Doppio, sorry.
Visualizzazione Stampabile
Doppio, sorry.
Il lock-on aggiunge "legnosità" al combat, nel senso che per loro se hai 3 nemici attorno preferiscono farti fare "Direzione dell'analog + attacco" per farti attaccare un determinato nemico piuttosto che:
Premo il tasto del lock on - cristodio ha sbagliato lock - ok ora ci siamo- attacco.
L'assenza del lock non è un problema, si gioca con 3 tasti (il triangolo per il colpo pesante è overkill, basta il quadrato) e i nemici muoiono molto facilmente.
Il problema è la telecamera, principalmente, è indecente che nel 2020 un gioco simile abbia una telecamera del genere che a casissimo fa fissare il pg che guarda l'infinito e oltre rendendoti impossibilitato a girarla decentemente (Visto che magari hai anche nemici che ti stan menando).
Il 6 di Edge lo posso capire se alcune impressioni che sto avendo verranno confermate andando avanti, ossia che se Ubisoft (La metto in mezzo perchè ormai fa solo open world praticamente e per farvi capire il tipo di paragone) mette settordicimila punti di interesse ma 3/4 di essi sono palesi riempitivi, il rischio di Ghost of Tsushima è che ti metta tantissime robe fra Stance/Skill particolari che semplicemente non servono a nulla e anzi risulta macchinoso usare.
Esempio, ho sbloccato la stance contro i difensori e quella contro i lanceri.
Sono solo attacchi pesanti, combo belline da vedere anche eh...Ma basta parare e attaccare con quadrato nella stance base(cosa che viene anche abbastanza facile eh) che i nemici li uccidi uguale visto che il gioco ha una difficoltà pari a 0 carbonella.
Stesso discorso per Kuani,Smoke Bomb e similari.
sono alle battute iniziali e gioco a difficile, mi sembra abbastanza impegnativo, tra la telecamera e i nemici che ti attaccano in massa è sempre un po' un casino uscire dalla situazioni.
Comunque il gioco ha quest'ambientazione realistica che mi piace da matti, che per me è da 10 pieno e quindi passo sopra a tanti difetti. Comunque mi sta divertendo, anche solo sentire l'uccellino e seguirlo fino al punto di interesse.
Cioè in un gioco con ambientazione e personaggi realistici giapponesi il parlato giapponese non è sincronizzato al labiale??
Annamo bene...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sinceramente non faccio caso, non mi pare un difetto così impattante
Il problema è innegabile che ci sia. Mi sento però di dire che è davvero marginale e soprattutto avendo provato tutte e tre le lingue, il giapponese resta comunque non solo quella più realistica, ma anche quella più curata dal punto di vista espressivo. C'è l'enfasi e l'emotività giusta nel momento giusto e in generale è la più realistica nel contesto. Ovviamente non mi esprimo sulla correttezza dei dialoghi tradotti dall'inglese, non conoscendo la lingua.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Ah ok, grazie. Quindi hanno voluto togliere il lock-on per rendere il cs più veloce e immediato a discapito della tecnica; concettualmente non mi sembra un ragionamento sbagliato anche se lo vedrei più consono a situazioni al limite del button mashing (tipo Dynasty Warriors). Mi sembra comunque strano che secondo loro inserire la possibilità di centrare la camera sull'avversario di turno avrebbe tolto all'esperienza più di quanto potesse migliorarla, soprattutto alla luce dei grossi problemi di gestione della visuale che non possono essere passati inosservati dopo centinaia d'ore passate nel beta testing.
DF ha fatto notare in un video tecnico che il fov è abbastanza ridotto in questo gioco, con uno più ampio si sarebbe evitato di aggiustare frequentemente la telecamera con lo stick adibito.
Finché ti fanno lockare lo sguardo e la camera ad un mob nemico che sta a Barletta il fov puoi farlo ampio quanto ti pare che rimane una merda.
Io davvero non capisco come sia possibile che uno vede questa roba in fase di testing e dica "e vabbè buono così a chi mai darà fastidio". :asd:
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Io non so dove sei, ma ti assicuro che più avanti quelli con le lance e i bruti, richiedono le loro stance :asd:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Fidati :bua:
Più avanti servono tutti gli stili e saperli cambiare al volo :asd:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
al momento i più difficili sono quelli con lo scudo più grosso (non quello rotondo, ma quello rettangolare).
Guardate il colore delle uniformi, noterete una differenza.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
In questo weekend ci ho fatto un paio di sessioni belle intense,mi sta piacendo, finora non lo trovo affatto ripetitivo, le secondarie sono variegate e mi sto divertendo ad andare in giro a riparare torti e radere al suolo gli accampamenti mongoli :asd:
Per quanto mi riguarda lo promuovo a pieni voti rispondendo pienamente alle mie aspettative.
Unico difetto è, come avete rimarcato anche voi, la telecamera che va per i fatti suoi, certe volte mi è capitato in un combattimento che la telecamera si spostasse dietro ad un albero :asd: ma non inficia così pesantemente la giocabilità, almeno a me che sto giocando a difficoltà normale
a me piacciono un sacco le secondarie, hanno delle storie carine (il sigillo di ferro, il ragazzino sul ponte bersagliato dai mongoli, l'allieva scomparsa) e sono belle da affrontare. Esplorazione utile perchè oltre ai collezionabili puoi recuperare oggetti estetici ed amuleti, più un po' di exp che male non fa. Scalare il primo tempio è stato molto soddisfacente
Giocato anche io nel fine settimana, le prime impressioni sono buone, sicuramente non il gioco che rivoluzionerà gli open world, ma più che piacevole.
L'ambientazione è resa molto bene, i punti da screenshot sono parecchi.
L'idea di utilizzare elementi ambientali per dare indicazioni è buona, ovviamente alla lunga diventano anche loro elementi di gioco, però sono sicuramente più naturali. Tra l'altro mi sembra abbastanza denso come open world quindi, se si vede ad occhio nudo qualcosa che possa attirare l'attenzione, è molto probabile si trovi effettivamente qualcosa di concreto
Il CS mi sta piacendo, dopo l'impatto tragico per la mancanza del lock-on ci si fa l'abitudine e la scelta ha il suo senso, però ogni tanto capita che la telecamera di metta di cacca e un po' ti fa ricredere :asd:
Le secondarie non dispiacciono neanche a me, le storie sono effettivamente carine e contribuiscono a far entrare mell'ambientazione. Spero che, andando avanti, se ne trovi qualcuna anche più strutturata
Ho giocato veramente poco (appena passato il prologo e fatto la prima missione con la tizia). Ho il dubbio di aver notato un bug o forse non ho ben capito io: quando muori, cosa si resetta e cosa no?
Esempio pratico, appena dopo il titolo iniziale e puoi scegliere cosa fare per la prima volta, c'è questa inn subito vicino, con una manciata di nemici, un Mongol leader, una cassa con un pezzo d'acciaio, un artefatto e un po' di ferro qua e là. Ora, la prima volta che ho provato a liberarlo, ho ucciso quasi tutti, preso ferro acciaio e artefatto e poi sono morto. Ricomincio, e i nemici sono in posizioni diverse (ci sta, si stanno muovendo), la cassa è chiusa e contiene un pezzo d'acciaio, il ferro e in posti a caso diversi da prima e l'artefatto invece risulta come già preso: infatti, tutto quello che avevo recuperato nella prima run mi era rimasto nell'inventario. Ho provato per curiosità un altro paio di volte e in effetti sono riuscito a recuperare 5 pezzi di acciaio semplicemente morendo e respawnando. Essendo all'inizio non so quanto questo exploit possa essere un cheat o no, ma forse non ho neanche ben capito cosa stesse succedendo io (era ieri sera tardi dopo un weekend fuori porta con i ragazzi, senza mogli/morose e base di carne alla griglia e alcool :bua: )
in questi giorni ho potuto giocare solo poche ore, ma tutto quello visto fin'ora mi piace e tanto
i recensori che lo hanno definito un ac dei poveri dovrebbero cambiare mestiere :facepalm: se proprio dobbiamo fare un paragone è più simile ad un RDR, ovviamente cambia completamente l'ambientazione ma la filosofia è sostanzialmente quella, c'è di buono che hanno limato tutti quegli aspetti che ad esempio in rdr a volte davano fastidio, tanto per fare un esempio puoi raccogliere le piante da cavallo stando solo vicino, senza dover scendere ogni volta :asd: perchè va bene immedesimarsi ma devi rendere anche il gioco meno frustrante :sisi:
a differenza di rdr abbiamo più margine di manovra, certo da quello che ho visto non ci sono scelte multiple o altro ma almeno non sei costretto a metterti dove dice il gioco :asd: ma sicuramente c'è la stessa cura dei dettagli e nel ricreare fedelmente l'ambientazione, anzi per certi versi lo trovo più curato, certe soluzioni stilistiche che si integrano col gameplay (esempio il vento usato come indicatore missione) sono dei tocchi di classe
le missioni sembrano essere ben articolate, anche le sub quest sono varie e più o meno lunghe, certo siamo pur sempre nel giappone feudale quindi non ci si puiò aspettare robe troppo fantasiose, ma ripeto per quello che ho vista la varietà non manca di certo.....riguardo i collezionabili e tesori, anche qui hanno fatto un buon lavoro, ogni ritrovamento è qualcosa di utile e le attività sono piacevole e ben si integrano con l'ambientazione , cioè non è il solito andare in giro a raccogliere ciarpame che fanno solo numero
gameplay buono, il fatto che i nemici possono essere abbattuti con un colpo ben assestato anche a difficile è un'ottima cosa e aggiunge realismo al tutto, ovviamente sta al giocatore riuscire a mettere a segno il colpo giusto :asd: inoltre si hanno a disposizione varie armi, gadget e tecniche .....il tasto dolente come già detto è la telecamera, bisogna prenderci la mano perché è sostanzialmente manuale, anche se in alcuni frangenti va un po' dove caxxo vuole lui, soprattutto cerca il primo albero possibile da metterti davanti :asd: la mancanza del lock sui nemici la trovo una scelta giusta, in questo modo si ha più libertà di movimento nei combattimenti, bisogna solo prenderci la mano
veramente un bel gioco, atmosfera e ambientazione bellissima, mi ritrovo spesso a camminare tra l'erba solo per gustarmi le foglie di ciliegio al tramonto :sisi: