
Originariamente Scritto da
ryohazuki84
a questo punto fanno bene
cioè sinceramente, chi cazzo gliela comprerebbe una nuova console? soprattutto se, come si vociferava, il prezzo fosse stato ben più alto di quello di playstation
sarebbe stata una macchina nè carne nè pesce, costosa e senza più esclusive e con il gamepass non più conveniente come prima, a questo punto aggiungi qualche centinaio di euro e compri un pc oppure prendi una playstation se vuoi restare in ambito console spendendo di meno
per quanto il monopolio e la mancanza di concorrenza siano un disastro per l'utenza (sony con la strada spianata potrà fare letteralmente il cazzo che vuole e non sarà di certo nintendo ad impedirglielo, sia perchè giocano campionati diversi e sia perchè a livello di politiche societarie sono anche più stronzi) non ha senso buttare miliardi per progettare una console che comprerà forse solo absint... io ho preso la serie S perchè era un'ottima entry level per usare il gamepass in modo economico, quella fascia di prodotti verrebbe completamente a mancare e non so quanti sfegatati fanboy abbia microsoft disposti a svenarsi per un nuovo dispositivo che si preannuncia già nato morto
comunque a proposito del paragone con Sega io ci vedo inquietanti similitudini nel percorso che hanno avuto le due aziende nel mercato console... entrambe sono state attive per 4 generazioni:
generazione 1 (master system/xbox originale) entrano in un mercato dominato da una concorrente fortissima che ha compiuto una vera e propria rivoluzione culturale, lo fanno con una console più potente che ha vendite non molto alte ma serve per far conoscere il nome e sondare il terreno
generazione 2 (mega drive/xbox 360) è la gen di maggiore successo, rosicchiano praticamente metà della quota di mercato alla concorrenza che parte in ritardo e lo fanno creando la console "cool" da avere: marketing aggressivo, giochi fighi, soluzioni innovative, viene fatto un ottimo lavoro che lascia ben sperare per il futuro
generazione 3 (saturn/xbox one) grosso, grossissimo passo indietro decisivo per il futuro del brand. viene lanciata sul mercato una console problematica, progettata male e poco supportata da una campagna di marketing e comunicazione dilettantesca e confusionaria. la reputazione viene irrimediabilmente rovinata mentre concorrenza se la ride e prende il largo conquistando un vantaggio impossibile da recuperare
generazione 4 (dreamcast/serie X) dopo la bastonata precedente si riparte con un nuovo progetto e l'intenzione di non ripetere gli errori del passato. e stavolta la lezione sembra sia servita facendo uscire una console ottima, equilibrata e ben costruita, con grandi giochi e servizi innovativi e forse troppo in anticipo sui tempi. purtroppo pesano ancora le cazzate fatte in passato e il mercato non premia l'ottimo lavoro svolto restando fedele alla concorrenza per cui quella che doveva essere la generazione del riscatto diventa il canto del cigno. glorioso ma triste, che a fine ciclo vitale vede entrambe le aziende tirare i remi in barca e arrendersi all'idea di portare i loro giochi su altre piattaforme