabile importante dell'equazione....il prezzo del gamepass
Microsoft sta investendo parecchio, ma prima o poi deve rientrare di questi costi e per forza di cose tenderanno ad aumentare il prezzo, fino adesso lo hanno praticamente regalato per spingere la gente ad abbonarsi e nonostante tutto il numero di utenti non è sufficiente........playstation now (che vale un decimo del gamepass) genera più profitti per dire
cosa succederà quando il prezzo salirà magari a €15 o €20 al mese? va bene costa meno di un gioco al d1, ma a livello psicologico, pagare quei soldi tutti i mesi comincia a diventare pesante (ed è un servizio che ha senso solo se si tiene sempre attivo, attivare solo alla bisogna diventa sul lungo periodo più dispendioso e snervante), soprattutto se non si è ragazzini che hanno tanto tempo libero e si riesce a malapena a finire un gioco al mese
sicuramente è un passo importante, ma ci sono ancora tante incognite e forse per capire come si muoverà il mercato, senza contare chei primi risultati utili per microsoft solo tr aun paio di anni, fino ad allora sony ha il tempo per consolidare il suo potere :sisi:
I prezzi aumenteranno per forza, c'è una cosa chiamata inflazione. Però ti faccio anche notare che i giochi next-gen su PlayStation, e probabilmente anche su Xbox quando si vedranno i prezzi, costeranno 80€. OTTANTA EURO.
Le due cose vanno pari passo.
i giochi ora al d1 ne costano €75 e solo un demente spenderebbe quella cifra :asd: .....cioè quelli che comprano al gamestop :asd3:
ma cmq il gioco scatolato preso al d1 può essere rivenduto e se si sfruttano le varie promo preorder riesci a giocare quasi a costo zero, l'abbonamento invece lo paghi anche se magari non riesci a giocarci
se poi pensiamo a giochi grossi, da centinaia di ore, tutto il vantaggio del gamepass va farsi benedire, perché l'utente medio ci passa sopra anche 2 o 3 mesi, bruciando mesi di abbonamento per un singolo gioco
ovviamente si stanno facendo solo ipotesi, ma il prezzo sarà un elemento molto importante per la riuscita del progetto :sisi:
Sì, ma l'inflazione è all' 1,5% massimo, l'aumento di 10 euro è un colpo da 14% circa. E già la generazione precedente era passata da 59.90 a 69.90, direi che a fronte di incassi stratosferici (tutti i publisher più grossi hanno fatto record su record in questi anni) che mi si venga a dire che "oh il gioco costa farlo" è abbastanza da avida gentaglia.
Anche perché nessun gioco è arrivato senza il suo bravo dlc da 20/40 euro, l'edizione Deluxe da 90/100 euro...
Personalmente spingono sempre di più a rimanere solo su PC