Premesso che nell'immediato non accadrà nulla, a tendere sicuramente il primo step sarà quello di ridurre queste gabole per non pagare l'abbonamento o pagarlo pochissimo. I 3 mesi a 1€ magari diventeranno solo un mese, la conversione con Live Gold non sarà più 1 a 1 ecc...
Già con questo ci sarebbe un aumento delle revenue senza alzare il prezzo mensile del GP, che farebbe più "scalpore".
Poi raggiunte certe milestone sul numero di abbonati è facile che si inizi a parlare di aumenti, ma ci vorrà più tempo. Vedo molto difficile una variazione del prezzo quest'anno.
Quando inizieranno a uscire first party esclusivi ogni 3 mesi, magari si potrà iniziare a vedere il GPU a 15€ al mese, rispetto ai 12.99€ di adesso.
E' evidente che l'obiettivo di Microsoft in questi anni è stato far abituare l'utenza all'idea di pagare un abbonamento per giocare. Per tanti era un concetto davvero assurdo, abituati a possedere i giochi per sempre, ma sta diventando sempre più normale.
Quando questa abitudine sarà definitivamente consolidata e l'output degli studi interni sarà costante, potranno alzare i prezzi senza grossi problemi. Lo facessero ora rischierebbero di fermare la crescita del servizio.
Con l'acquisizione del gruppo Activision Blizzard, Microsoft avrà circa 30 studi di sviluppo, di cui molti hanno più di un team e quindi possono lavorare a più di un gioco alla volta. Se prendiamo come tempo medio per lo sviluppo di un gioco 4 anni (può essere di più per i tripla A, ma molti giochi saranno più piccoli e più veloci da sviluppare), significa che Game Pass potrebbe avere quasi un first party al mese, praticamente una produzione ai livelli di Netflix
E' probabile che col tempo saranno sempre meno i giochi third party inseriti a catalogo, anche se rimarranno sicuramente tanti indie che costano poco e sono fighi, per far spazio ai first party.