No.
Rendi pure. Il sistema di raffreddamento è a camera di vapore. Non fa quasi alcun rumore.
Questo vuol dire che la tua camera di vapore non va
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Cazzo che palle, ma non potrebbe dipendere dal fatto che la console su un ripiano di un mobile abbastanza stretto dove c'è pochissimo ricircolo d'aria?
Eh, purtroppo non ho molto spazio... stasera provo a tirarla fuori e vedere se il problema persiste, anche se non sono molto fiducioso... possibile che possa fare la differenza? boh
Non so se faccia differenza per il rumore, ma sicuramente non fa bene alla console essere in un forno :bua:
Credo di aver risolto, ho spostato la console (messa in verticale) in un posto decente.
La ventola ora si sente giusto un po', ma comunque molto meno rispetto a prima, quando la console è sotto carico. Credo sia normale.
Effettivamente prima era troppo infognata :asd:
Dead Cells ottimo, lo volevo provare.
Gears 5 l'ho già pre-scaricato :rullezza:
Oggi sono uscite le recensioni del single player di Gears 5 (per il multi ovviamente ci vorrà più tempo).
Generalmente molto positive, il Metacritic segna 86. Stavolta sembra che Microsoft non abbia deluso.
In arrivo domani su Game Pass:
Jump Force
Bloodstained: Ritual of the Night
Dal 26 settembre:
Bad North
Dirt Rally 2.0
LEGO Worlds
Bloodstained e Dirt Rally 2.0 sono tanta roba :rullezza:
Si si. tantissima roba! questo gamepass si rivela sempre più un servizio TOP.
chissà se sarà sostenibile sul lungo periodo. (e con l'avvento della nextgen)
Penso che il trend sarà quello di puntare il più possibile sui first party. Ora le acquisizioni sono ancora abbastanza recenti quindi ci vorrà tempo, ma ad esempio già tra un mese esce The Outer Worlds :rullezza:
Un po' di tempo fa si diceva che il piano di MS è di rilasciare un first party ogni 3 mesi, ovviamente non tutti tripla A, vedi Double Fine, InXile ecc...
Sicuramente però per riempire il catalogo e mantenere gli abbonati la qualità deve rimanere alta.
Secondo me il ritmo di aggiunte importanti è sostenibile, quello che non è sostenibile è l'abbonamento a 1€, quelle sono ovviamente offerte per far entrare più gente possibile nel servizio, poi si assesterà sui 10/13 (liscio/Ultimate) € al mese.
Considerato che i competitor non fanno praticamente mai sconti a parte il periodo di prova iniziale, direi che comunque non è male.
Io dico che sotto i 20 euro di Gold +pass non è sostenibile se non abbassando la qualità del servizio e cmq su grossi numeri. Cioè 30/40 milioni di abbonati fissi. Che insomma, sono il numero di console totale venduto in quest'anno da MS. Con la Next gen, cosa succederà è tutto da verificare.
Microsoft sostiene che i giochi introdotti nel Game Pass aumentano le vendite anziché diminuirle, perché grazie alla grossa visibilità che ottengono dal servizio praticamente si fanno pubblicità gratis (anzi, vengono pure pagati da MS). A molti giocatori se un gioco piace lo comprano per tenerlo per sempre, senza essere legati all'abbonamento: https://www.windowscentral.com/xbox-...says-microsoft
Quindi evidentemente c'è la fila per entrare nel servizio, soprattutto tra gli sviluppatori di giochi a medio budget che non hanno soldi per fare marketing.
La cosa bella è che con Game Pass giochi che normalmente solo in pochi acquisterebbero, vengono giocati da molte più persone.
Nel mio caso ad esempio ho potuto giocare al day one a piccoli capolavori indie come Mutant Year Zero e Operencia che altrimenti avrei wishlistato e forse comprato a 2€ nel 2025 :asd:
Perché adesso il gioco prima lo provi, poi lo compri dopo se ti piace.
Poi considera che i first party sono fissi su Game Pass quindi non rischi che esca quando ci stai giocando. Con milioni di giocatori che hanno fatto la conversione a Ultimate a 1€ che sommava i mesi di Game Pass e Xbox Live e sono coperti per 2 o più anni, comprarlo ha poco senso.
Chiaro che tra giocare a 1€ e giocare a 70€ chiunque sceglie la prima opzione e infatti ha fatto numeri molto importanti come numero di giocatori, ha superato anche Fortnite che era in testa ai giochi più giocati su Xbox da un anno.
A regime con l'abbonamento a 10€ al mese la logica cambia un po'.
Si peccato che i soldi di investimento in un AAA ti tornano con i giochi a 70 €, non con quelli ad.1 euro al mese.
Beh, con questa generazione che si va a concludere (andata malissimo, quindi senza niente da perdere), lo scopo di M$ penso sia quella di attirare più utenza possibile a provare il Game Pass, in modo che con l'arrivo della nuova generazione questo possa essere un servizio già conosciuto e affermato, in grado di portare gente all'acquisto della console (o dell'abbonamento su PC o ovunque uscirà).
E con la nuova console penso si passerà al periodo di prova gratuito per i nuovi ed un prezzo base almeno intorno ai 10/15 euro, senza offerte a pochi euro
Ovvio però quella è stata un'offerta per portare dentro gente nel servizio.
Come Epic che dà un gioco gratis al mese, ovvio che ci perde, però così porta gente su Epic Games Store.
Sì, anche la conversione di Game Pass Ultimate se ci pensi rientra in questa logica: se hai 2 anni o anche 3 (che è il massimo raggiungibile) di abbonamento già pagato è molto facile che nella next gen rimarrai su Xbox dato che ti potrai giocare Halo Infinite e tutto il resto dal day 1.
Microsoft ha fatturato 90 miliardi nel FY2017, 110 nel FY2018 e 126 nel FY2019. Con una crescita del genere possono permettersi di investire qualche decina di milioni per guadagnare market share in un mercato con ampi margini di crescita.
Anche limitandosi al settore gaming (quindi Xbox + PC che però cuba relativamente poco) ci sono chiari segnali di crescita: https://www.statista.com/statistics/...aming-revenue/ (il Q2 è sempre più alto perché comprende il periodo natalizio)
I soldi li faranno con le microtransazioni sui giochi in abbonamento
E vorrei ricordare che i DLC non sono inclusi come in un Uplay+.
Quindi se ti fanno l'espansione di Gears che aggiunge una nuova storia da 10 ore a 14,99€ uno che ha provato il gioco base nel gamepass, sarà invogliato a comprare pure quella. o i giochi coi DLC cosmetici dove l'importante è avere una grande base installata.
Boh, a me pare abbastanza chiaro che il mercato si muova verso gli abbonamenti e con giochi AAA con grossa monetizzazione e season passes vari
Si ma coi dlc mica prende i soldi Microsoft e con 3 AAA in croce che hanno di esclusiva, avoglia rientrarci. Se il break even point è settato a 30 milioni di utenti a 15 euro al mese, ci mettono 4 anni ad arrivarci. Auguri a mantenere la qualità alta come è ora.
Microsoft, come Sony, prende il 30% di tutti gli acquisti sulla sua piattaforma quindi anche dai dlc.
c'è pure un bell'articolo su polygon al riguardo:
https://www.polygon.com/2019/9/19/20...0GsuF2wBHsYWaY
Articolo un po' superficiale. Grazziarcazzo che è meglio pagare un gioco 10 invece di 60. E graziarcazzo again che gli indie che non si incula quasi nessuno traggono vantaggio dalla cosa. Ma nessun accenno alla sostenibilità. È lì che sta il problema.
Nessuno sa quanto paghi Microsoft per ogni gioco, né quanti subscribers abbia Game Pass quindi quanto sia sostenibile il servizio non lo possiamo sapere.
Se Microsoft ci spinge così tanto di sicuro non è perché pensa di perderci soldi.
Ma si... tutta la seconda parte dell'articolo parla di come la qualità della roba su netflix sia calata e ora bisogna cercare collanternino le cose decenti in un mare ci spazzatura. la sua paura è che questa cosa possa avvenire anche nel mondo dei videogiochi.
Io piuttosto mi auspico una diminuzione della durata dei giochi. invece che trovarmi nella seconda metà di gioco con livelli filler e ripetitivi per portare il gioco a una certa durata, magari avremo più giochi tipo The Order, che se fosse uscito direttamente con un pass, non avrebbe ricevuto tutte le critiche come con la vendita a 70€. Sento critiche analoghe anche al nuovo zelda remake che dura poco e che qualcuno non lo comprerà a meno di un calo di prezzo.
Coi pass vorrei vedere più progetti piccoli e più originali, roba come Her story, virginia, Edith finch, ma anche giochi action brevi e intensi come Spec-ops the line, the order, Titanfall 2... roba con campagne di 6-8 ore che tanto ce l'hai sul pass e te la giochi, ne parli e la gente si abbona. Ma anche progetti AA tipo darksiders 3... che non sarà sul gamepass, ma a pochissimo dall'uscita è arrivato nel plus. un qualche vantaggio ci sarà per le software house. mica fanno beneficenza. Persino Metro Exodus è uscito sul pass e non è un first party.
Da una parte si, anche la mia paura è quella che si vada ad adattare i giochi al modello di vendita.
Dall'altra, risposto a cinema, serie tv o musica, i videogiochi sono un genere che comunque richiedono molta più "attenzione" e, ovviamente, interazione quindi non saranno mai "mordi e fuggi".
D'altra parte ormai sono anni che si dice che il single player è morto, che le produzioni tripla A stanno per morire, ma se vai a vedere questa generazione la console di maggior successo ha praticamente eliminato il multiplayer dalle sue esclusive, i migliori titoli sono single player e tutt'altro che immediati, sia per le dimensioni (TW3, GOW, Zelda, RDR2) che per la difficoltà (i souls). I titoli brevi e lineare hanno perso molto appeal e molte serie si sono adattate ad una struttura più ampia (GoW, Gears, Metro...), e lato multiplayer mi sembra che a parte i Battle Royale e Fortnite si sia visto poco.
Per riassumere mi sembra che il mondo videoludico, a prescindere da quello che gli succede intorno, continui per la sua strada.
Nuove aggiunte a Game Pass: Dishonored 2, World War Z, Fallout New Vegas & more.
https://news.xbox.com/en-us/2019/10/...-october-2019/
WWZ non mi interessa, gli altri due li ho su PC, però belli :sisi:
Xbox One S All-Digital 139€ da MediaWorld.
sul sito è a 10€ in più.
Ad ogni modo io vorrei quella col lettore a quel prezzo. :lol: