Disdici il plus è passa direttamente all'ultimate 8)
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Disdici il plus è passa direttamente all'ultimate 8)
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
Ma che é il "fire stick" di Amazon? Cazzo de fuoco?
E' la chiavetta di amazon
https://m.media-amazon.com/images/I/...AC_SL1500_.jpg
Ma a che serve, su una smart tv? Cioè youtube, netflix e soci già sono su una smart tv, il fire stick che aggiunge?
"Aggiunge il gamepass in cloud" ok, ma ...che bisogno c é di un fire stick di amazon?
:uhm:
Io in camera ho una TV che non è smart :bua:
E ne avevo regalata una (di firestick) alla ex per avere comandi vocali + Disney plus nella smartTV della sua camera :snob:
Dite che se trovo dove ho imboscato il controller della 360 (o ancora meglio lo steam controller) saranno supportati?
Ok, é vero, ci sta.
In effetti uso sempre netflix e soci da ps5 perché da tv direttamente é abbastanza una merda
ma infatti. sono anni che dico che il futuro non è la smart TV ma chiavette di questo tipo. le TV durano troppo perchè la parte smart sia ancora efficiente a fine ciclo vitale, ergo, prima o poi una firestick o simile sarà utile a molti.
A me darebbe fastidio tenere la PS5 accesa solo per guardare netflix, poi immagino che il consumo di corrente sia proporzionato all'uso che ne stai facendo, ma mi sembra come accendere un PC con una 4090 per leggere una mail invece che usare il telefono.
Bhe il Fire OS è sempre un android
Ora gira l'indiscrezione che GeForce Now potrebbe essere integrato nello Store Xbox. Non si sa se solo su PC o anche su console.
Se fosse vero anche per le console sarebbe una figata perché darebbe accesso anche a un'enorme libreria di giochi PC.
Integrato nel senso che potrò installare la "app" geforcenow sulla xbox e lanciarla da lì? Sbimsbum, interesting
Sembra avrai un pulsante per farlo partire direttamente
https://pbs.twimg.com/media/GRLisN8WYAAg4FS?format=jpg
non c'è anche la versione free in cui fai la coda e puoi giocare max... boh... 1 ora?
il vantaggio sarebbe?
Poter far partire da xbox i giochi che hai in libreria steam con geforce now e giocarci sulla TV col pad xbox immagino.
Sono stato per un paio d'anni nella closed beta di GeForce Now prima che fosse rilasciato sul mercato (completamente gratuita) e lì era veramente figo perché per i giochi non supportati potevi semplicemente accedere a una macchina virtuale con Steam installato e scaricarti i giochi che volevi. Con la connessione del datacenter scaricava tutto in veramente pochi secondi, anche roba da decine di GB. Al massimo dovevi aspettare un po' per l'installazione, ma avevi accesso a tutto.
Ora un sacco di giochi non sono supportati o per scelta di Nvidia o perché il publisher li ha fatti rimuovere e quindi per quanto funzioni alla stragrande dal punto di vista tecnico, non sarà mai come avere un vero PC da gaming perché ti limita su quello che puoi giocare.
E vero, la limitazione è bella grossa per la libreria supportata, ma è anche vero che i titoli più importanti vengono supportati dal day1.
Io sto rimandando l' acquisto del PC gaming grazie al Now, mi ci trovo davvero bene, al netto del limite della libreria, sicuramente da valutare.
Comunque serve la firestick 4k, io ho quella da poveretti :cattivo:
Da oggi abbiamo un po’ di aumenti sul fronte gamepass.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f12f11844a.jpg
Soprattutto vedo che i giochi al day 1 saranno solo su Game Pass Ultimate.
Visto quello che esce a fine anno, tra cui CoD e quello che si prospetta per il 2025, direi che l’aumento era inevitabile.
tra l'altro da settembre non si potrà più accumulare fino a 36 mesi di gamepass come adesso ma max 13 mesi :bua: mi scade a fine 25 mi tocca rabboccare alla prima offerta :asd:
Diciamo che l'aumento di prezzo ce lo aspettavamo tutti, anche se forse così è un po' più netto di quanto avremmo sperato.
Soprattutto perché il Game Pass Standard è stato anche ridimensionato come catalogo perdendo i titoli al day 1, e qui c'è da capire con che ritardo arriveranno, quindi oltre al danno la beffa.
Game Pass Ultimate è sempre stata la scelta di default, ma a 20€ al mese non è più detto che lo sia per la maggior parte degli utenti e se prima con 2 giochi all'anno praticamente ti eri ripagato l'abbonamento, ora i conti non tornano più così facilmente.
Credo sia sicuro che in questo modo perderanno abbonati, ma il fatturato potrebbe aumentare sia per il prezzo più alto, sia perché non si può più fare la gabola della conversione 1:1 da Live Gold. Tra l'altro il fatto di poter accumulare solo 13 mesi di abbonamento è abbastanza scomodo, perché non ci si può mettere al riparo da eventuali nuovi aumenti, né si possono facilmente sfruttare eventuali offerte sull'annuale dato che si potrò rinnovare praricamente solo alla scadenza dell'anno.
Insomma nel complesso mi sembra un aggiornamento veramente negativo per gli utenti. Non che lato Sony offrano di meglio, però hanno una posizione dominante sul mercato e di certo MS non recupera così a meno che non inizino a sfornare capolavori ogni 3 mesi.
Non so quanto di questi cambiamenti siano dettati dall'acquisizione di Activision Blizzard e quindi dall'aggiunta di COD al Game Pass, ma di sicuro almeno in parte hanno contribuito.
L'utente CODdaro dovrà di base farsi il Game Pass Core a 75€/$ all'anno per giocare online. Poi tra spenderne 240 in totale o 75+80 (che fa 155) per avere il gioco non so quanti sceglieranno Game Pass Ultimate.
Beh, si. il natale non poteva durare per sempre. sono stati 5 anni magnifici. ma in futuro è da valutare.
la cosa dei 13 mesi in effetti è strana. se fanno un offerta per il GP e io ho ancora 4 mesi... significa che non posso fare un annuale.
Quindi il cambio sarà 1€ = 1$? È già così? :uhm:
Ma, domanda di servizio, all' atto pratico, ci si perde qualcosa ad attivarlo e disattivarlo qua e lá nell anno a seconda di quando lo si usa?
Bo, ci perdo qualcosa in denaro e/o data di saves etc?
Buono a sapersi, gracias
Era inevitabile l' aumento, visto che a settembre mi scadrà l' abbonamento fatto 3 anni fa e ovviamente doveva succedere qualcosa affinchè questa situazione vantaggiosa non continuasse.
Finirà anche il gamepass nel novero degli abbbonamenti da togliere da mezzo, o attivare alla bisogna (praticamente mai o quasi), dopo PSN e Netflix.
Il prossimo prevedo sarà Disney+, poi vedremo a seguire :asd:
Io ho un nutrito numero di must play sia su psplus extra che su gamepass ultimate che per ora mi tengono dentro senza dubbio...non riuscirò a giocarmi tutto ciò da qua a fine anno.
Però nel 2025 vediamo un po' come va :bua:
Sicuramente il psplus extra a una certa parte, il gamepass mi sa che gira gira mi terrà dentro
devo fare scorta su eneba... per pc si trovano ancora i trimestrali a 17-18 €
cifra giusta per un servizio del genere...
12 € al mese sono tantini... considerando che ormai tutti gli abbonamenti sono diventati carissimi :asd:
20 mi sembra un prezzo non adatto, perchè a questo punto diventa rivolto ad un target poco generico: è sempre il solito discorso, Cod è come Fifa, un titolo catalizzante, non sposta tanto per chi lo gioca una tantum o "per provare la campagna" (che ricordo veniva regalata sempre sul plus (insieme all'online) dopo un paio di anni), chi gioca a cod gioca a quello, chi gioca a fifa l'ultimate non va perchè gli viene dato a stagione finita (quest anno in ritardo di 2 mesi rispetto a plus tra l'altro)
quindi il target generico, la massa che sposta i numeri sarebbe quale? se ho soldi da spendere, mi compro i giochi che voglio, non aspetto che li diano sul pass, quest anno è uscito il mondo, e nessun titolo è stato dato in nessun servizio a parte lies of pies...se voglio giocare online a titoli non free to play, pago il pass core, non pago 240 l'anno per giocare online un titolo e provarne qualcun altro per curiosità.
Ripeto a 20 cominicia ad essere un prezzo che per quello che offre interesserà sempre un certo numero di giocatori, ma dubito aumentera' il numero, l'ipotesi migliore secondo me è un aumento in concomitanza con l'uscita di cod che poi scemerà col tempo, poi vedremo ma secondo me sara' l'ennesimo fail commerciale della divisione ms games.
aggiungo che il discorso "fidelizzazione", "va beh non ho voglia di togliere la carta, lo lascio ancora un mese" si presta di piu' a serivizi in streaming come prime, netflix, sky e co...per quanto anche la la gente si scazza (io ho solo prime) ma almeno la fruizione passiva di film e serie e la comodità di accedere a contenuti che non sono "impegnativi" si adatta di piu' al sistema mellifluo dell'abbonamento a rinnovo automatico: (sempre mie impressioni, basate sulla mia esperienza e quella di miei conoscenti, quindi un numero statisticamente non rilevante)
Ricordo che la massa di giocatori comprava tre/quattro titoli l'anno, secondo i dati di qualche anno fa.
A questi prezzi secondo me la maggior parte delle persone non lo troverà conveniente.
Poi vabbè, su steam non spendo tanto di più di 240 euro l'anno e comunque non riesco a giocare tutto quello che compro, non penso che senza l'accesso al day One il servizio sia attrattivo, ma l'abbonamento più costoso sembra il primo spreco da tagliare quando uno si fa i conti in tasca su quel che gioca e spende
Ma ho letto che si può fare sempre il passaggio Core->Ultimate con rapporto 3:2, sul sito Microsoft.
Considerando che il Core si trova 12 mesi a 60 euro, si pagherebbero un 90 euro all' anno di Ultimate, che non è ottimo ma si puo ancora fare.
Qualcuno smentisce o sa qualcosa in più ?
Io ho il pass ultimate attivo fino al 2026. ho provato a prendere un anno di core mi ha dato solo 4 mesi di ultimate aggiuntivo. per fortuna su cdkeys l'avevo trovato in offerta a 39€ quindi ho speso "solo" 10€ al mese.
se sei già abbonato devi prendere TANTE schede da poco tempo che hanno un rapporto di conversione migliore:
1 mese ->20 giorni
3 mesi -> 50 giorni
poi a salire cala:
1 anno -> 4 mesi.
2 anni -> 6 mesi.
la conversione 3:2 è solo per i non abbonati.