Tracking Videoludico Tracking Videoludico

Risultati da 1 a 20 di 1393

Discussione: Tracking Videoludico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fui Doom e Seblon L'avatar di Dies Irae
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    705
    Gamer IDs

    Gamertag: Dies Irae PSN ID: Dies_Iraez

    Re: Tracking videoludico 2018

    06. My Friend is Pedro (XOne, finito) - 7

    La solita follia Devolver Digital da "ancora una partita e poi smetto": musica techno, disturbi mentali, lisergia splatter, gameplay immediato e livelli rapidi da perfezionare nel punteggio stylish. Boss fight divertenti e storiella completamente fuori di testa; il nemico principale è il Dittatore dell'Internet (?!) e Pedro è la banana immaginaria che dice al protagonista cosa fare. Da provare.



    07. Panzer Dragoon Orta (XOne, finito) - 7,5

    Non giocavo a un Panzer Dragoon da tipo vent'anni e wow, che tuffo nel passato! Rail-shooter uscito per la prima Xbox, ancora oggi incredibilmente spettacolare fra avvitamenti, picchiate vertiginose e torsioni a 360° in un crescendo di dieci capitoli mediamente difficili (a livello normale). Secondo me i più belli restano quelli con ambientazione naturalistica (al top il secondo nello scenario acquatico, il terzo sabbioso e il quinto innevato), perde qualcosa andando avanti nella commistione sci-fi/elettronica che era una soluzione estestica abbastanza banale anche nel 2002. Grande varietà di boss da affrontare in modo sempre diverso con tre tipologie di attacco che garantiscono una minima pianificazione strategica. E' nel Game Pass, dategli una chance. Mi fa piacere che stiano remakizzando i primi due per Switch, potrebbe essere una bella occasione per riscoprire un genere caduto in disuso e ormai relegato all'esperienza VR.



    Citazione Originariamente Scritto da Back to the origin Visualizza Messaggio
    Soma è piaciuto molto anche a me, però tra i walking simulator gli ho preferito what remains of Edith Finch

    Se l'avete gratis sul plus non perdetevelo, dura 2-3 ore, se non ricordo male, ma indimenticabili.
    Soma lo associo al survival horror più che al waking sim (pur avendone alcune caratteristiche) e lo reputo anni luce superiore a WRoEF. Ma anche a parità di genere, alla furbata Annapurna ho preferito altri esponenti come Firewatch o Everybody Gone to the Rapture. Però capisco per quale motivo sia così tanto piaciuto, secondo me proprio a causa del suo principale limite.

  2. #2

    Re: Tracking videoludico 2018

    Citazione Originariamente Scritto da fuserz Visualizza Messaggio
    Non la definirei un'esperienza indimenticabile, ma in effetti vale il tempo/soldi che gli si dedicano (zero euro, nel caso di PS+, appunto)
    ma SOMA si puó annoverare tra i walking simulator?
    Citazione Originariamente Scritto da Venom1905 Visualizza Messaggio
    Giocato anche WroEF, molto bello e sicuramente molto originale dal punto di vista narrativo (mi sembra, sempre su questo topic, di aver dato un 9 anche a lui), però Soma non lo considererei un walking simulator (pur se non complicate le sessioni di enigmi e con mostri vari ci sono), quindi non lo metterei in confronto
    Citazione Originariamente Scritto da Dies Irae Visualizza Messaggio
    06. My Friend is Pedro (XOne, finito) - 7

    La solita follia Devolver Digital da "ancora una partita e poi smetto": musica techno, disturbi mentali, lisergia splatter, gameplay immediato e livelli rapidi da perfezionare nel punteggio stylish. Boss fight divertenti e storiella completamente fuori di testa; il nemico principale è il Dittatore dell'Internet (?!) e Pedro è la banana immaginaria che dice al protagonista cosa fare. Da provare.



    07. Panzer Dragoon Orta (XOne, finito) - 7,5

    Non giocavo a un Panzer Dragoon da tipo vent'anni e wow, che tuffo nel passato! Rail-shooter uscito per la prima Xbox, ancora oggi incredibilmente spettacolare fra avvitamenti, picchiate vertiginose e torsioni a 360° in un crescendo di dieci capitoli mediamente difficili (a livello normale). Secondo me i più belli restano quelli con ambientazione naturalistica (al top il secondo nello scenario acquatico, il terzo sabbioso e il quinto innevato), perde qualcosa andando avanti nella commistione sci-fi/elettronica che era una soluzione estestica abbastanza banale anche nel 2002. Grande varietà di boss da affrontare in modo sempre diverso con tre tipologie di attacco che garantiscono una minima pianificazione strategica. E' nel Game Pass, dategli una chance. Mi fa piacere che stiano remakizzando i primi due per Switch, potrebbe essere una bella occasione per riscoprire un genere caduto in disuso e ormai relegato all'esperienza VR.





    Soma lo associo al survival horror più che al waking sim (pur avendone alcune caratteristiche) e lo reputo anni luce superiore a WRoEF. Ma anche a parità di genere, alla furbata Annapurna ho preferito altri esponenti come Firewatch o Everybody Gone to the Rapture. Però capisco per quale motivo sia così tanto piaciuto, secondo me proprio a causa del suo principale limite.
    Si, in senso strettamente tecnico non è un ws, però enigmi e mostri non sono bastati a mettere in difficoltà mio nipote di 4 anni, francamente il limite è molto labile e da un punto di vista sostanziale resta un ws a due tasti

  3. #3
    Fui Doom e Seblon L'avatar di Dies Irae
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    705
    Gamer IDs

    Gamertag: Dies Irae PSN ID: Dies_Iraez

    Re: Tracking videoludico 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Back to the origin Visualizza Messaggio
    Si, in senso strettamente tecnico non è un ws, però enigmi e mostri non sono bastati a mettere in difficoltà mio nipote di 4 anni, francamente il limite è molto labile e da un punto di vista sostanziale resta un ws a due tasti
    Mi citi qualche altro walking simulator con avversari, sezioni hide & seek, possibilità di morire, enigmi ambientali col fiato sul collo della minaccia di turno e la costante ricerca di uno stato emotivamente perturbante? Perchè da un punto di vista sostanziale mi sembra di avere appena descritto un survival horror come quelli che i Frictional fanno da sempre. Certo, molto più light di Penumbra e Amnesia, ma pur sempre survival. Esiste una modalità "safe" con i nemici che non attaccano e di conseguenza una situazione di gioco rilassata in cui l'osservazione prende il sopravvento sull'improvvisazione e l'esplorazione diventa protagonista senza timore di incorrere in stati ansiogeni, sicuro che tu e tuo nipote quattrenne non lo abbiate giocato in quel modo?

  4. #4

    Re: Tracking videoludico 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dies Irae Visualizza Messaggio

    Cut
    Buona serata.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su