A me, che non frega un cazzo di chi ce l'ha più lungo tra Microsoft, Sony (e Nintendo), pare solo che servizi come GamePass (ma anche il corrispettivo di Playstation) ci facciano risparmiare un sacco di soldi.
Tra l'altro consentono di provare un sacco di giochi che, onestamente, almeno io, non avrei mai comprato (Immortality per esempio), perdendomi qualcosa.
Sarà compito dei manager delle società coinvolte, che vengono pagati per questo, rendere il tutto sostenibile.
Esatto, qua sta la cosa, per gli utenti e' una bomba di offerta, che poi sia qualcosa che la compagnia puo' permettersi di mantenere nel tempo, si vedra'.
Ci sta che sia una cosa che al giro di generazione verra' tolta o ridimensionata moltissimo e perderanno utenza, per ora godiamocela ma non facciamo ora finta che visto che sia conveniente per noi , allora sia "the way to go", quello lo calcoleranno chi con ste cose ci vuole fare soldi