la gente non passa da play a serie x per overwatch, wow, diablo, ma passa per cod.
quindi in ambito console è cod che fara' danni da una parte e fara' trasmigrare utenza.
come non lo spostavano i titoli bethesda, o machinegames. Ecco perchè si sono decisi a cacciare 70 miliardi e perchè a questo punto non c'è bisogno che comprino anche sega o altre a meno di non trovarle in saldo.
COD, FIFA, GTA, FORTNITE, sono questi i titoli che fanno la differenza in termini numerici, il resto sono come dei corollari
Verissimo, qualche anno fa Sony ha adottato Azure come propria piattaforma cloud.
Decisamente
Non ricordo esattamente la percentuale, ma mi sembra che Playstation rappresenti qualcosa come il 40% del fatturato di Sony. Quindi il suo successo è vitale per la compagnia.
Xbox invece genera meno del 10% del fatturato di Microsoft (ma ovviamente la percentuale crescerà quando si aggiungerà Activision Blizzard), che quindi è più resistente ad eventuali perdite e da questo deriva anche la politica aggressiva su prezzi ed acquisizioni.
Diciamo che così Microsoft ne esce come il "good guy" che non toglie i giochi ai players su Sony, ma alla fine tiene Playstation per le palle dato che può introdurre l'esclusività in qualsiasi momento se Sony fa la furba.
La situazione è un po' diversa da Minecraft, perché nel caso del gioco di Mojang si tratta di un gaas già rilasciato e sarebbe stato assurdo ritirarlo dalle altre piattaforme, oltre che dannoso per il brand stesso.
Call of Duty invece, essendo un titolo annuale, dà molto più flessibilità di scelta al publisher. Nulla vieta ad esempio di saltare un anno su PS se ci fosse qualche motivo per farlo, o di rilasciare una versione migliore graficamente o più ricca di contenuti su Xbox. O di far uscire il gioco mesi prima su Xbox ecc...
Ad esempio potrebbero mettere la campagna single player solo su Xbox e il multiplayer multi-platform. Ci sono mille possibilità.